GR/ER - 18 febbraio 2025

Feb 18, 2025 · 8m 51s
GR/ER - 18 febbraio 2025
Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 febbraio 2025.   In apertura la giustizia. "Come familiare, ma soprattutto come cittadina sono delusa. La sentenza di ieri è stata...

show more
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 febbraio 2025.
 
In apertura la giustizia. "Come familiare, ma soprattutto come cittadina sono delusa. La sentenza di ieri è stata una sconfitta per tutti, per noi familiari ma anche per lo Stato e vorrei che il ministro Nordio intervenisse". È l'amaro commento della cognata del detenuto tunisino vittima di un pestaggio ad opera di agenti della polizia penitenziaria, il 3 aprile 2023 nel carcere di Reggio Emilia. Fatto per cui ieri c'è stata la sentenza di primo grado, in abbreviato: la gup Silvia Guareschi ha riqualificato le accuse di tortura e lesioni in abuso di autorità contro detenuto e percosse aggravate, condannando i dieci imputati, ma a pene da quattro mesi a due anni, molto più basse di quelle chieste dalla Procura.
 
Restiamo a Reggio Emilia. Nell'area intorno al sito in cui una settimana fa è scoppiato il maxi incendio allo stabilimento Inalca, tutti i valori dei microinquinanti rilevati sono al di sotto dei limiti di legge e in linea con le concentrazioni tipiche del periodo. In base a questi primi dati rilevati Arpae e Ausl affermano che "è improbabile che si verifichino effetti cronici nocivi sulla salute delle persone" in seguito all'evento. Nei giorni scorsi Comune, Ausl e Arpae avevano riferito del ritrovamento di frammenti solidi di cemento-amianto, non sbriciolati e senza filamenti, in prossimità dell'area dell'incendio, per cui a titolo precauzionale è stato deciso di chiudere un parco e un tratto di ciclabile predisponendo la bonifica e rimozione dei frammenti con ditte specializzate. I monitoraggi fatti da Arpae hanno escluso la presenza di amianto nell'aria, era stato sottolineato.
 
Passiamo alla mobilità e veniamo a Bologna. Si è conclusa all'una, la scorsa notte, la maratona servita al Consiglio comunale di Bologna per approvare le due delibere contenenti la doppia manovra tariffaria sul trasporto pubblico e la sosta. Complice l'ostruzionismo messo in campo da Fdi con la presentazione di 200 ordini del giorno, tutti respinti, l'aula è arrivata a chiudere la partita sui biglietti del bus alle 23,10. Nessuna sorpresa nelle votazioni: 23 "sì" tra Pd (compreso il sindaco Matteo Lepore), Coalizione civica, Anche tu conti, Lepore sindaco e dieci "no" tra Fdi, Lega, Bologna ci piace, Fi, Al centro Bologna e Verdi. In aula è anche partito un accenno di applauso dopo l'approvazione dell'immediata esecutività. La delibera è stata licenziata con un emendamento presentato da Simona Larghetti di Coalizione civica, in cui si chiede all'amministrazione "di farsi parte attiva nei confronti della Regione per proseguire il proprio impegno per una rapida e piena attuazione al sistema tariffario integrato, costituendo esso un obbiettivo ed un presupposto fondamentale alla base della decisione di adeguamento tariffario, e di grande rilevanza per l'attuazione della previsione del Pums per il Trasporto pubblico metropolitano, e dello stesso Servizio ferroviario metropolitano".
 
Ora la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Un "grave pericolo" per l'Emilia-Romagna dai dazi Usa, anche perché l'impatto sull'export causerebbe una "inflazione generalizzata che metterebbe in difficoltà le famiglie". Conferma i propri timori il vicepresidente e assessore regionale alle Attività produttive Vincenzo Colla, che cita in Assemblea legislativa le analisi condotte da Prometeia. Si prevede per l'Emilia-Romagna un impatto da un miliardo a 1,3 miliardi nei diversi scenari penalizzati. Ma "già cominciano a risentirne la moda e il cibo, anche in prospettiva i settori più colpiti sarebbero col margine minore, come il manufatturiero", spiega Colla. Il peso dei dazi Usa potrebbe infatti "variare molto a seconda dei settori", in ogni caso l'Emilia-Romagna "potrebbe essere tra le Regioni più penalizzate", sottolinea Colla, aggiungendo che i dazi "non hanno fatto mai bene né a chi li mette né a chi li subisce". Per discutere questi temi, annuncia infine il vicepresidente regionale, "convocheremo le parti sociali".

Restiamo in Regione col nuovo Bilancio. Una manovra fiscale inaccettabile, contro cui il centrodestra dell'Emilia-Romagna vuole battersi unito, dentro e fuori l'Assemblea legislativa, chiedendo modifiche perché gli aumenti pesino meno su famiglie numerose e caregiver, anche attraverso l'adozione del cosiddetto "fattore famiglia". Il modello emiliano "per come lo abbiamo conosciuto non regge più", assicurano i capigruppo del centrodestra alla luce della manovra di bilancio per il 2025-2027 presentata dalla giunta de Pascale. Il centrodestra chiede, al posto della stangata "lacrime e sangue", una "riorganizzazione virtuosa" della sanità. "Perché è aumentata in modo esponenziale la spesa sanitaria?- si chiedono i capigruppo- Non si può rispondere agli sprechi prodotti dalla gestione pubblica mettendo le mani nelle tasche dei cittadini". Per quanto riguarda il fisco regionale, secondo i partiti del centrodestra va inserito un "principio di equità che tenga conto, nel calcolo delle imposte, della situazione famigliare, come ad esempio il numero dei figli, la presenza di disabili, di anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti", ben più di quanto non faccia l'attuale redditometro Isee.
 
Ora la violenza di genere. Il Coordinamento dei centri antiviolenza dell'Emilia-Romagna si scaglia senza mezzi termini contro la decisione presa ieri dalla Corte d'Assise di Bologna, che ha escluso dal processo sull'omicidio di Sofia Stefani le associazioni e i centri antiviolenza Udi, Casa delle donne, Sos Donna, Mondo Donna e Malala affermando che le condotte contestate a Giampiero Gualandi "non permettono, allo stato degli atti, la riconduzione del fatto alla definizione di femminicidio". Una decisione che il Coordinamento definisce "inquietante e molto preoccupante per lo stato della giustizia a Bologna e in Italia". Gualandi è accusato dell'omicidio volontario, aggravato dal legame affettivo con la vittima e dai futili motivi, della ex vigilessa Sofia Stefani, con cui aveva una relazione extraconiugale. Motivando l'esclusione delle associazioni e dei centri antiviolenza dalle parti civili, il presidente della Corte d'Assise, Pasquale Liccardo, ha detto in aula che nella contestazione di omicidio a carico di Gualandi "manca qualsiasi riferimento alla lesione della sfera di autodeterminazione della donna, ad atti di maltrattamento, discriminazione e prevaricazione o ad atti tipici della violenza di genere". Una decisione che, attacca Laica Montanari, presidente del coordinamento dei centri antiviolenza, "non è riducibile ad un tecnicismo procedurale, ma ha un chiaro ed inquietante valore politico". A questo punto "ci chiediamo che cosa significa femminicidio per i Tribunali".
 
Passiamo alla memoria. Nell’anniversario della strage di Addis Abeba del 19 febbraio 1937, dove gli italiani fascisti sterminarono 19mila etiopi come rappresaglia all’attentato al vicerè Rodolfo Graziani, il tavolo bolognese della rete anticoloniale Yekatit12_19 febbraio darà vita a un’iniziativa per ricordare le vittime del colonialismo italiano. Le parole di Siid Negash, consigliere comunale ed esponente della rete. (AUDIO)
 
Apriamo la pagina culturale. Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.00 alla Libreria.Coop Ambasciatori via Orefici a Bologna lo scrittore Bjӧrn Larsson presenta il suo libro “Filosofia minima del pendolare”, edito da Iperborea. Le parole dello scrittore. (AUDIO)
show less
Information
Author Radio Città Fujiko
Organization Radio Città Fujiko
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search