La natura violata al confine: militarizzazione e inquinamento delle doline da «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine»

Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
Ecologie di confine Il Carso è da sempre terra di confine, crocevia strategico di altissima rilevanza naturalistica, storica, linguistica e culturale, nonché porta d’accesso a paesaggi feriti in cui si...
show moreIl Carso è da sempre terra di confine, crocevia strategico di altissima rilevanza naturalistica, storica, linguistica e culturale, nonché porta d’accesso a paesaggi feriti in cui si percepiscono ancora le tracce dei sanguinosi conflitti del passato, che sembrano emergere anche nella particolare tonalità rossa della sua terra.
Questo altipiano tradizionalmente brullo si estende dal Sud Est delle Alpi Giulie fino alla penisola istriana: si tratta dunque di un’area transfrontaliera italiana, slovena e croata, caratterizzata da vegetazione brulla e da un reticolo di gallerie sotterranee, in gran parte delle quali cola e fluisce l’acqua piovana.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-gorizia-e-nova-gorica-capire.html
L'antropologa Giustina Selvelli indaga la frontiera tra Italia e Slovenia, sovrapponendo la sua biografia personale, intima e soggettiva, alla storia della frontiera, delle genti che la abitano, delle politiche che la fanno sparire e poi riemergere a seconda dei casi.Un resoconto appassionante e documentato che getta luce su aspetti socio antropologici emblematici per comprendere che cosa significa abitare una terra di frontiera.
Information
Author | Giuseppe Cocco |
Organization | Giuseppe Cocco |
Website | penisolabella.blogspot.com |
Tags |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments