Ricordando il multiculturalismo storico e i fenomeni di emigrazione da «Gorizia e Nova Gorica»

Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
Oltre il dualismo italo-sloveno: migrazioni Il Ventesimo secolo, che ha visto Gorizia prima contesa fra Italia e Austria, poi fra Italia e Jugoslavia, ha esercitato più di ogni altra epoca...
show moreIl Ventesimo secolo, che ha visto Gorizia prima contesa fra Italia e Austria, poi fra Italia e Jugoslavia, ha esercitato più di ogni altra epoca della storia recente delle gravi ripercussioni per le sorti multiculturali della “Nizza austriaca”: essa vide la scomparsa della lingua tedesca e il quasi totale azzeramento di una delle sue comunità culturalmente più vitali, quella ebraica.
La Prima Guerra Mondiale inaugurò una fase di netta contrapposizione fra le varie popolazioni precedentemente parte della multietnica compagine asburgica.Il carattere multiculturale e multilingue della città di Gorizia venne così sconvolto dai germi dell’identità esclusiva e della forzatura dell’italianità, con conseguenze estremamente sfavorevoli per la comunità slovena.
Ciò comportò inoltre la riduzione della presenza della precedente classe dominante germanofona a causa della sua emigrazione verso l’Austria e Germania, nonché la partenza della classe imprenditoriale multinazionale.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-gorizia-e-nova-gorica-capire.html
L'antropologa Giustina Selvelli indaga la frontiera tra Italia e Slovenia, sovrapponendo la sua biografia personale, intima e soggettiva, alla storia della frontiera, delle genti che la abitano, delle politiche che la fanno sparire e poi riemergere a seconda dei casi.Un resoconto appassionante e documentato che getta luce su aspetti socio antropologici emblematici per comprendere che cosa significa abitare una terra di frontiera.
Information
Author | Giuseppe Cocco |
Organization | Giuseppe Cocco |
Website | - |
Tags |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments