La fondazione di Nova Gorica da «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine»

Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
APPROFONDIMENTI La genesi della città di Nova Gorica risiede nelle conseguenze politiche e territoriali della Seconda Guerra Mondiale. Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane jugoslave liberarono gran parte del...
show moreLa genesi della città di Nova Gorica risiede nelle conseguenze politiche e territoriali della Seconda Guerra Mondiale.
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane jugoslave liberarono gran parte del territorio sloveno, rendendo impossibile il ripristino dell’ex confine sancito dal trattato di Rapallo del 1920, che aveva penalizzato l’allora Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, assegnando al Regno d’Italia varie zone con popolazione maggioritaria slovena.
Nel 1952 la città fu formalmente istituita come comune urbano.Nei decenni successivi, fino agli anni Ottanta, crebbe rapidamente, diventando il secondo centro più grande della parte occidentale della Repubblica socialista slovena, dopo Capodistria.
Nova Gorica: https://maps.app.goo.gl/GaT6BuDsbr8qMtnM6
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-gorizia-e-nova-gorica-capire.html
L'antropologa Giustina Selvelli indaga la frontiera tra Italia e Slovenia, sovrapponendo la sua biografia personale, intima e soggettiva, alla storia della frontiera, delle genti che la abitano, delle politiche che la fanno sparire e poi riemergere a seconda dei casi.Un resoconto appassionante e documentato che getta luce su aspetti socio antropologici emblematici per comprendere che cosa significa abitare una terra di frontiera.
Information
Author | Giuseppe Cocco |
Organization | Giuseppe Cocco |
Website | - |
Tags |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments