Halloween, festa cattolica inventata da cattolici
Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
VIDEO: Vescovo di Macerata difende le radici cristiane di Halloween, la vigilia di Ognissanti ➜ https://www.youtube.com/watch?v=pCA-I5vCJgk TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4428 HALLOWEEN, FESTA CATTOLICA INVENTATA DA CATTOLICI di Giovanna Jacob Questa...
show moreTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4428
HALLOWEEN, FESTA CATTOLICA INVENTATA DA CATTOLICI di Giovanna Jacob
Questa storia inizia a Roma nell'ottavo secolo dopo Cristo. Fra il 731 e il 741, un papa (Gregorio III) decise che ogni 1 novembre si festeggiasse l'anniversario della dedicazione della cappella di San Pietro alle reliquie "dei santi apostoli e di tutti i santi, martiri e confessori, e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondo". Era nata la festa di Ognissanti, che un secolo dopo divenne festa ufficiale in tutti i territori dell'impero carolingio. Alle soglie del secondo millennio, precisamente nel 998, S. Odilo, abate del potente monastero di Cluny, decise che ogni 2 novembre i fedeli che abitavano nei dintorni del monastero pregassero per i fedeli defunti. Era nata la festa dei morti, che si diffuse rapidamente in tutta Europa.
DUE NUOVE FESTE
E così due nuove feste si aggiungevano a quelle del calendario liturgico, che nel Medioevo erano molto più numerose di quelle che, a stento, sopravvivono oggi. Infatti, i cristiani amavano fare festa, perché la fede li rendeva ottimisti. Inoltre, non distinguevano fra feste "sacre" e feste "profane": tutte le feste erano infatti allo stesso tempo "sacre" e "profane" in senso buono, in quanto nei giorni di festa non ci si limitava ad andare a messa e fare gesti devozionali ma letteralmente si "faceva festa", ossia si mangiava in compagnia, si ballava, si scherzava e si rideva. Tutt'oggi a Natale e Pasqua non ci limitiamo ad andare a messa. Il fatto che ancora oggi si usi preparare dolci speciali per il giorno dei morti (ad esempio le "ossa dei morti") indica chiaramente che in passato si "faceva festa" anche il 2 novembre.
Si sa che in Francia, a partire dal XIV secolo, si usava inscenare la "danza macabra" ogni 2 novembre: figuranti mascherati da contadini, cavalieri, re, mendicanti, preti, artigiani, dame eccetera (i principali tipi umani della società di quei tempi) venivano condotti alla tomba da un figurante mascherato da morte oppure da diavolo. (Fra parentesi, troviamo una messinscena della danza macabra, che ricorda da vicino quelle tardo-medievali, nella parte finale di un famosissimo film: Il settimo sigillo di Ingmar Bergman). Nella maggior parte degli affreschi e delle miniature sul tema della "danza macabra", molto caro agli artisti del cosiddetto "autunno del Medioevo" (secoli XIV e XV), non mancano, appunto, i particolari macabri: non solo teschi e scheletri ma anche corpi feriti, cadaveri infestati dai vermi, eccetera. D'altra parte, teschi, scheletri e ogni genere di riferimenti alla morte e alle realtà preternaturali abbondano nell'arte di tutto il Medioevo e anche nell'arte barocca. Sulle pareti di certe chiese di epoca barocca troviamo perfino pile di teschi e ossa umane (si veda ad esempio San Bernardino alle ossa a Milano). Nei capitelli e nei bassorilievi delle cattedrali medievali proliferavano diavoli, anime supplizianti e bestie mostruose (simboli, queste ultime, dei vizi capitali). Lungo i canali di scolo che circondano i muri esterni delle cattedrali proliferavano invece i misteriosi gargoyles: creature fantastiche, ibride, polimorfe, spaventose, uscite direttamente fuori dalle profondità dell'inconscio popolare. Esagerando un poco, si potrebbero trovare dunque delle somiglianze fra molta arte cristiana, medievale e barocca, e il moderno cinema horror. D'altra parte, l'Inferno di Dante contiene dettagli che potremmo addirittura definire "splatter": dannati ustionati, squarciati, congelati... Non mancano neppure riferimenti al cannibalismo: il "fiero pasto" del conte Ugolino è degno di Non aprite quella porta.
UNA FUNZIONE SOMMAMENTE EDUCATIVA
A questo punto, una domanda sorge spontanea: ma tutte queste immagini macabre non saranno forse diseducative, non accarezzeranno forse i bassi istinti sadici del pubblico, non desacralizzeranno e non banalizzeranno il tema della morte? La risposta è no. Queste immagini hanno una funzione sommamente educativa: ricordano a grandi e piccini che prima o poi tutti, sia mendicanti che imperatori, dovranno fare i conti con la morte ("memento mori"), insegnano a temere le insidie del tentatore e ammoniscono che, a causa del "principe di questo mondo", il mondo è un posto pericoloso, pieno di "mostri" in forma umana pronti a farti del male. Bisogna sottolineare che i cristiani possono guardare con serenità alla morte e al male perché sono certi che Cristo ha vinto entrambi. E così si capisce perché l'arte cristiana contiene molti riferimenti al male e alla morte, mentre l'arte classica ne contiene ben pochi. Privi del dono della speranza, i pagani antichi si inebriavano con immagini marmoree di corpi splendenti di bellezza e giovinezza proprio per non pensare al triste destino dei corpi.
Ogni festa terrena era per i cristiani immagine della grande festa del paradiso. E poiché di feste non ce ne erano mai troppe, i cristiani festeggiavano regolarmente anche le vigilie delle feste. Di tutte le feste di vigilia, oggi da noi ne sopravvivono solo due: la vigilia di Natale (24 dicembre) e la vigilia del mercoledì delle ceneri (martedì grasso). Gli storici hanno ragione di credere che in Europa nel Medioevo si facesse regolarmente festa anche nella notte del 31 ottobre. Lo prova il fatto che in alcune parti d'Italia e d'Europa sopravvivono ancora oggi feste della vigilia d'Ognissanti che somigliano in maniera singolare alla festa americana di Halloween, ma che hanno origini molto più antiche. E' noto in Irlanda, già in epoca carolingia, durante la vigilia d'Ognissanti i contadini esponessero fuori dalle case rape intagliate e illuminate dall'interno e sfilassero per le strade sbattendo rumorosamente pentole e padelle. Se le rape illuminate servivano ad onorare le anime bloccate nel Purgatorio, invece le pentole e le padelle servivano a "tenere alla larga" le anime dannate.
LA CULTURA DELLA CIVILTÀ CRISTIANA-EUROPEA
Riepilogando, la festa di Ognissanti nacque a Roma, la festa dei morti nacque in Francia ed entrambe si diffusero in tutta Europa. D'altra parte, nel Medioevo persone, merci, opere d'arte e idee circolavano da una parte all'altra d'Europa lungo le rotte dei commerci e dei pellegrinaggi. La cultura di una zona (paese, regione o città) influenzava e si faceva influenzare dalle culture delle altre zone, senza mai perdere la sua identità. Ad esempio, le cattedrali romaniche e gotiche sparse per l'Europa si somigliano fra loro, in quanto si basano su elementi comuni, ma poi ognuna è fortemente impregnata degli umori del luogo. Per citarne solo due a caso, la cattedrale di Chartres e la cattedrale di Monreale sono allo stesso tempo molto simili fra loro (entrambe contengono archi a sesto acuto eccetera) e profondamente diverse fra loro. Insomma, i cristiani dell'era più cristiana non avevano fissazioni nazionaliste: non si preoccupavano di conservare intatte e immutabili, proteggendole dagli influssi stranieri, delle presunte "tradizioni" locali basate su presunte radici etniche. La cultura della civiltà cristiana-europea, che è senza dubbio la civiltà più grande del mondo, è la sintesi originalissima, favorita dalla fede, di tante culture diverse. Da una costola della civiltà europea è nata la civiltà americana, la cui cultura appare come una straordinaria sintesi di molteplici culture europee. Anche gli immigrati italiani, nel loro piccolo, hanno dato qualche contributo alla cultura americana, di cui la festa di Halloween è una delle espressioni più famose.
Si è detto che con ogni probabilità nel Medioevo in Europa, non solo in Irlanda, si celebrava la festa della vigilia d'Ognissanti. Dopo la fine del Medioevo, questa festa cominciava ad estinguersi in Europa mentre rinasceva nel Nuovo Mondo. Nel dettaglio, la festa americana di Halloween (che letteralmente significa "festa della vigilia di Ognissanti") fu elaborata nel secolo XVIII dagli immigrati cattolici irlandesi e dagli immigrati cattolici francesi: i primi ci misero le rape illuminate (presto sostituite con le ben più capienti zucche americane) mentre i secondi ci misero le sfilate in costume sul tema della "danza macabra". Poco tempo dopo, gli immigrati cattolici inglesi ci misero la domanda: "Dolcetto o scherzetto?" Le origini della richiesta scherzosa di dolci in cambio di benevolenza devono essere cercate nella tradizione del Guy Fawkes Day, che tuttora si festeggia in Gran Bretagna ogni 5 novembre, e nell'usanza medievale inglese, ancora viva ai tempi di Shakespeare, di dare ai poveri cibo in cambio di preghiere per i cari defunti proprio nei giorni dei santi e dei morti.
UNA FESTA CATTOLICA INVENTATA DA CATTOLICI IN UNA TERRA DI PURITANI (NON CATTOLICI)
Dunque, la festa di Halloween è una festa cattolica inventata da cattolici in una terra non cattolica. Le colonie del nord America erano in mano ai puritani, i quali, come i luterani e i calvinisti, detestavano la Chiesa di Roma e tutte le sue tradizioni.
Information
Author | BastaBugie |
Organization | BastaBugie |
Website | - |
Tags |
Copyright 2024 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments