GR/ER - 13 marzo 2025

Mar 13, 2025 · 8m 15s
GR/ER - 13 marzo 2025
Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 marzo 2025. In apertura la giustizia. Corruzione tra privati e autoriciclaggio nell'ambito dell'acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan da...

show more
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 marzo 2025.

In apertura la giustizia. Corruzione tra privati e autoriciclaggio nell'ambito dell'acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan da parte di Conad: è questa l'ipotesi di reato che ha portato la Procura di Bologna e la Guardia di Finanza a sequestrare oltre 36 milioni e indagare nove persone. Fra loro ci sono l'ex ad di Conad Francesco Pugliese e l'ex direttore finanziario Mauro Bosio che avrebbero costituito una fiduciaria per ricevere false consulenze da parte di imprenditori. La denuncia è partita da due cooperative di dettaglianti associate. Conad risulta parte lesa nel procedimento. Nell'indagine della Procura e della Guardia di Finanza di Bologna che coinvolge gli ex vertici di Conad risulta indagato anche il manager e broker Raffaele Mincione, già coinvolto in Vaticano nel processo per la compravendita da parte della Santa Sede del palazzo di Sloane Avenue a Londra. Mincione è accusato di aver dato 11,3 milioni a Francesco Pugliese e Mauro Bosio, gestori di fatto di una società fiduciaria di consulenza, Ramaf Srl. Un versamento di una somma che, secondo gli investigatori, sarebbe stata dissimulata come pagamento da Mincione alla fiduciaria di fantomatiche attività di consulenza.

Passiamo al tema del lavoro. Non si possono festeggiare i 70 anni di Feltrinelli senza il riconoscimento della professionalità dei suoi lavoratori. È questo il messaggio che Cgil, Cisl e Uil manderanno alla catena di librerie lunedì prossimo, con uno sciopero nazionale di 8 ore per il contratto integrativo aziendale. A Bologna ci sarà un presidio in piazza di Porta Ravegnana. Mariano Vendola della Filcams Cgil. (AUDIO)

Ora l'editoria. Una lettera-appello alla Regione Emilia-Romagna perchè intervenga a tutela della stampa, a partire dalle vertenze dell'agenzia Dire e del giornalista licenziato dal Comune di Calderara di Reno, nel bolognese. E perchè "rilanci al più presto" una legge sull'editoria "che dia sostegno concreto" al settore in Emilia-Romagna. La missiva è indirizzata al governatore Michele de Pascale e porta la firma del sindacato regionale della stampa, Aser, e della federazione nazionale, Fnsi. La lettera è stata consegnata questa mattina al capo di gabinetto della Regione, Luca Vecchi, presente al convegno organizzato in ricordo di Graziella Fava, a Bologna. "Consegnerò al presidente la lettera oggi stesso- assicura Vecchi, intervenendo dal palco- ci prenderemo carico, per quanto di nostra competenza, di questi temi". Quindi aggiunge: "Ci è nota la gravità della vicenda Dire, avremo modo di dare risposta e creare le condizioni per un incontro e affiancare la vertenza".

La violenza di genere. C’è un’indagine per violenza sessuale aperta, con i poliziotti della Squadra mobile al lavoro per cercare di ricostruire quanto denunciato da una studentessa toscana di 24 anni, che lunedì sera ha chiesto aiuto ad alcuni passanti, dicendo di avere subito degli abusi da parte di un uomo incontrato poco prima. Tutto accade tra la stazione e un cortile di via Di Vincenzo, in Bolognina, dove materialmente sarebbe avvenuta l’aggressione sessuale. Stando a quanto raccontato dalla ragazza, l’incontro con l’uomo, descritto come un trentenne del sud est asiatico, sarebbe avvenuto per caso, in stazione. Qui i due avrebbero iniziato a parlare del più e del meno. Un rapporto apparentemente amichevole, con i due che decidono di fare una camminata verso la Bolognina, dove la ragazza si stava dirigendo, per andare a casa di un amico. L’uomo si sarebbe presentato come un massaggiatore esperto e le avrebbe proposto un massaggio decontratturante al collo. Che lei accetta. Lui, approfittando della situazione, del buio e della zona appartata, allunga le mani verso le zone intime della ventiquattrenne. Che, a quel punto, si divincola e si ritrae, riuscendo a liberarsi da quell’abbraccio sgradito e scappare in strada a chiedere aiuto.

Passiamo alla viabilità. Prende forma il deposito dei tram a Borgo Panigale, capolinea della linea rossa di Bologna. Da domani sera fino al 18 marzo, come fa sapere il Comune, un nuovo tassello verrà posato con la spinta del sottopasso tranviario sotto la Persicetana, nei pressi dello svincolo con la tangenziale. L'intervento si svolgerà dalle 22 di venerdì 14 alle 5 di martedì 18 marzo e richiederà la chiusura completa della Persicetana tra la nuova rotonda che immette su viale De Gasperi e le rampe di accesso e uscita della tangenziale. I lavori, dopo la preparazione del tratto interessato, prevedono che la "scatola" in calcestruzzo armato all'interno della quale passerà il tram venga inserita a spinta nella sua posizione già dotato di tutti gli allacci elettrici, idrici e delle altre utenze. Il tratto della Persicetana interessato dai lavori sarà quindi nuovamente pavimentato e riconsegnato alla viabilità. L'intervento è funzionale alla creazione del deposito di Borgo Panigale. 

Ora i trasporti. Entra oggi in servizio un nuovo treno elettrico Pop monopiano: il quarto di una commessa di dieci convogli acquistati da Trenitalia Tper grazie a un investimento di 60,3 milioni di euro, finanziato con fondi del Pnrr, della Regione Emilia-Romagna e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Entro la fine dell'anno, come ricorda la Regione, tutti e dieci i nuovi treni saranno operativi, insieme a due ulteriori convogli della stessa tipologia acquistati da Tper in qualità di socio di Trenitalia Tper. L'obiettivo è quello di rinnovare progressivamente tutta la dotazione di treni, anche sulle linee che stanno completando il processo di elettrificazione e sono ancora servite da mezzi diesel. I nuovi treni saranno impiegati in tutta la Regione, in particolare sulle linee a media frequentazione.

Apriamo la pagina culturale. Fino al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini a Bologna ospitano per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.. L’artista è scomparso lo scorso primo marzo ed era un pittore tra i più amati dal pubblico italiano ed estero. Francesca Bogliolo, co-curatrice della mostra. (AUDIO)
show less
Information
Author Radio Città Fujiko
Organization Radio Città Fujiko
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search