Qui hanno paura che Agnelli vada in rovina da «Il mondo dei vinti» di Nuto Revelli
Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
Il dialogo con la gente contadina di Revelli incomincia con la primavera del 1941. Testimonianze di cultura contadina, la pianura, la collina, la montagna, le Langhe: la fame, il lavoro...
show moreTestimonianze di cultura contadina, la pianura, la collina, la montagna, le Langhe: la fame, il lavoro infantile, l'immigrazione, la convivenza tra partigiani e nazi fascisti.
E poi l'abbandono delle montagne, l'avvento di un nuovo mondo: l'industria, i grandi allevamenti, il turismo che figura il paesaggio, nei racconti dei 270 intervistati da Revelli.
Langhe: Testimonianze di vita contadina
Dante Cane, nato a Magliano Alfieri, classe 1899, contadino ed esercente.
Cesare Cane, nato a Magliano Alfieri, classe 1907, contadino ed esercente.
Alla liberazione abbiamo perdonato tutti.
Hanno preso qualche fascista, l'hanno portato in piazza, gli hanno dato qualche pugno e tutto è finito lì.
Oggi a Magliano siamo una cinquantina di comunisti.
I fascisti qui sono sette otto, e stanno nascosti.
Ma la gente di campagna è come sempre antioperaia, e contro lo sciopero.
Ha paura che Agnelli vada in rovina.
Qui ci sono tanti «diccì» "e tanti «piselli» ossia socialdemocratici, nella nostra frazione sono centododici i «piselli».
Il vecchio Romita tanti anni fa ha fatto costruire qui un riparo per le acque del Tanaro, una spesa di 40 milioni.
Prima di quel riparo qui non c'era nemmeno un socialdemocratico, adesso sono forti, raccolgono i voti per abitudine.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Il mondo dei vinti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/10/audiolibro-il-mondo-dei-vinti-di-nuto.html
Information
Author | Giuseppe Cocco |
Organization | Giuseppe Cocco |
Website | - |
Tags |
Copyright 2024 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments