GR/ER - 11 marzo 2025

Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’11 marzo 2025. In apertura la memoria. Oggi a Bologna si ricorda Francesco Lorusso, lo studente di Medicina ucciso dalle forze dell’ordine...
show moreIn apertura la memoria. Oggi a Bologna si ricorda Francesco Lorusso, lo studente di Medicina ucciso dalle forze dell’ordine l’11 marzo del 1977. E come ogni anno la commemorazione registra tensioni tra i movimenti e l’Amministrazione comunale. Anche in questo 48° anniversario, infatti, le contestazioni, da parte di alcuni attivisti, sono arrivate nei confronti della vicesindaca Emily Clancy che, in rappresentanza del Comune, ha deposto una corona di fiori in ricordo dello studente e militante di Lotta Continua. A nulla è servito scaglionare gli orari delle commemorazioni rispetto agli altri anni. La vicesindaca, infatti, non ha partecipato al momento di ricordo dei movimenti, previsto alle 10, ma è andata successivamente a mezzogiorno.
Passiamo al lavoro. Due mesi senza stipendi. Un traguardo drammatico per i giornalisti e i grafici dell'agenzia Dire che tornano a lanciare l'allarme su una situazione non più sostenibile. La sospensione del contratto di fornitura del servizio di agenzia di stampa, a partire da giovedì 6 marzo, da parte del Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria non può determinare il blocco dei pagamenti ai lavoratori che costantemente hanno continuato a prestare la loro opera in virtù di un contratto con l'azienda che non può essere unilaterale. L'Assemblea dei giornalisti, il Cdr e le Rsa non smettono dunque di chiedere all'editore di sanare immediatamente il dovuto, sottolineando ancora una volta che non può essere il corpo lavorativo a pagare il prezzo di una situazione in gran parte ereditata dalla precedente gestione, ma che dal 2023 ha già visto mettere in atto da parte dell'azienda licenziamenti e sospensioni e che, ancor prima, è stato costretto ad accettare quasi due anni di regime di solidarietà.
Restiamo in tema. Tocca anche Bologna la protesta dei lavoratori delle librerie Feltrinelli. Lunedì è in programma uno sciopero di otto ore con presidio di due ore, dalle 10 alle 12, in piazza Ravegnana. La battaglia dei 33 dipendenti della libreria (compresi direttori e buyers, a cui vanno aggiunti sei lavoratori al Gran Reno) è la stessa dei loro colleghi in tutta Italia, che protestano per il rinnovo del contratto aziendale, scaduto a dicembre del 2023. La mobilitazione segue la proclamazione dello stato di agitazione attivato nei mesi scorsi. "A fronte di una disponibilità solo formale al dialogo, l'azienda continua a non offrire soluzioni concrete sui temi fondamentali della trattativa", spiegano Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs affermano i sindacati. "Nonostante le nostre ripetute richieste, non sono stati fatti passi avanti su questioni essenziali per i lavoratori", lamentano i sindacati.
Ora il tema della guerra. Il Cassero si smarca dalle associazioni lgbtq che hanno aderito alla manifestazione per l’Europa lanciata da Michele Serra e prevista a Roma il 15 marzo. Per il centro lgbtq quella manifestazione è ambigua rispetto al piano di riarmo annunciato dalla Commissione europea e ha deciso di non scendere in piazza. Camilla Ranauro, presidente del Cassero. (AUDIO)
Voltiamo pagina. Il Comune di San Lazzaro ha deciso di abbandonare X, il social network (ex Twitter) di proprietà del magnate statunitense Elon Musk. Nelle prossime settimane il profilo ufficiale dell’Amministrazione comunale, che dal 2018 era gestito dalla Polizia Locale per aggiornare sugli interventi che riguardavano mobilità e sicurezza, verrà sostituito da una pagina su Instagram in modo da assicurare continuità nel flusso delle informazioni a utenti e cittadini. A questa novità si aggiunge anche quella della creazione di un canale WhatsApp da parte del Comune di San Lazzaro (attivo da martedì 18 marzo). Michele D’Alena, assessore alla Comunicazione del Comune di San Lazzaro. (AUDIO)
Passiamo alla violenza di genere. Aggredita a 12 anni mentre torna a casa, si mette a urlare e un residente chiama la polizia: è caccia all’aggressore. Paura in via San Felice, in pieno centro storico a Bologna, ieri pomeriggio attorno alle 14.30. La ragazzina stava rientrando a casa quando è stata aggredita. Un uomo l’avrebbe presa alle spalle, tappandole la bocca, poi l’ha spinta in ascensore. Lei si è messa a urlare ed è riuscita a divincolarsi, sottraendosi alla presa dell’uomo. Un residente ha sentito le urla della piccola e ha chiamato la polizia. E’ anche intervenuta l’ambulanza del 118, ma non è stato necessario l’intervento dei soccorritori, in quanto la ragazzina non aveva bisogno di cure. I fatti sono ancora al vaglio degli inquirenti. Da un primo identikit dell’aggressore, si tratta di un uomo sui 35 anni, di carnagione chiara. Sono in corso altri accertamenti.
Ora le previsioni meteo. Allerta arancione per temporali sulla montagna, la collina e la pianura emiliana. In particolare sulle alture del Parmense, Reggiano, Modenese e Bolognese e sulle piane del Reggiano, Modenese, Bolognese, Ferrarese e Ravennate. A disporla, dalla mezzanotte di oggi a quella di domani, sono l'Arpae e la Protezione Civile regionale che fissano invece l'allerta gialla sul resto dell'Emilia-Romagna. Nel dettaglio, viene evidenziato, per la giornata di domani sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, più probabili sul settore centro-occidentale, con precipitazioni intense che possono determinare l'innalzamento del livello dei fiumi e frane. Le piogge, viene sottolineato ancora, potranno generare superamenti della soglia 2 nei corsi d'acqua del settore centro-occidentale e non si escludono venti forti tra i 50 e i 61 chilometri orari da Sud-Ovest con possibili raffiche di intensità superiore sul crinale appenninico.
Apriamo la pagina culturale. Dal 12 al 26 marzo Ateliersi porta negli spazi del Museo Civico Medievale di Bologna “Di pratica ed evanescenza”, un progetto volto a condividere un repertorio di esercizi elaborati da Fiorenza Menni per allenare all’emersione emozionale, all’autonomia creativa, all’esplorazione del sé attraverso le tecniche delle arti performative. Margherita Budillon, co-curatrice del progetto. (AUDIO)
Information
Author | Radio Città Fujiko |
Organization | Radio Città Fujiko |
Website | - |
Tags |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments