Soverzene

May 23, 2024 · 3m 11s
Soverzene
Description

Il comune di Soverzene si trova sulla sinistra orografica del Piave all’altezza di Pian di Vedoja che invece insiste dall’altra parte del fiume poco oltre Ponte nelle Alpi. Il paese...

show more
Il comune di Soverzene si trova sulla sinistra orografica del Piave all’altezza di Pian di Vedoja che invece insiste dall’altra parte del fiume poco oltre Ponte nelle Alpi. Il paese sorge a 427 m di altezza, è di piccole dimensioni e per secoli ha patito gravi problemi di isolamento, superati dalla provvida costruzione del ponte che unisce le due rive del Piave avvenuta nel 1929. La località è citata per la prima volta in un documento del 1172. L'insediamento stabile era allora già esistente, ma alla fine del XIII secolo contava solo tre nuclei famigliari. L'esiguità del numero di abitanti contraddistinse il paese per secoli, tanto che nel periodo tra le due guerre mondiali, fu il Comune più piccolo d'Italia. Dall'età medievale la popolazione era organizzata nella Regola, istituzione tipica dell'area bellunese basata sull'assemblea dei capifamiglia, che governava la comunità e gestiva i beni comuni. Nella storia istituzionale Soverzene seguì le sorti di Belluno, entrando a far parte dei domini della Repubblica di Venezia dal 1420 al 1797; caduta la Serrenissima, si succedettero le dominazioni francese e austriaca. La notorietà di Soverzene è principalmente collegata alla grande centrale idroelettrica allocata all’interno di una cavità scavata nella roccia della montagna sovrastante. La parrocchia fu istituita solo nel 1975 ma in precedenza, dal 1799, aveva dignità di curazia. Allora era sottoposta alla giurisdizione religiosa della Pieve di Castellavazzo. La chiesa è dedicata a S. Lorenzo Martire. La struttura originaria risale con ogni probabilità al secolo XV ma nei secoli successivi e in particolare all’inizio del 1600 fu parzialmente rifatta e poi nella seconda metà del 1700 venne demolita e subito iniziarono i lavori di ricostruzione. La consacrazione del nuovo edificio avvenne nel 1864. La chiesa conserva, tra le altre opere, dipinti di Girolamo Moech, due pale attribuite ad Antonio Bettio e ancora delle tele di autore ignoto. Il panorama artistico è completato da alcune opere lignee di rilievo tra cui una significativa ancona d’altare. La chiesa ha un nuovo organo della ditta Chichi. È da segnalare inoltre come chiesetta minore la Grotta della Madonna di Lourdes. Nonostante le modeste dimensioni, a Soverzene trovano sede alcune aziende di livello industriale e artigianale che operano nel comparto dell’occhialeria, dei processi galvanotecnici, dell’edilizia, della lavorazione del legno e della ristorazione.
show less
Information
Author radioabm
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search