Ospitale

May 23, 2024 · 3m 6s
Ospitale
Description

Salendo la Valle del Piave, sulla sua sinistra orografica, sorge, a 539 m di altezza, il paese di Ospitale che deve il suo nome all'antico ospizio del XIV secolo, che...

show more
Salendo la Valle del Piave, sulla sua sinistra orografica, sorge, a 539 m di altezza, il paese di Ospitale che deve il suo nome all'antico ospizio del XIV secolo, che un tempo accoglieva pellegrini e viandanti e sulla cui facciata è ancora ben visibile una bifora gotica. Ospitale si presenta come luogo di passaggio per raggiungere le altre località più famose del Cadore. La galleria, recentemente aperta al traffico poco dopo Castellavazzo, e la nuova viabile, consentono di raggiungere Ospitale più velocemente. I nuclei abitati espressivi del Comune, oltre al capoluogo, sono quelli di Davestra, Termine di Cadore e Rivalgo. Davestra sorge sull’altra riva del Piave, Rivalgo poco dopo Ospitale verso Perarolo, mentre Termine, un tempo luogo di passaggio obbligato, dopo la costruzione della sopracitata galleria, non risente più del grande traffico dell’Alemagna. Ospitale merita però una visita più approfondita. Sul suo territorio tante sono le testimonianze del passato come l'antico ospizio, il fortilizio di Termine e l'antica strada romana, a testimonianza di come, da sempre, Ospitale sia stata zona di passaggio e di comunicazione tra nord e sud. Molto importante è il sito archeologico di Paluc, situato nei pressi della frazione di Davestra. Si tratta di un villaggio metallurgico risalente al 1000 d.C. circa, dove sono state rinvenute grosse quantità di scorie prodotte dalla lavorazione del ferro, tracce di strutture abitative in pietra, antichi forni e officine. Dai reperti scoperti, pare che il sito di Paluc fosse il più importante centro di produzione del ferro dell'intero Cadore. Altri elementi d’interesse sono la chiesa parrocchiale del 1290 che conserva, tra le altre, una statua realizzata da Valentino Panciera Besarèl, il lavatoio in pietra con copertura in legno nella piazza del paese e la chiesa di Maria Maddalena a Termine, del 1500. Anche da un punto di vista naturalistico, Ospitale offre diverse opportunità: si possono percorrere alcuni facili sentieri adatti a tutta la famiglia o visitare la Riserva Naturale Val Tovanella. Famosa al tempo della Serenissima, Ospitale fu fonte di approvvigionamento di legname, che veniva consegnato a Venezia attraverso il fiume Piave, sulle cui sponde sorsero diverse segherie, che con il tempo sono state abbandonate. Oggi a Ospitale si sono sviluppate un'industria metallurgica e un impianto di cogenerazione a biomassa, con produzione di energia elettrica attraverso gli scarti della lavorazione del legno.
show less
Information
Author radioabm
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search