GR/ER - 10 marzo 2025

Mar 10, 2025 · 9m 4s
GR/ER - 10 marzo 2025
Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 10 marzo 2025. In apertura l’economia. "Siamo in guerra e adesso iniziano i bombardamenti, che sono i dazi". Lo ha detto...

show more
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 10 marzo 2025.

In apertura l’economia. "Siamo in guerra e adesso iniziano i bombardamenti, che sono i dazi". Lo ha detto Valerio Veronesi, presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, a margine della presentazione dei dati della congiuntura in Emilia-Romagna. Anche se ci sono alcuni settori produttivi che tengono, il settore manifatturiero rallenta. "Questa è una crisi che è stata sotto traccia per tanto tempo. Sono 21 mesi che il manifatturiero è in calo - dice Veronesi - quindi è qualcosa che non scopriamo oggi ma che purtroppo non è stato evidenziato bene perché avevamo il personale preparato per fare i nostri lavori e abbiamo avuto un incremento nelle assunzioni. Oggi ci troviamo con i dazi che sicuramente non ci avvantaggiano. La situazione è molto preoccupante: abbiamo i piccoli produttori che è come se corressero la Parigi-Rubaix e i grandi in un velodromo. I piccoli produttori servono a dare forza, energia ai grandi gruppi". Per uscire da questa situazione "abbiamo bisogno come sistema di pensare qualcosa assieme e l'unico modo che abbiamo per reagire ai dazi è ripensare al 5.0 per cercare di produrre ad un costo più basso. I dazi ci saranno, per cercare di produrre ad un costo più basso cerchiamo di capire se possiamo rimodulare questa misura".

Passiamo alle infrastrutture. La Cna di Bologna mette nero su bianco in una nota stampa la sua "grande preoccupazione per il futuro del Passante di mezzo. Le recenti discussioni tra Comune di Bologna e il ministero delle Infrastrutture stanno portando timore tra le imprese, la paura è che quest'opera importante per lo snellimento del traffico sul nodo autostradale di Bologna rischi di passare in secondo piano rispetto ad altre opere infrastrutturali a livello nazionale". È Antonio Gramuglia, presidente di Cna Bologna a intervenire dopo le parole del vicepremier Matteo Salvini. "Cna da sempre afferma che la situazione deve cambiare, attualmente il traffico su tangenziale e autostrada nel tratto bolognese è ulteriormente peggiorato- dice Gramuglia- ci sono imprese che impiegano meno tempo a volare da Bologna a qualsiasi punto d'Europa rispetto a percorrere la tangenziale dall'aeroporto all'azienda. I cantieri del tram e fortunatamente il successo che stanno riscontrando le manifestazioni fieristiche hanno 'intasato' ulteriormente il traffico sul nodo di Bologna. Cna non è mai voluto entrare sul tecnicismo delle soluzioni individuate per alleggerire il traffico, ma se si è puntato sul Passante di mezzo ora occorre andare avanti con decisione su questa scelta. Perché ormai la storia delle infrastrutture bolognesi la conosciamo, sappiamo che ogni frenata sui progetti di Bologna porta a ritardi quasi incolmabili, favorendo scelte che interessano altri territori".

Ora la scuola, con gli istituti privati che battono cassa. Le scuole paritarie cattoliche in Emilia-Romagna bussano alla porta di Regione e Comuni. Perchè ad oggi "non c'è reale parità" con gli istituti statali, essendo "insufficienti" le risorse destinate ai privati convenzionati. E quindi, in parallelo all'appello lanciato a livello nazionale, sul territorio si chiede anche agli enti locali di intervenire. Ad esempio istituendo un voucher per "garantire il diritto di scelta" e investendo di più sul sostegno per gli alunni disabili, in modo da consentire anche alle scuole paritarie "una reale inclusione". E' questo il succo delle richieste formulate oggi dalle associazioni Fism, Fidae, Foe e Agesc nel corso del convegno organizzato oggi, non a caso dal titolo 'Una parità da completare'. Un'iniziativa per "evidenziare il ruolo e il valore" delle scuole paritarie, rivendica Daniela Lombardi, dell'ufficio di presidenza della Fism Emilia-Romagna, associazione che a livello regionale raccoglie 439 istituti per 22.300 alunni, garantendo "il 30% dell'offerta complessiva educativa" per l'infanzia.

Passiamo alla sanità. Si intitola “Più cura per chi cura” la campagna lanciata dalla Regione Emilia-Romagna per contrastare il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario in occasione della giornata nazionale che si celebra mercoledì prossimo, 12 marzo. Nel nostro territorio l’anno scorso le violenze sono aumentate dell’11,7%, soprattutto quelle di tipo verbale, mentre sono diminuite quelle più gravi di tipo fisico. 2.682 i casi totali segnalati, che vedono nettamente più colpite le donne (pari al 70,3% delle persone aggredite) e la categoria degli infermieri (pari al 57,9%). Quasi due terzi degli aggressori sono utenti e pazienti e il 32,4% degli episodi si verifica nei reparti di degenza. Massimo Fabi, assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna. (AUDIO)

Ora la salute. Uno studio innovativo dell'Ematologia dell'IRCCS Sant'Orsola, pubblicato su Nature Communications, getta nuova luce sulla comunicazione tra le cellule malate nella leucemia acuta mieloide. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare le strategie terapeutiche e rendere le diagnosi meno invasive per i pazienti affetti dalla stessa patologia. I ricercatori hanno identificato un vero e proprio "linguaggio" utilizzato dalle cellule leucemiche per comunicare tra loro attraverso le vescicole extracellulari. Questo codice contiene informazioni cruciali sulla presentazione della malattia alla diagnosi e sulla sua evoluzione durante il trattamento. Secondo il team guidato dal professor Pierluigi Zinzani, la decodifica di questi messaggi cellulari consente di individuare nuovi marcatori metabolici.

Passiamo alle previsioni meteo. Per la giornata di domani "sono previste precipitazioni intense sul settore centro-occidentale dell'Emilia-Romagna a partire dal pomeriggio, in particolare sui rilievi, dove potranno assumere carattere di rovescio persistente o temporale". Lo scrive l'Arpae in un'allerta gialla valida per 24 ore a partire da mezzanotte. L'allerta riguarda zone di alta collina e montagna delle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza, e "le precipitazioni previste- scrive l'Agenzia regionale- potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua, con possibili superamenti della soglia 1 nel settore centro-occidentale della regione". Nelle successive 48 ore è prevista un'intensificazione dei fenomeni.

Apriamo la pagina culturale. Dal 12 al 16 marzo e poi con un appuntamento extra il 25 marzo, all’Oratorio San Filippo Neri si svolgerà la seconda edizione di Lectura Mundi, il festival dell’associazione di scrittori ScribaBo. Le parole dell’accoglienza sono il tema di questa edizione, come spiega Marco Bettini di ScribaBo. (AUDIO)
show less
Information
Author Radio Città Fujiko
Organization Radio Città Fujiko
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search