I partigiani avrebbero dovuto fermare i tedeschi, far correre i «repubblichini», e vivere d'aria

Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
Il dialogo con la gente contadina di Revelli incomincia con la primavera del 1941. Testimonianze di cultura contadina, la pianura, la collina, la montagna, le Langhe: la fame, il lavoro...
show moreTestimonianze di cultura contadina, la pianura, la collina, la montagna, le Langhe: la fame, il lavoro infantile, l'immigrazione, la convivenza tra partigiani e nazi fascisti.
E poi l'abbandono delle montagne, l'avvento di un nuovo mondo: l'industria, i grandi allevamenti, il turismo che figura il paesaggio, nei racconti dei 270 intervistati da Revelli.
Langhe: Testimonianze di vita contadina
Carlo Altare, nato a Bonvicino, classe 1921, contadino
Che cosa pensano i partigiani?
Il novanta per cento dei contadini erano e sono critici nei confronti dei partigiani.
C’era e c’è ancora una mentalità marcia, dovuta all’ignoranza e all’egoismo.
La critica ai partigiani parte sempre da lì.
I partigiani avrebbero dovuto fermare i tedeschi, far correre i repubblichini, e vivere d’aria: farsi ammazzare tutti e basta.
Ci saranno anche stati degli elementi partigiani sbagliati, bisogna ammetterlo, specialmente i primi erano senza comando e approfittavano della situazione facendo del male.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Il mondo dei vinti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/10/audiolibro-il-mondo-dei-vinti-di-nuto.html
Information
Author | Giuseppe Cocco |
Organization | Giuseppe Cocco |
Website | - |
Tags |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments