Isonzo: il problema di Anhovo e gli interventi fluviali dannosi da «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine»

Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
Ecologie di confine Per gli abitanti dell’ampia frontiera goriziana, caratterizzata da un tasso relativamente limitato di urbanizzazione, gli elementi dell’ambiente naturale giocano un ruolo decisamente importante nell’autorappresentazione collettiva di questi...
show morePer gli abitanti dell’ampia frontiera goriziana, caratterizzata da un tasso relativamente limitato di urbanizzazione, gli elementi dell’ambiente naturale giocano un ruolo decisamente importante nell’autorappresentazione collettiva di questi luoghi, contribuendo a mettere in discussione gli stessi confini politici fra i due paesi Italia e Slovenia.
Il principale protagonista dell’immaginario ecologico transfrontaliero è senza dubbio il fiume Isonzo, nelle cui complesse sorti si sono riflesse le sfide di varie epoche storiche, un fatto che permane valido tutt’oggi.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-gorizia-e-nova-gorica-capire.html
L'antropologa Giustina Selvelli indaga la frontiera tra Italia e Slovenia, sovrapponendo la sua biografia personale, intima e soggettiva, alla storia della frontiera, delle genti che la abitano, delle politiche che la fanno sparire e poi riemergere a seconda dei casi.Un resoconto appassionante e documentato che getta luce su aspetti socio antropologici emblematici per comprendere che cosa significa abitare una terra di frontiera.
Information
Author | Giuseppe Cocco |
Organization | Giuseppe Cocco |
Website | penisolabella.blogspot.com |
Tags |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments