GR/ER - 26 febbraio 2025

Feb 26, 2025 · 7m 1s
GR/ER - 26 febbraio 2025
Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 26 febbraio 2025.   In apertura le infrastrutture. "Oggi inizia il conto alla rovescia per la fine dei cantieri". Così il sindaco...

show more
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 26 febbraio 2025.
 
In apertura le infrastrutture. "Oggi inizia il conto alla rovescia per la fine dei cantieri". Così il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, incontrando la stampa per un punto sui cantieri delle linee rossa e verde del tram. "A giugno 2026 dovremo aver posato i binari e collaudato l'opera, lo dobbiamo fare, ci separano circa 450 giorni da quella data: inizia il conto alla rovescia e significa che tra un anno e mezzo- sottolinea il sindaco- la città vedrà finiti i cantieri della rossa e della verde". In pratica "siamo a poco più della metà del guado, siamo partiti due anni fa con la rossa e il tempo che ci separa dalla fine dei cantieri è già meno di quanto svolto finora", fa notare Lepore. Rispettando i tempi, il Comune avrà realizzato una linea di 14 chilometri e una di sette "in tempi record", rivendica già il sindaco: "Sfido a guardare negli annali della storia del Paese chi mai sia riuscito in un impresa così, noi contiamo di farcela e credo che sia un primo record importante di cui i cittadini devono essere consapevoli". E se è innegabile che questi lavori stiano provocando disagi, si tratta di "disagi che hanno un obiettivo preciso: finire il prima possibile i cantieri per restituire la città ai cittadini e avere un modello di trasporto pubblico integrato di livello europeo", rimarca Lepore.
 
Voltiamo pagina. Dopo le reazioni dei sindacati al bilancio della Regione Emilia-Romagna arrivano quelle del mondo cooperativo. Una manovra "pesante", condivisibile nelle priorità indicate dalla Regione, ma che dovrà comunque essere oggetto di discussione con le parti sociali per capire come spendere quei 400 milioni di euro di entrate in più previste da via Aldo Moro dall'aumento dell'Irpef, dell'Irap, dal ticket e dal bollo auto, avverte il presidente di Legacoop Emilia-Romagna, Daniele Montroni. "Sono aumenti significativi, pesanti - continua - giustamente hanno sollevato una reazione. Se vogliamo mantenere la qualità che abbiamo conosciuto, questa ha un costo, che dobbiamo recuperare innanzitutto con una maggiore efficienza. Con i bassi tassi di crescita attesi, non si genera gettito fiscale sufficiente e coprire i costi dell'inflazione". Dunque, "Ci interessa discutere il come quelle risorse devono essere meglio spese per accrescere la qualità e la quantità dei servizi. Se se penso alla dimensione sociosanitaria, dove si vengono a destinare oltre la metà delle risorse di quei 400 milioni, le dinamiche demografiche ci portano a dire che i servizi che oggi noi eroghiamo non sono più sufficienti", ammonisce il presidente regionale di Legacoop.
 
Intanto è scontro su una misura della manovra regionale. “Non c’è nessuna campagna di comunicazione della Regione sui ticket sanitari. Il manifesto diffuso ieri riguarda una comunicazione vecchia, del 2011, quando al governo c’era Berlusconi. La manovra di bilancio che abbiamo annunciato e che riguarderà anche l’introduzione dei ticket sanitari nei prossimi mesi per le fasce di reddito più alte, è in via di definizione e dobbiamo approfondirla ancora con i sindacati e le parti sociali”. Così l’assessore alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi, sull’annunciato esposto di Fratelli d’Italia in merito a una presunta campagna di comunicazione promossa e lanciata dalla Regione Emilia-Romagna in questi giorni sull’introduzione dei ticket sanitari. “Bastava verificare l’informazione con una semplice telefonata per sapere che l’immagine diffusa si riferiva a una campagna di 14 anni fa- precisa Fabi-. Dispiace che si cerchi sempre la polemica su una materia così delicata che riguarda la vita delle nostre cittadine e cittadini”.
 
L’allerta maltempo. Allerta gialla nella pianura modenese per il passaggio della piena del Secchia e sulla costa adriatica per il mare mosso. Questo l'avviso della Protezione civile regionale per le 24 ore di domani. Esaurite le piogge, per la giornata di domani, giovedì 27 febbraio, "si prevede un aumento del moto ondoso da molto mosso ad agitato, con un altezza dell'onda al largo superiore a 2,5 metri. Non si escludono localizzati fenomeni di erosione del litorale nelle prime ore della giornata". La criticità idraulica, l'altra contrassegnata in giallo, "si riferisce al transito della piena nei tratti vallivi del fiume Secchia". Nelle zone montane e collinari, invece, "non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti", si legge sempre nel testo dell'allerta.
 
Nonostante i cambiamenti climatici, De Pascale punta sul turismo sciistico. Il turismo bianco anche in Emilia-Romagna "è un valore incredibile per il territorio, è una consapevolezza che non può e non deve venire meno. Stiamo parlando di numeri e indotto" importanti "per le realtà del territorio, per tutta la rete alberghiera e commerciale, per la vita della nostra montagna. Vogliamo provare a farla vivere 365 giorni all'anno integrandola con tutte le altre opportunità turistiche". Insomma, "l'Emilia-Romagna continuerà ad esserci", anche perché "sappiamo che per essere all'altezza di una competizione che è molto forte, nel mercato sciistico nazionale, bisogna investire" e non poco. È lo slancio di Michele de Pascale, presidente dell'Emilia-Romagna, oggi sul comprensorio bolognese del Corno alle Scale, tappa, dopo quella recente al modenese Cimone, attesa nell'ambito del tour della nuova giunta regionale tra le località sciistiche e non solo. "Anche in montagna abbiamo margini di crescita molto molto significativi", sostiene de Pascale.
 
Passiamo alla giustizia. Maxi operazione della Polizia su tutto il territorio nazionale. A Bologna sono stati fermati "otto i giovani autori di rapine e aggressioni" dalla Squadra mobile. L’operazione è parte di una serie di servizi di polizia giudiziaria volti a contrastare il fenomeno della criminalità giovanile e identificare gli autori di gravi reati commessi in città Bologna questo mese. Nel dettaglio, l'attività investigativa "ha permesso di sottoporre a fermo di polizia giudiziaria quattro giovani stranieri", indiziati di alcune rapine violente commesse in centro e in zona Borgo Panigale. Un minore è stato arrestato in flagranza per tentata rapina nel centro storico. Altri tre minori "sono stati arrestati, nell'ambito di un controllo in una comunità per minori stranieri non accompagnati, per una violenta aggressione nei confronti degli operatori di Polizia e portati in carcere".
 
Ora la violenza di genere. Offendeva, minacciava di morte, umiliava e aggrediva a mani nude e con armi la compagna che si è rivolta ai carabinieri per porre fine alle continue vessazioni e violenze che doveva subire. Per questo motivo nei confronti di un uomo sulla trentina, indagato per maltrattamenti contro familiari o conviventi e lesione personale aggravata, è scattata la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, con applicazione dello strumento elettronico di controllo a distanza. La misura cautelare è stata emessa dal Giudice per le indagini preliminari, su richiesta del Pubblico Ministero che ha coordinato le indagini per ricostruire i fatti di cui l’indagato si sarebbe reso responsabile nei confronti della compagna. Il trentenne avrebbe più volte costretto la donna a subire scenate di gelosia, offese, umiliazioni, distruzione del mobilio, minacce di morte del tipo: “Oggi ti ammazzo!” e aggressioni, a mani nude e con armi, come accaduto di recente, il tutto anche di fronte ai figli minorenni.
show less
Information
Author Radio Città Fujiko
Organization Radio Città Fujiko
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search