Settings
Light Theme
Dark Theme

Quattro direttori d’orchestra si raccontano ai microfoni di Radio Bunker | Il nuovo numero di Cultura Identità

Quattro direttori d’orchestra si raccontano ai microfoni di Radio Bunker | Il nuovo numero di Cultura Identità
Dec 7, 2023 · 35m 38s

Nella puntata di oggi, vi porteremo con noi al Conservatorio ‘Girolamo Frescobaldi’ di Ferrara, dove incontreremo quattro musicisti che il 12 dicembre presso il Teatro Comunale di Ferrara dirigeranno un...

show more
Nella puntata di oggi, vi porteremo con noi al Conservatorio ‘Girolamo Frescobaldi’ di Ferrara, dove incontreremo quattro musicisti che il 12 dicembre presso il Teatro Comunale di Ferrara dirigeranno un concerto tutti assieme. Ma vediamo chi sono.

Andrea Leonardo Pinna

Nato nel 2001 nella provincia di Sassari – nel Logudorese (Ozieri) – inizia gli studi del saxophono all’età di 11 anni sotto la guida di Luca Chessa presso le scuole medie del paese, crescendo anche grazie all’esperienza della banda locale. Successivamente prosegue al liceo musicale con lo stesso docente, dove inizia la sua esperienza come corista – con il maestro Alessio Manca – per arrivare ad oggi dove continua gli studi di saxophono con Marco Gerboni presso il conservatorio di Ferrara. Da due anni studia anche direzione d’orchestra con il maestro Marco Titotto.
Dal 2022 canta e dirige l’ensemble vocale EVEn.

Andrea Piergentili

Ha studiato trombone al Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo, dove nel 2010 ha ottenuto la Laurea triennale di primo livello e nel 2014 la Laurea biennale al Conservatorio “J Tomadini” di Udine.
Dal 2019 ha intrapreso lo studio della direzione prima col maestro Andrea Gasperin conseguendo il Master di Primo Livello in Direzione d’Orchestra a Fiati presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano ed attualmente sta frequentando il corso di laurea triennale presso il conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara in Direzione d’orchestra con il maestro Marco Titotto.
Nel frattempo ha frequentato masterclass coi maestri J. R. Pascual Vilaplana e Lazlo Marosi.
Attualmente è direttore del Corpo Bandistico Musicale Canonico Cossali di Ghisalba (BG) e della Banda Filarmonica di Piano del Voglio (BO).
Come trombonista ha collaborato con Orchestra “Cameristi della Scala” (Milano), Latvian Nationa Symphony Orchestra (Riga, Lettonia), Latvian National Opera (Riga, Lettonia), Euro Symphony SFK (Klagenfurt, Austria), Orchestra Regionale Filarmonica Marchigiana.
Ha registrato per le etichette: Decca Classics, Bongiovanni, Sony Music. Ha suonato per RAI1, RAI5 e Radio3.
Dal 2015 è docente, prima presso il liceo musicale ora presso la scuola secondaria di primo grado.

Federico Cavalieri

Nato a Ferrara nel 2002. Ha cominciato giovanissimo lo studio del Clarinetto tramite i corsi di musica promossi dalla Filarmonica “G. Verdi” di Cona (FE), per poi entrare al Conservatorio di Ferrara. Successivamente, nello stesso Conservatorio, ha studiato Composizione con il M° Beatrice Barazzoni; attualmente studia Fagotto con il M°
Chiara Santi e Direzione d’orchestra con il M° Marco Titotto. Dirige in qualità di vice Maestro la Filarmonica “G. Verdi” di Cona (FE). Parallelamente agli studi musicali ha conseguito la maturità linguistica presso il Liceo “Ludovico Ariosto” di Ferrara ed attualmente è iscritto al percorso di Laurea triennale in “Lettere, arti ed archeologia” presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Francesco Zamorani

Nato a Gallipoli (Lecce) nel 1992, ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 11 anni presso la Scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale “T.Tasso-M.M. Boiardo” di Ferrara sotto la guida di Dario Favretti, venendo successivamente ammesso all’età di 14 anni al Conservatorio “G.Frescobaldi”, dove si è diplomato nel 2016 col massimo dei voti sotto la guida di Luigi Di Ilio, dopo essere stato in precedenza allievo di Andrea Passigli, e nel 2021, dopo essere stato allievo di Roberto Becheri, Berardo Mariani e di Beatrice Barazzoni, con quest’ultima ha conseguito il diploma di Composizione. Ha partecipato a numerosi concorsi nella categoria di pianoforte solista, ottenendo per due anni consecutivi un primo posto al Concorso Internazionale “Un Po di Note” rispettivamente negli anni 2006 e 2007, e un secondo posto nel medesimo concorso nell’anno 2008. All’età di 15 anni ha tenuto il suo primo recital da solista nell’ambito della rassegna musicale “Ariostoliederabend”, curata da Dario Favretti e Sandro Pasqual, ed è stato invitato da allora a tenere recital pianistici in diverse strutture della città di Ferrara. Nel luglio 2016 è stato selezionato per partecipare come allievo effettivo alla masterclass del pianista americano Jeffrey Swann in occasione della rassegna “Ferrara International Piano Festival”, a cura di Simone Ferraresi, assieme ad altri pianisti provenienti da varie parti del mondo. Parallelamente all’attività musicale, nel 2017 si è inoltre laureato in
Farmacia presso l’Università degli Studi di Ferrara, e ad oggi svolge l’attività professionale di farmacista nella città estense. Dal 2021 è Direttore presso l’Orchestra a plettro “Gino Neri” di Ferrara, e attualmente frequenta il triennio di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida del M° Marco Titotto.

Il concerto, vedrà l’esecuzione di brani di Benjamin Britten e di colonne sonore fra le più famose degli ultimi decenni.

Proseguiremo poi raccontandovi dell’ultimo numero di Cultura Identità, in edicola da ieri con un nuovo formato, più piccolo e maneggevole, con una carta di migliore qualità e il doppio delle pagine della precedente versione con immagini a colori.
In questo numero, oltre a raccontarvi delle città identitarie, verrà ampiamente affrontato il tema dei Santi Patroni.

Un numero assolutamente da non perdere!
show less
Information
Author RADIO BUNKER
Website www.radiobunker.it
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search