Settings
Light Theme
Dark Theme

L’Istituto comprensivo Teodoro Bonati di Bondeno ed il progetto “Cuori in-canto”

L’Istituto comprensivo Teodoro Bonati di Bondeno ed il progetto “Cuori in-canto”
May 15, 2024 · 37m 36s

Nella puntata di oggi vi raccontiamo un progetto, nato nell’ambito scolastico dell’Istituto comprensivo “Teodoro Bonati” di Bondeno, in provincia di Ferrara. Lo faremo assieme al professor Luca Maiorano, suo dirigente,...

show more
Nella puntata di oggi vi raccontiamo un progetto, nato nell’ambito scolastico dell’Istituto comprensivo “Teodoro Bonati” di Bondeno, in provincia di Ferrara.
Lo faremo assieme al professor Luca Maiorano, suo dirigente, alla maestra Rita Tinazzo e alla maestra Lucrezia Zancoghi.

L’I.C. “T. Bonati” di Bondeno propone un progetto che, in stretta collaborazione con le associazioni
musicali del territorio, supporta, grazie all’intervento di esperti validi ed accreditati, il lavoro dei docenti curricolari, per i quali rappresenta anche una valida opportunità di formazione in itinere.
Il progetto, utilizzando una metodologia ludica ed accattivante, è finalizzato all’assimilazione del codice musicale convenzionale e all’apprendimento della tecnica strumentale, con l’obiettivo di raggiungere quelle competenze che favoriscono la musica d’insieme.
Orchestra, banda o gruppo di musica diventano strumento di educazione alla disciplina e alla crescita civile, anche e soprattutto nei contesti di disagio sociale e strumento di inclusione per i ragazzi con BES e disabilità, per sviluppare in loro un più radicato senso di autostima e di fiducia nelle proprie capacità, rappresentano inoltre un ottimo mezzo per realizzare nel concreto quel processo di integrazione culturale che è da sempre uno degli obiettivi principali del nostro Istituto.
Percorsi di strumento, percorsi di alfabetizzazione musicale/strumentale, e percorsi di canto moderno caratterizzano l’idea relativa all’educazione al Canto corale e alla Vocalità.
Contestualmente si valorizza la crescita artistica e creativa dei bambini, stimolando la loro motivazione e favorendo lo sviluppo di competenze musicali e di abilità sociali, in modo innovativo ed originale.
Il progetto infatti è teso a realizzare momenti importanti per consolidare le relazioni interpersonali, evidenziando l’identità di ciascuno e creando le occasioni per condividere un’esperienza di gioia, di collaborazione e di divertimento.

Il progetto si è articolato attraverso:Attività di FORMAZIONE volte alla realizzazione di vari concerti durante il periodo natalizio e di altri due a fine anno scolastico, con tutti gli studenti partecipanti come momento di gratificazione personale e di restituzione nei confronti dell’Istituto e della comunità, ricordiamo i prossimi appuntamenti:Esibizione del Coro e dell’Orchestra Scolastica della Scuola Primaria “C. Battisti” di Bondeno in Piazza Garibaldi mercoledì 5 giugno alle ore 21:00 (con recupero in caso di maltempo giovedì 6 giugno allo stesso orario).Esibizione del Coro e dell’Orchestra Scolastica della Scuola Primaria “B. Bisi” presso il campo sportivo di Scortichino domenica 19 maggio alle ore 16:30 (l’esibizione si terrà anche in caso di maltempo in una struttura al coperto).Attività di PROMOZIONE CULTURALE allo scopo di favorire la diffusione della musica nel mondo della scuola e nel territorio ampliando la conoscenza della cultura musicale, letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni, per sottolineare la funzione della scuola quale centro di promozione culturale del territorio.

Il 3 aprile 2024 un viaggio di istruzione a Roncole Verdi (PR) ha portato oltre 200 alunni in visita guidata alla casa natale del Maestro e a Busseto per ammirare sia il teatro “G.Verdi” che la casa museo Barezzi.Il 4 Maggio poi le classi coinvolte nel progetto hanno assistito ad un concerto tenuto dagli allievi del Conservatorio “G.Frescobaldi” presso il Teatro Comunale di Ferrara, iniziativa proposta allo scopo di stimolare la curiosità e l’interesse degli alunni verso il mondo del Teatro, un ambiente così lontano dal loro vissuto quotidiano, nel tentativo di avvicinarli ed appassionarli alla magia della scena e poter mostrare loro tutta la maestosità architettonica degli ambienti di questo edificio storico. Prendere parte alla musica dal vivo, ad uno spettacolo che vede come protagonisti gli strumenti musicali, è stata poi l’occasione per conoscerne caratteristiche e peculiarità da vicino.

Un’altra iniziativa che si è svolta nei mesi di marzo e aprile è stata: “La Banda va in classe” una serie di concerti- lezione tenuti a gruppi di classi aperte dai maestri della Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino, grande eccellenza del territorio.
show less
Information
Author RADIO BUNKER
Website www.radiobunker.it
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search