Settings
Light Theme
Dark Theme
  • 101. Siamo solo pedine: “Bartleby, lo scrivano” di Herman Melville

    15 JUN 2024 · Gianluca Gatta ha letto questa settimana BARTLEBY, LO SCRIVANO di Herman Melville, un racconto ambientato nella Wall Street di metà Ottocento che narra il confronto tra un vecchio avvocato e un suo impiegato che si rifiuta ostinatamente di svolgere le più banali attività d’ufficio dicendo semplicemente “Preferirei di no”. Una storia paradossale diventata uno dei racconti cardine della letteratura americana.
    15m 11s
  • 100. La banalità del ridicolo: “Circolo Pickwick” di Charles Dickens

    8 JUN 2024 · Gianluca Gatta ha letto questa settimana CIRCOLO PICKWICK di Charles Dickens, un romanzo che racconta le avventure (e le disavventure) di un gruppo di improvvisati antropologi londinesi inviati dal proprio club a esplorare il sud della Gran Bretagna per catalogare usi e costumi locali. Nato come racconto a fascicoli mensili, divenne ben presto popolare portando un giovanissimo Dickens al successo letterario.
    17m 20s
  • 99. Un fumetto per domarli tutti: “Capire il fumetto” di Scott McCloud

    1 JUN 2024 · Gianluca Gatta ha letto questa settimana CAPIRE IL FUMETTO di Scott McCloud, un’opera a fumetti che indaga le tecniche narrative, la grammatica visiva e i meccanismi psicologici che danno vita ai fumetti dimostrando così come essi siano un mezzo autonomo e ricco, capace di esprimere idee complesse ed emozioni profonde, non meno di letteratura, cinema o pittura.
    14m 8s
  • 98. AUDIOBOOK: “Nel segno” di Luigi Pirandello

    25 MAY 2024 · Questa settimana Gianluca Gatta legge NEL SEGNO di Luigi Pirandello un racconto che narra la storia di una giovane donna che, ricoverata in ospedale, chiede insistentemente di partecipare come paziente volontaria a una lezione di studenti di medicina. In particolare, intende farsi segnare il corpo con la penna da una studentessa, dalla parte del cuore.
    18m 4s
  • 97. L’indifferenza delle scelte: “Lo straniero” di Albert Camus

    18 MAY 2024 · Gianluca Gatta ha letto questa settimana LO STRANIERO di Albert Camus, un romanzo che esplora le profondità dell’alienazione umana e il conflitto inevitabile tra l’individuo e le convenzioni sociali, culminando in una riflessione sull’isolamento e la ribellione. Un classico che interroga il lettore sul significato della giustizia e della moralità.
    15m 30s
  • 96. AUDIOBOOK: “Memmo” di Giovanna Gulli

    11 MAY 2024 · Questa settimana Gianluca Gatta legge MEMMO di Giovanna Gulli un racconto che ha come protagonista un ragazzino di campagna che vive allo sbando, libero di muoversi tra il bosco e il paese come gli aggrada, senza vincoli. Attraverso i suoi occhi, persi tra fantasia e realismo, scorgiamo tutte le contraddizioni di una società rurale patriarcale e primitiva.
    8m 6s
  • 95. Tutte scelte sbagliate: “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati

    4 MAY 2024 · Gianluca Gatta ha letto questa settimana IL DESERTO DEI TARTARI di Dino Buzzati, un romanzo che racconta la vita di un manipolo di soldati all’interno di una fortezza di confine, nei pressi di un deserto, fieri del loro ruolo di difensori ma stremati da un nemico che tarda ad arrivare e impedisce loro di misurare il proprio valore in guerra.
    14m 51s
  • 94 AUDIOBOOK: "Lezioni di felicità" di Annie Vivanti

    27 APR 2024 · Questa settimana Gianluca Gatta presenta LEZIONI DI FELICITÀ di Annie Vivanti, un racconto autobiografico letto da Lucia Gatta dove la protagonista spiega alla sua amica più intima le regole per vivere felici. La felicità non risiede nel futuro, in ciò che vorremmo essere, ma nel presente. E allora quali stratagemmi possiamo attuare per essere felici qui e ora? Si può iniziare da una scuola.
    22m 48s
  • 93. Le mani sugli occhi: “Cecità” di José Saramago

    20 APR 2024 · Gianluca Gatta ha letto questa settimana CECITÀ di José Saramago, un romanzo che racconta le conseguenze di una pandemia che rende ciechi e che costringe le autorità a segregare i primi malati in un vecchio manicomio dove, privi di regole, gli esseri umani si mostrano in tutto il loro egoismo e brutalità. Un romanzo che, più di altri classici, ha la forza di rimanere sempre attuale.
    16m 58s
  • 92. AUDIOBOOK: “L’insetto” di Delia Benco

    13 APR 2024 · Questa settimana Gianluca Gatta legge L’INSETTO di Delia Benco, un racconto ambientato su un treno a vapore della riviera triestina. In terza classe il narratore incontra una donna che gli pare un insetto, una gigantesca cavalletta, brutta ma fiera. Una donna che ha molto, troppo, da raccontare e per questo viene presa di mira dal capotreno e dagli altri passeggeri. Vivere al di là delle convenzioni non è mai stato così difficile e proprio per questo la donna cavalletta è l’unica a spiccare su tutti gli altri e a incuriosirci.
    14m 58s

CIRCOLO BOOKWEEK è il podcast letterario che stavi cercando. I libri sono strumenti potenti, trasformano le persone e il mondo, per questo ogni settimana leggiamo un CLASSICO della letteratura e...

show more
CIRCOLO BOOKWEEK è il podcast letterario che stavi cercando. I libri sono strumenti potenti, trasformano le persone e il mondo, per questo ogni settimana leggiamo un CLASSICO della letteratura e ne facciamo una recensione inedita, attuale, moderna. La voce di Gianluca Gatta, direttore editoriale di Edizioni FOG, ti accompagna alla scoperta di romanzi, saggi e fumetti che hanno segnato un’epoca attraverso un commento originale e la lettura di brani indimenticabili.

Se questo podcast ti piace e lo vuoi supportare concretamente non c'è niente di meglio che acquistare un libro di Edizioni FOG su www.edizionifog.it oppure inoltra il link e parla di noi agli amici: il passaparola è fondamentale!

CREDITI E DISCLAIMER: (c) Copyright 2024 Gianluca Gatta e Edizioni FOG. Sono riservati tutti i diritti di riproduzione e diffusione in qualunque forma, testuale, video o audio. È vietata l'estrapolazione e l'imitazione del timbro di voce e dello stile di lettura tramite software di sintesi vocale. Il contenuto, così come si presenta, è originale, non è frutto di copia-incolla da banche dati, saggi o fonti Web e non è stato redatto facendo uso di intelligenza artificiale. Il diritto di citazione di opere altrui viene esercitato in virtù e nei limiti di quanto stabilito dall'art. 70 della Legge 22 aprile 1941 n. 633 (Legge sulla protezione del diritto d'autore). Se non indicato diversamente nella scheda di presentazione, le opere lette integralmente nella serie intitolata AUDIOBOOK sono tutte di pubblico dominio.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search