GR/ER - 20 febbraio 2025

Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 20 febbraio 2025. In apertura il tema della casa. Il sindaco Matteo Lepore è in missione istituzionale a Bruxelles. Oltre a...
show moreIn apertura il tema della casa. Il sindaco Matteo Lepore è in missione istituzionale a Bruxelles. Oltre a presentare in sede europea Città 30, il primo cittadino interverrà anche sul tema del diritto all’abitare e del piano comunale per rispondere all’emergenza abitativa. Le sue parole. (AUDIO)
Ancora la casa. Rinnovata a Bologna l'intesa contro gli sfratti per morosità incolpevole. Cioè per quei casi in cui una persona o una famiglia non riesce a pagare l'affitto a causa ad esempio di licenziamento, cassa integrazione o grave malattia. L'accordo vede insieme Tribunale di Bologna, Città metropolitana, Comuni dell'area metropolitana, Regione Emilia-Romagna, Ordine degli avvocati, sindacati e associazioni dei proprietari e degli inquilini. Destinatari del provvedimento sono appunto cittadini e nuclei familiari colpiti da sfratto per morosità, per il quale non sia ancora intervenuto il provvedimento di convalida o di esecuzione, in grado di documentare una diminuzione della capacità reddituale, sopraggiunta dopo la data di sottoscrizione del contratto di locazione. L'importo massimo di morosità non deve essere superiore a 10.000 euro per gli immobili situati in Comuni ad alta tensione o disagio abitativo, mentre il tetto è 7.000 euro per gli altri. Il contributo a fondo perduto potrà arrivare fino ad un massimo di 8.000 e 4.000 euro, rispettivamente, per chi ha un reddito Isee fino a 26.000 euro.
Restiamo in tema. Fa discutere la proposta del direttore generale di Ascom, Giancarlo Tonelli, di assegnare le case popolari ad agenti di polizia come strumento per contrastare degrado e criminalità in Bolognina. Per Mauro Boarelli di Diritti alla Città la proposta sconta un pregiudizio sugli abitanti di quegli alloggi. Le sue parole. (AUDIO)
Un’altra voce contraria alla proposta di Ascom è quella di Alice Facchini, giornalista e residente in Bolognina, che pochi giorni fa aveva raccontato un’esperienza di emarginazione vissuta in prima persona, quando aveva trovato un ragazzo che viveva nel vano caldaia del suo condominio. Per quelle situazioni aveva chiesto non più polizia o iniziative culturali, ma progetti sociali dedicati a chi vive ai margini. Sulla proposta Ascom, invece, commenta così. (AUDIO)
Passiamo al carcere. L'Ordine degli avvocati di Bologna lancia un appello per scongiurare "l'imminente trasferimento al carcere di Bologna di un consistente numero di detenuti giovani adulti, provenienti da varie carceri minorili, non più in grado di ospitarli". In una nota indirizzata al ministro della Giustizia Carlo Nordio e al capo del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria, il presidente dell'Ordine bolognese Flavio Peccenini chiede quindi di "rivedere una decisione", peraltro "non ancora ufficiale", che a suo dire "rischia di aggravare un contesto già compromesso sotto molteplici profili". Il motivo principale per cui, secondo i legali bolognesi, questo trasferimento andrebbe annullato, è naturalmente "la grave situazione di sovraffollamento che affligge il carcere bolognese (pari a circa il 170%, con 858 detenuti a fronte di una capienza di 500), con situazioni molto problematiche sotto vari profili".
Ora la mobilità. A una settimana dall’entrata in vigore della manovra tariffaria Tper che a Bologna porterà il biglietto singolo da 1,50 a 2,30 euro e che prevede anche rincari per gli altri titoli di viaggio, si apprende che anche i biglietti extraurbani subiranno aumenti nel bacino di Bologna. Nel bacino di Imola, invece, i rincari saranno più contenuti, 1,90 euro a corsa invece dei 2,30, mentre a Ferrara le tariffe non verranno toccate. La città guidata dal leghista Alan Fabbri, infatti, ha deciso di non mettere mano ai costi del trasporto pubblico locale aspettando la scadenza del contratto di servizio, prevista per il 2026.
Restiamo in tema mobilità. Una delegazione di artigiani e commercianti associati a Cna Bologna ha incontrato in Comune gli assessori Michele Campaniello e Luisa Guidone per discutere delle "criticità" dei cantieri della Linea verde del Tram nella zona Arcoveggio-Corticella. Meglio, delle "forti preoccupazioni per l'impatto negativo che i lavori stanno avendo sulle loro attività". Infatti, come spiegato dagli artigiani, "calano le vendite e la clientela a causa della difficile accessibilità alle attività commerciali": la "viabilità caotica e i parcheggi insufficienti ostacolano il traffico locale e i flussi di clienti". Artigiani e imprese di servizio si scontrano poi con "ritardi e complicazioni negli interventi di assistenza e manutenzione in abitazioni e aziende". Lamentata anche la "mancanza di informazioni chiare su tempistiche e durata dei cantieri che genera incertezza e preoccupazione per la sostenibilità economica". Cna, rappresentata dal responsabile Area città Massimo Fontanarosa, ha sottolineato quindi "l'urgenza di soluzioni concrete per ridurre i disagi e salvaguardare il tessuto economico locale".
Voltiamo pagina. Da 12 a 18 milioni sulla disabilità a scuola, da sette a 10 milioni sui centri estivi, da 28 a 30 milioni per abbattere le rette dei nidi, da due a tre milioni per sostenere i neo-genitori. A questi si aggiungono i 15 milioni per i servizi 0-3 anni. In tutto, aumentando del 26% gli investimenti della Regione Emilia-Romagna per bambini e genitori, attraverso i centri per le famiglie. Uno "stanziamento senza precedenti", rivendica la neo-assessora regionale a Istruzione e Welfare Isabella Conti, presentando le sue linee di mandato oggi in conferenza stampa, dopo averlo fatto in commissione regionale. Col nuovo bilancio la giunta de Pascale aumenta di quasi venti milioni i fondi per il welfare famigliare e l'istruzione. Ma introduce però anche nuovi servizi, come quelli nei centri per le famiglie, che sono 42 un po' in tutta la regione e già forniscono aiuti su diversi fronti. "Vogliamo fare in modo per le coppie che si stanno separando- spiega l'assessora- che se questo deve avvenire possa avvenire nel massimo dell'armonia per il bene dei figli e della salute dei genitori".
Information
Author | Radio Città Fujiko |
Organization | Radio Città Fujiko |
Website | - |
Tags |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments