GR/ER - 24 febbraio 2025

Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 24 febbraio 2025. In apertura la mobilità. Legambiente prende la parola all’interno del dibattito bolognese sulle tariffe del trasporto pubblico locale...
show moreIn apertura la mobilità. Legambiente prende la parola all’interno del dibattito bolognese sulle tariffe del trasporto pubblico locale che, visti gli aumenti previsti dalla manovra voluta dal sindaco Matteo Lepore, hanno sollevato molte polemiche. L’associazione ambientalista torna ad avanzare una proposta già presentata nel 2019, quella dell’abbonamento unico metropolitano, una misura che potrebbe favorire gli utenti dell’area metropolitana di Bologna. Claudio Delluca, presidente di Legambiente Bologna. (AUDIO)
Restiamo in tema. È previsto per le 14.00 in piazza XX settembre il concentramento per la manifestazione contro i rincari Tper organizzata per sabato 1 marzo, giorno di entrata in vigore delle nuove tariffe. “Lepore esca dalla torre d'avorio e apra un reale confronto democratico con la cittadinanza” è il messaggio lanciato al primo cittadino da parte di Potere al Popolo, una delle venti realtà che organizzano la protesta. La chiamata alla piazza serve “per fermare Governo e Comune che vogliono scaricare i costi di privatizzazioni e inflazione sulle tasche di lavoratrici, lavoratori, e sugli abitanti dei quartieri e della provincia”, sottolineano gli organizzatori.
Nel frattempo è stimata intorno all'80% a Bologna l'adesione allo sciopero nazionale di 24 ore del Tpl proclamato dall'Unione sindacale di base. Bus e servizi Tper non garantiti fino alle 16.30 e poi dalle 19.30 fino al termine del servizio. Lo sciopero riguarda anche il personale dedicato al 'Marconi Express', la navetta su rotaia che dalla stazione porta in aeroporto, il cui servizio potrebbe non essere garantito nel corso dell'intera giornata. Un lunedì di disagi per gli spostamenti e di traffico congestionato. Oltre ai numerosi cantieri in città, sono in vigore anche le misure emergenziali anti smog, per cui fino alle 18.30 c'è lo stop dei veicoli più inquinanti, fino ai diesel euro 5 compresi.
Ora il tema della casa. La destra gioca di sponda con i commercianti cavalcando la proposta di una quota di alloggi popolari da riservare alle Forze dell'ordine. E la 'patente a punti' da istituire per tutti gli assegnatari di case Erp. In Emilia-Romagna Fratelli d'Italia torna così alla carica in Regione per modificare le regole per gli alloggi popolari. Il progetto di legge targato Fdi, dove non manca una stretta sulle assegnazioni ai cittadini stranieri, vero cavallo di battaglia dei meloniani, sarà depositato in Assemblea legislativa questa settimana. Si tratta di 10 misure, presentate oggi in conferenza stampa, a partire dalla riserva tra il 5% e il 10% degli alloggi popolari alle Forze dell'ordine. Questo, spiega la capogruppo Fdi in Regione, Marta Evangelisti, "contempera due esigenze: trovare casa per gli agenti di Polizia e garantire la sicurezza sul territorio". Per farlo è necessario "un mix abitativo - sottolinea - non vogliamo nè la ghettizzazione, nè lasciare gli agenti isolati in interi caseggiati". Il consigliere Francesco Sassone punge: "Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, e la vicesindaco Emily Clancy dicono che non si può fare. Ma non è vero. Chiediamo che il presidente Michele de Pascale batta un colpo, finora su questo tema è stato in silenzio".
Passiamo al carcere. Costretti a lavorare in una struttura che ospita "oltre 58 detenuti", mentre potrebbe accoglierne "meno di 40", gli operatori sanitari in servizio nel carcere minorile di Bologna "vivono continuamente, come anche gli agenti di Polizia penitenziaria, sotto pressione e minacce, non riuscendo a garantire non solo la salute dei detenuti, ma nemmeno la propria incolumità". E gli stessi problemi si verificano nel carcere della Dozza, secondo la Fp Cgil bolognese, che in una nota "denuncia questa situazione e chiede risposte immediate da parte delle istituzioni", invitando "tutte le forze democratiche alla mobilitazione e la direzione Ausl a supportare i propri dipendenti nelle strutture carcerarie". Al centro delle critiche del sindacato c'è soprattutto il Governo. Nella nota, infatti, la Cgil scrive che "non è possibile scaricare sulle spalle dei lavoratori, qualsiasi divisa indossino, le scelte di un Governo che abbandona al proprio destino chi è sul territorio".
Ora la cronaca. Vetri rotti, aule imbrattate con vernice spray, porte divelte e computer danneggiati. È il raid compiuto nel fine settimana alla scuola secondaria di primo grado Testoni in via Di Vincenzo, a Bologna, scoperto questa mattina dal personale scolastico. I danni hanno reso necessaria la chiusura provvisoria dell'istituto e gli alunni sono stati rimandati a casa. L'assessore comunale alla Scuola, Daniele Ara, spiega che l'istituto ha già fatto denuncia: "Siamo vicini alla comunità scolastica, occorre reagire immediatamente a questo grave atto, individuando i responsabili e ripristinando le attrezzature danneggiate o sottratte. Siamo sicuri che le forze dell'ordine effettueranno le indagini necessarie. Un ringraziamento a tutto il personale della Scuola impegnato in queste ore." Sul posto in mattinata è intervenuta anche la polizia, per un sopralluogo. A quanto si apprende, oltre agli atti vandalici sarebbero state rubate alcune apparecchiature informatiche.
Passiamo allo sport. Sarà di sicuro una domenica all'insegna di tanto sport quella del 2 marzo, ma anche non facile per molti bolognesi. In contemporanea alla prevista Termal Bologna Marathon ci saranno infatti la partita di calcio Bologna-Cagliari alle 15, Virtus-Olimpia Milano alle 18.15 e Fortitudo-Real Sebastiani alle 18. Quattro eventi in un'unica giornata, di cui sono quello della maratona era previsto e annunciato da tempo. Il Comune aveva dato comunicazione alla Figc della 'concomitanza' ma per ora la partita del Bologna al Dall'Ara resta fissata per le 15. "Chiederemo un posticipo almeno alle 18 - spiega l'assessora allo Sport, Roberta Li Calzi -, ma sarà estremamente difficile ormai, vorrà dire che bisognerà cercare di trasformare una criticità in un'opportunità, anche se non sarà facile, ma ci riusciremo con l'aiuto di tutti'.
Apriamo la pagina culturale. Si intitola "Sorelle d'italia: il lusso di Resistere" l'opera multimediale realizzata dalle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate in collaborazione con diciannove lavoratrici de La Perla. L'installazione viene esposta per prima volta nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa di Bologna dal 24 febbraio al 15 marzo 2025. Le parole delle artiste. (AUDIO)
Information
Author | Radio Città Fujiko |
Organization | Radio Città Fujiko |
Website | - |
Tags |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments