GR/ER - 19 marzo 2025

Mar 19, 2025 · 8m 5s
GR/ER - 19 marzo 2025
Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 19 marzo 2025. In apertura le proteste contro il genocidio a Gaza. Prima si sono radunati in piazza Nettuno per manifestare...

show more
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 19 marzo 2025.

In apertura le proteste contro il genocidio a Gaza. Prima si sono radunati in piazza Nettuno per manifestare contro i bombardamenti nella notte di Israele in Palestina. Poi il sit-in, convocato per ieri sera a Bologna dai Giovani palestinesi, alla presenza di una delegazione di Amnesty, sindacati di base, e Patrick Zaki, è diventato un corteo non autorizzato a cui, secondo una nota della Questura, hanno preso parte circa 400 persone. Alle 20.40, dopo alcuni interventi contro la guerra in Palestina, è partito il corteo che ha percorso le vie della città passando attraverso via Rizzoli, Strada Maggiore, i viali fino a Porta San Donato, via Irnerio, per poi giungere in piazza dell'Unità. Lì le Forze dell'ordine, che hanno seguito tutta la manifestazione, hanno impedito che il corteo proseguisse. Durante la manifestazione, sono stati bruciati due manifesti di carta rappresentanti le bandiere d'Israele e degli Stati Uniti d'America. La Digos, informa la nota della Questura, trasmetterà all'Autorità giudiziaria un'informativa inerente ai fatti di reato accertati.

Passiamo alla politica. "Le città di Bologna e Firenze, come tante altre realtà europee, sono chiamate a un ruolo fondamentale nel rafforzamento dell'Unione Europea. Oggi, più che mai, sentiamo l'urgenza di impegnarci a promuovere e difendere i valori che ci hanno uniti in questi decenni". Lo scrivono in una lettera a Repubblica i sindaci di Firenze e Bologna Sara Funaro e Matteo Lepore. "Per questo - annunciano - rispondendo all'appello lanciato da Michele Serra, abbiamo deciso di organizzare una nuova edizione della manifestazione 'Una piazza per l'Europa', che, dopo la bella giornata di Roma, vuole rappresentare una nuova occasione di confronto e mobilitazione. La manifestazione si terrà a Bologna il prossimo 5 aprile".
 
Ora l’agricoltura. È partito a Parma diretto verso la sede di Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, il corteo nazionale organizzato da Coldiretti. Secondo la stima fornita dagli organizzatori i partecipanti sono circa 20mila, giunti da tutta Italia a bordo di pullman. La manifestazione ha attraversato il centro della città emiliana con 10mila bandiere gialle dell'organizzazione e quelle dell'Unione europea, unite dallo slogan "Facciamo luce". "Non è una protesta contro l'Efsa, ma una richiesta di maggiore trasparenza e attenzione scientifica nella valutazione dei cibi cellulari", ovvero i cibi sintetici creati in laboratorio, puntualizza Coldiretti. Per l'associazione questi cibi "non possono essere trattati come semplici nuovi alimenti, ma devono seguire lo stesso iter dei farmaci".

Passiamo alla giustizia. La Guardia di finanza di Rimini ha confiscato 24 milioni di euro in quote sociali e beni di due società rumene e un terreno in Romania, nei confronti di un pregiudicato italiano che vive a Rimini e accusato di appartenere al clan dei casalesi. Il provvedimento è stato emesso su proposta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Bologna, "in considerazione del profilo criminale, dell'esiguità dei redditi dichiarati e dell'evidente sproporzione rispetto al patrimonio, acquisito". L'uomo è considerato "socialmente pericoloso, per il tenore di vita sostenuto", e l'ipotesi è che viva coi proventi di attività delittuose. Il soggetto, "affiliato al clan dei casalesi, ha commesso, associandosi con esponenti del citato cartello criminale, plurimi reati di spaccio e traffico di sostanze stupefacenti" in un arco di oltre quindici anni e avrebbe tratto profitti che "a loro volta hanno costituito, almeno in determinate epoche, l'unico suo reddito e del nucleo familiare", spiegano le Fiamme gialle. Dal punto di vista patrimoniale, le indagini hanno fatto emergere che l'uomo aveva in disponibilità beni immobili e aziende in Romania per un valore sproporzionato rispetto al reddito dichiarato e alla sua attività economica".

Ora il lavoro. I lavoratori della Fiera di Bologna, "nei prossimi giorni di Cosmoprof, saranno in sciopero". Lo annuncia il sindacato di base Usb spiegando che l'iniziativa serve "a ricordare ai novelli Faust che barattano l'eterna bellezza con i risultati di esercizio a scapito della dignità del lavoro salariato, che prima o poi arriva il momento di pagare il conto". Cosmoprof, la fiera della cosmesi, manifestazione al 100% di proprietà di BolognaFiere, è "vanto e orgoglio" per Bologna e il suo expo, ricorda Usb: Cosmoprof è un evento internazionale che nella scorsa edizione ha contato più di 3.000 espositori e 250.000 visitatori. Ma dietro a questi successi sta "una riorganizzazione della Fiera di Bologna che -ormai da anni- sacrifica sull'altare del business quello che per anni è stato un modello di lavoro, unico nel comparto fieristico, di buona occupazione, lavoro diretto e salari dignitosi. Il tutto con una continua proliferazione delle lavoratrici e dei lavoratori in appalto e senza confronto con le organizzazioni sindacali sulla sempre più complessa organizzazione del lavoro e su come aumentare diritti e salari nell'intero sito". 

Voltiamo pagina. Dopo il confronto coi sindacati, la Regione Emilia-Romagna modifica la manovra fiscale. Vengono ridimensionati gli aumenti dell'addizionale Irpef nel triennio e, in attesa di definire un nuovo sistema di compartecipazione progressiva basata sull'Isee, non viene introdotto nessun ticket farmaceutico per i cittadini già esenti. Queste le novità contenute nella manovra di bilancio 2025-2027 della Regione Emilia-Romagna, al termine del confronto con le parti sociali e il tavolo con Cgil, Cisl e Uil. Ora il bilancio, una operazione da 14,3 miliardi di euro complessivi, di cui oltre 10 per la sanità, si avvia al via libera in commissione con gli emendamenti (domani) e in aula per l'approvazione definitiva (fine mese). La novità principale riguarda l'Irpef: viene ridimensionata la maggiorazione prevista sull'addizionale per il terzo scaglione di redditi (compresi tra i 28.000 e i 50.000 euro).

Apriamo la pagina culturale. Dal 31 marzo al 3 aprile torna la Bologna Children’s Book Fair, la fiera del libro per ragazzi che quest’anno, per la sua 62^ edizione, ha per tema la sostenibilità. Come ormai tradizione, l’evento sarà accompagnato a livello cittadino da BOOM! Crescere nei libri, previsto dal 27 marzo al 28 maggio. Elena Pasoli, organizzatrice di Bologna Children’s Book Fair. (AUDIO) 

Infine la musica. Tanti amici di una vita e anche fan degli Skiantos alla camera ardente che si è tenuta questa mattina in Sala Tassinari a Palazzo D'Accursio per dare l'ultimo saluto a Fabio Testoni, in arte Dandy Bestia, il chitarrista e cofondatore degli Skiantos. Anche le autorità sono intervenute per salutare Dandy, in particolare l’assessore alla Cultura Daniele Del Pozzo e il sindaco di Bologna Matteo Lepore. Tra i tanti ricordi, anche quello dello scrittore Pino Cacucci. (AUDIO)
show less
Information
Author Radio Città Fujiko
Organization Radio Città Fujiko
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search