GR/ER - 18 marzo 2025

Mar 18, 2025 · 9m 26s
GR/ER - 18 marzo 2025
Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 marzo 2025.  In apertura la memoria. Un ricco programma di iniziative, tra eventi artistici, convegni e laboratori scolastici, per celebrare...

show more
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 marzo 2025. 

In apertura la memoria. Un ricco programma di iniziative, tra eventi artistici, convegni e laboratori scolastici, per celebrare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. È così che il Comune di Bologna, l’Anpi, l’Istituto Storico Parri e altre realtà cittadine si preparano a celebrare il 25 aprile. Una ricorrenza che, come sottolinea Anna Cocchi, presidente dell’Anpi di Bologna, non deve essere relegata a un giorno solo. Le sue parole. (AUDIO) 

Ora la scuola. Torna a sventolare lo striscione dell'occupazione al liceo Minghetti di Bologna. Sui social del collettivo dell'Istituto compare infatti la foto dello striscione appeso verticalmente alle scale esterne della sede centrale della scuola in via Nazario Sauro: "2024-2025 Minghetti occupato", si legge con una postilla che rimanda ad uno sciopero il 4 aprile. Alle 8.30 di questa mattina era stata convocata una assemblea plenaria nel cortile della scuola con a tema l'occupazione. L'obiettivo, spiegano gli studenti, è prendere parola "sul clima allarmante in cui ci troviamo, con il Governo più reazionario della storia del nostro Paese, un Governo nemico degli studenti che continua a tagliare i fondi alla scuola per destinarli alle spese militari, che continua a portare avanti politiche guerrafondaie, come il criminale progetto ReArmEurope, e misure repressive come il Ddl 1660". 

Passiamo alla repressione. Questa mattina Extinction Rebellion ha organizzato un presidio davanti al tribunale di via d’Azeglio, dove si sta discutendo l’opposizione presentata da Valentina Corona in risposta alla richiesta di archiviazione della denuncia depositata dall’attivista per gli abusi subiti in questura a Bologna lo scorso luglio. L'attivista era stata fermata in seguito a una protesta simbolica sulla crisi climatica, portata in questura e sottoposta a pratiche considerate umilianti, come l'essere costretta a spogliarsi e piegarsi in un bagno sporco e nauseabondo sotto gli occhi dell’agente di polizia che la stava perquisendo. In merito alla denuncia dell’attivista, i funzionari di polizia della questura di Bologna si sono difesi sostenendo che quella procedura di perquisizione costituisce una “prassi normale”, tesi che ha provocato contestazioni e prese di posizione da parte di centri antiviolenza, tre interrogazioni parlamentari e una lettera al Governo da parte della relatrice speciale sui difensori dei diritti umani dell’ONU. Eppure, il 2 gennaio scorso la Pubblico Ministero ha fatto richiesta di archiviazione della denuncia. 

Voltiamo pagina. Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato una delibera per conferire la cittadinanza onoraria ad Abdullah Ocalan, il fondatore e leader del Pkk, il partito dei lavoratori curdi. Ocalan da 26 anni si trova in carcere in Turchia e recentemente ha lanciato un appello per la pace, la fine della lotta armata e lo scioglimento del partito. Detjon Begaj, consigliere comunale di Coalizione Civica che ha proposto la delibera. (AUDIO) 

Passiamo ai trasporti pubblici. Tre fasce Isee per rimodulare sul reddito il costo dell’abbonamento annuale all’autobus, siglare accordi che abbattano almeno del 30% la spesa per la tessera annuale anche per il personale delle aziende con meno di cento dipendenti, citypass gratuito per le famiglie coinvolte nel progetto «Care Giver» e l’avvio, con data da destinarsi, di un servizio 24 ore su 24 per collegare stazione e aeroporto a tariffa ordinaria come accadeva fino agli anni Novanta, quando non esistevano Blq o People Mover. E ancora, dopo un confronto col consiglio comunale, l’introduzione dell’eco-ticket di dieci mesi, e ovvero il titolo personale che consente di utilizzare i mezzi nell’area urbana dal momento di ogni convalida fino alle ore 24 del giorno stesso, con una validità che da sei mesi dal primo utilizzo passa a dieci mesi. Prosegue con un verbale di accordo siglato ieri il percorso fra il sindaco Matteo Lepore e i sindacati per ampliare il sistema di agevolazioni sulla contestatissima manovra tariffaria del trasporto pubblico locale in vigore dal primo marzo.

Ora il fine-vita. Di fronte al nodo del suicidio assistito, l'assessore alla Sanità dell'Emilia-Romagna Massimo Fabi invita i partiti a fare un passo indietro. "Credo che su un tema come questo non ci siano appartenenze di schieramento - dice l'assessore - ma la sensibilità delle persone e la necessità di trovare soluzioni che rispettino dignità delle persone, dei professionisti e delle famiglie". Fabi parla in apertura della audizione di stamattina in commissione sulle delibere varate poco più di un anno fa dall'allora giunta Bonaccini per dare risposta alla nota sentenza della Corte costituzionale sul fine vita. Fabi giudica "efficace" l'organizzazione che si è data la Regione Emilia-Romagna nel precedente mandato, mentre la rete delle cure palliative, assicura, "è tra le più capillari del paese". Un anno fa, sono ancora parole di Fabi, "è stato preso atto di una sentenza della Corte che andava adottata. Gli strumenti adottati da questa Regione non sono state delle leggi ma delibere di giunta, intanto perché abbiamo avuto rispetto del ruolo del Parlamento ma anche per regolamentare un sistema di risposte ad un diritto esigibile". Il tema di una legge sul suicidio assistito da approvare in Assemblea legislativa ha ripreso quota in Emilia-Romagna con l'avvio del nuovo mandato e la scelta in questo senso fatta dalla Regione Toscana. 

Apriamo la pagina culturale. Uno spettacolo di destra. È con questa provocazione che gli artisti Nicola Borghesi e Niccolò Fettarappa portano in scena, da questa sera al 30 marzo, nella Sala Thierry Salmon dell’Arena del Sole, “Uno spettacolo italiano”. La presentazione di Fetterappa. (AUDIO)
show less
Information
Author Radio Città Fujiko
Organization Radio Città Fujiko
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search