Settings
Light Theme
Dark Theme
Podcast Cover

Circolo Culturale Tolkeniano - di Paolo Nardi

  • 274. La nuova edizione de Il Bosco oltre il mondo di William Morris

    30 MAY 2024 · Esce la nuova edizione (con mia traduzione e postfazione) de "Il Bosco oltre il mondo" di William Morris, uno dei primi romanzi fantasy in senso moderno, con un eroe che parte all'avventura verso un reame fantastico governato da leggi proprie e scopre il suo posto nel mondo. Ad averlo scritto è William Morris, uno dei principali intellettuali inglesi della seconda metà dell'Ottocento, poeta e traduttore, illustratore, designer e fondatore del movimento Arts & Crafts. Molti sono i suoi legami con il movimento preraffaellita e le novità da lui introdotte, come la sensualità e il mondo fantastico che vive in base a delle leggi proprie. Il Bosco oltre il mondo: https://amzn.to/3R5Dq9J
    13m 6s
  • 273. Ci sono i treni nella Contea?

    28 MAY 2024 · Sembrerà strano, ma ne "Lo Hobbit" e nel "Signore degli Anelli" si fa riferimento ai treni, sempre all'interno della Contea. Che cosa ci vuole dire Tolkien con ciò? Che la Contea è la terra più prossima alla nostra contemporaneità, e che i suoi protagonisti, gli hobbit, sono la lente bassa e periferica attraverso cui il lettore moderno entra nel mondo antico ed eroico della Terra di Mezzo. Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/products/alla-scoperta-della-terra-di-mezzo Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-il-signore-degli-anelli Leggiamo insieme Lo Hobbit: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-lo-hobbit
    6m 58s
  • 272. Il rifiuto a Tolkien di Elio Vittorini

    14 MAY 2024 · Perché Vittorini decise di non pubblicare "Il Signore degli Anelli" per Mondadori nel 1962? La risposta sta in quello che scrisse nella sua lettera di rifiuto, che rivela problemi di ordine ideologico ma anche commerciale: non c'era alcuna garanzia che il capolavoro di Tolkien avrebbe incontrato il favore dei lettori italiani, in un panorama editoriale e letterario molto diverso da oggi e profondamente avverso al fantastico. Quel che è certo è che, se Mondadori avesse pubblicato "Il Signore degli Anelli", la ricezione id Tolkien in Italia sarebbe cambiata. Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/products/alla-scoperta-della-terra-di-mezzo Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-il-signore-degli-anelli Leggiamo insieme Lo Hobbit: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-lo-hobbit
    11m 2s
  • 271. Le ferite di Harry Potter e Frodo Baggins

    14 MAY 2024 · Harry Potter e Frodo Baggins sono due eroi stigmatizzati, segnati nel corpo (e nello spirito) da una ferita ricevuta: Harry daVoldemort, Frodo dal Re Stregone. Gli esiti sono però diametralmente opposti: per la Rowling il male assoluto incarnato in una sola persona può venire sconfitto, per Tolkien non può esistere perché il male è sempre storico e resta dentro chi lo subisce. Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/products/alla-scoperta-della-terra-di-mezzo Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-il-signore-degli-anelli Leggiamo insieme Lo Hobbit: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-lo-hobbit
    10m 56s
  • 270. La paura in Harry Potter

    14 MAY 2024 · La saga di Harry Potter di J.K. Rowling insiste molto sul concetto di paura, un sentimento in grado di condizionarci perché legato a delle cause profonde: l'unico modo per affrontare e sconfiggere le proprie paure è individuarle e chiamarle con il proprio nome. Essere eroi infatti non significa non avere paura, ma andare avanti nonostante la paura. Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/products/alla-scoperta-della-terra-di-mezzo Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-il-signore-degli-anelli Leggiamo insieme Lo Hobbit: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-lo-hobbit
    7m 43s
  • 269. I re di Númenor e la morte

    24 APR 2024 · I Númenoreani e i loro re sono il peggior esempio di una cattiva relazione degli Uomini con la morte: i loro re, infatti, avevano la capacità di scegliere il momento in cui morire, ma poi l'hanno perduta per il desiderio di restare attaccati alla vita oltre il dovuto. In questo modo non accettano il "dono di Ilúvatar", la morte, come invece aveva fatto Elros, il loro capostipite, e come invece fa Aragorn alla fine del "Signore degli Anelli". Insieme alla non accettazione della morte arriva la corruzione e la caduta. Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/products/alla-scoperta-della-terra-di-mezzo Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-il-signore-degli-anelli Leggiamo insieme Lo Hobbit: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-lo-hobbit
    12m 13s
  • 268. Morte e immortalità alla base del Signore degli Anelli

    16 APR 2024 · Più che un ragionamento sul potere, "Il Signore degli Anelli" riflette una profonda meditazione sul tema della morte e dell'immortalità in relazione a Uomini ed Elfi, creati diversi per esplicita volontà di Eru/Ilúvatar. La morte data agli Uomini è un dono, che permette loro di essere liberi e di tendere oltre i confini del mondo, ma gli Uomini non lo capiscono e la interpretano come una maledizione forse dovuta a un loro peccato: cercano quindi di scappare da questa realtà, trovando dei rimedi e dei succedanei. Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/products/alla-scoperta-della-terra-di-mezzo Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-il-signore-degli-anelli Leggiamo insieme Lo Hobbit: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-lo-hobbit
    14m 58s
  • 267. I Púkel di Fanclivo e il ricordo del passato

    16 APR 2024 · I Púkel sono statue di strani uomini del passato di cui non si conosce l'origine: i Rohirrim le ignorano, mentre Marry ne ricava sensazioni di pietà e malinconia. Più avanti sembrano prendere vita nei Drúedain di Ghân-buri-Ghân, e dimostrano che sarebbe meglio conservare la memoria del passato per evitare di cedere all'idea della gloria imperitura e invece ricordarsi che anche i piccoli possono cambiare le sorti del mondo. Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/products/alla-scoperta-della-terra-di-mezzo Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-il-signore-degli-anelli Leggiamo insieme Lo Hobbit: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-lo-hobbit
    8m 29s
  • 266. Harry Potter, Tolkien e la magia delle parole

    16 APR 2024 · Pur con delle differenze estetiche, la magia di J.K. Rowling e J.R.R. Tolkien non è poi cos' diversa: in entrambi i casi, nella saga di Harry Potter e nel "Signore degli Anelli", si configura infatti come enunciato performativo, una formula che viene pronunciata in una determinata situazione e si trasforma in un atto. Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/products/alla-scoperta-della-terra-di-mezzo Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-il-signore-degli-anelli Leggiamo insieme Lo Hobbit: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-lo-hobbit
    12m 5s
  • 265. Perché a Tolkien non piaceva Dune?

    3 APR 2024 · Nel 1966, Tolkien scrisse una lettera a un uomo di nome John Bush esprimendogli scarso apprezzamento nei confronti del romanzo "Dune" di Frank Hebert, ma senza spiegare il perché. Possiamo dunque provare a speculare sulle ragioni di ciò, mettendo a confronto il modo in cui i due autori intendono l'ambientazione, la scienza, la religione e il potere. Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/products/alla-scoperta-della-terra-di-mezzo Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-il-signore-degli-anelli Leggiamo insieme Lo Hobbit: http://www.fedecultura.com/products/leggiamo-insieme-lo-hobbit
    17m 17s
Dalla voce di Paolo Nardi una rilettura e comprensione dell'universo narrativo di Tolkien e di altri libri e film significativi per il nostro tempo.
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search