Podcast Cover

Casual talk della CCIE di Zurigo

  • Il Made in Italy visto da Limes tra de-industrializzazione e innovazione

    1 JUN 2024 · Il Made in Italy e la geopolitica. Le relazioni tra l'Italia, la Svizzera e il parallelismo con gli altri contesti legati alla globalizzazione. Il Made in Italy come componente e veicolo di diffusione della cultura di appartenenza, ma anche come sprone di miglioramento continuo per chi lo rappresenta.  Viviamo una fase storica di grande cambiamento e la chiacchierata condotta da Fiammetta Benetton (ufficio stampa della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera) con Fabrizio Macrì, Segretario generale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, Fabrizio  Maronta, Responsabile della Redazione di Limes, e Pietro Meineri, Avvocato Fondatore e Presidente del Club Limes Svizzera, ci permette di apporfondire numerosi quesiti che sono sul tavolo di coloro che si occupano di export, globalizzazione e identità. Ci troviamo davanti a due sfide:  - evitare l'erosione sociale e puntare sull'equità socio economica dell'italia (ancora troppo spesso vista nella sua inesistente divisione tra Nord e Sud) - Non dipendere dai Paesi appaltatori ma mantenete una propria identità economica e produttiva nell'ottica della collaborazione tra gli stati e non della dipendenza. Buon ascolto
    Played 57m 11s
  • GIORNATA MONDIALE DEL MADE IN ITALY

    22 APR 2024 · Che origini ha il Made in Italy? Che importanza ha questo brand nel mondo?  Ce lo spiegano tre illustri relatori: Francesco Ziosi, direttore dell'Istituto di Cultura Italiana a Zurigo, Marco Pugliese, Giornalista economico e Professore all'università di Bolzano e Fabrizio Macrì, Segretario Generale della Camera di Commercio Italana per la Svizzera.  Coordina il talk Fiammetta Benetton, Ufficio stampa della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. Un'entusiasmante cavalcata nella storia dell'umanità che ci spiega perchè oggi sia così importante il tema e così valorizzato, tanto da portare il MIMIT a dare vita alla Prima Giornata Mondiale del Made in Italy che è stata celebrata in Italia il 15 arile ma, all'estero, vedrà la rete delle CCIE di Assocamerestero impegnate e in prima fila per l'organizzazioni di momenti di aggregazione per valorizzare il vero significato di Made in Italy.  La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera il 25 aprile porterà i neo soci nella sede di Zurigo per dialogare sul tema e prendere consapevolezza delle opportunità che sono a loro disposizione. A Lugano invece spazio ad una passeggiata tra elementi iconici, più o meno noti del Made in Italy.  
    Played 36m 7s
  • Paolo Gallo_The 7 games of Leadership

    3 APR 2024 · Fabrizio Macrì, Secretary General of CCIS interview Paolo Gallo about his last book: The 7 games of #Leadership.  The book will be launch in Zurich on May, the 30th, at 6.30 PM at the Adecco Group in Bellerivestrasse, 30.
    Played 30m 25s
  • Startup italiane c'è un Award imperdibile

    28 MAR 2024 · La Camera di Comercio Italiana per la Svizzera, nel suo podcast Italia oltre i Confini, presenta lo Swiss Italian Startup Award, creato in collaboraizone con Fongit, per offrire a stratup, cluster e acceleratori italiani, l'ooportunità unica di presentare la propria idea ad un pubblico di investitori elvetici. Come? scopritelo a questo link https://www.swissitalianstartupaward.ch/
    Played 10m 43s
  • SWISS ITALIAN STARTUP AWARD BY CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA SVIZZERA

    25 MAR 2024 · THE AWARD FOR ITALIAN TECH STARTUPS IN THE SWISS ECOSYSTEM
    Played 13m 37s
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search