Mercati fantasma, osmize e altri spazi sociali di frontiera da «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine»

Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
Spazi e pratiche di contatto La divisione d quest’area di confine fra Italia e Jugoslavia esercitò un impatto rilevante sull’economia locale: la città di Gorizia, provata dalla mancanza di circolazione...
show moreLa divisione d quest’area di confine fra Italia e Jugoslavia esercitò un impatto rilevante sull’economia locale: la città di Gorizia, provata dalla mancanza di circolazione verso il suo spazio naturale, risultava “monca” del suo territorio di immediato riferimento geografico, ovvero l’hinterland provinciale che comprendeva la valle dell’Isonzo e quella del Vipacco, con le relative popolazioni e gli ecosistemi.
Ciò portò, nel secondo dopoguerra, al declino di molte attività produttive legate al territorio rimasto in Jugoslavia e, a sua volta, a una lenta decadenza dei mercati cittadini, che oggi risultano essere ben diversi da quei microcosmi animati di incontro di un tempo.I mercati, più di ogni altro spazio urbano, definiscono il confronto con la differenza: con altre persone, con prodotti provenienti da altrove e talvolta con altri modi di parlare.In questa maniera, riflettono, ma anche modellano, la natura e il significato della diversità sociale e culturale.
Nel Goriziano, la funzione svolta dai mercati nel riunire differenti comunità, lingue e prodotti nello stesso spazio socioeconomico è venuta diminuendo, privando i cittadini di un importante luogo di contatto.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-gorizia-e-nova-gorica-capire.html
L'antropologa Giustina Selvelli indaga la frontiera tra Italia e Slovenia, sovrapponendo la sua biografia personale, intima e soggettiva, alla storia della frontiera, delle genti che la abitano, delle politiche che la fanno sparire e poi riemergere a seconda dei casi.Un resoconto appassionante e documentato che getta luce su aspetti socio antropologici emblematici per comprendere che cosa significa abitare una terra di frontiera.
Information
Author | Giuseppe Cocco |
Organization | Giuseppe Cocco |
Website | penisolabella.blogspot.com |
Tags |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments