Podcast Cover

FinanceTV

  • L'uomo più ricco di Babilonia - Family Economy Books - I 7 rimedi che Arkad insegna ai Babilonesi

    14 MAR 2023 · "L'uomo più ricco di Babilonia" è un libro di George Samuel Clason, editore e saggista statunitense reso celebre proprio da questo racconto. Il libro nasce come raccolta di opuscoli che spiegavano attraverso storie ambientate nell'anticihità come essere parsimoniosi e raggiungere il successo finanziario: i racconti raggiunsero presto la popolarità anche perchè venivano distribuiti presso le filiali bancarie e assicurative americane. L'uomo più ricco di Babilonia è Arkad, nato schiavo e arricchitosi grazie alla costanza nel risparmio. Arkad condivide con il suo popolo i consigli per raggiungere l'indipendenza finanziaria, consigli che possono essere applicati anche ai giorni nostri. #letture #libri #educazionefinanziaria
    Played 3m 15s
  • L'uomo più ricco di Babilonia - FamilyEconomy Books - Le 5 leggi dell'oro, il ritorno del figlio di Arkad

    14 MAR 2023 · "L'uomo più ricco di Babilonia" è un libro di George Samuel Clason, editore e saggista statunitense reso celebre proprio da questo racconto. Il libro nasce come raccolta di opuscoli che spiegavano attraverso storie ambientate nell'anticihità come essere parsimoniosi e raggiungere il successo finanziario: i racconti raggiunsero presto la popolarità anche perchè venivano distribuiti presso le filiali bancarie e assicurative americane. L'uomo più ricco di Babilonia è Arkad, nato schiavo e arricchitosi grazie alla costanza nel risparmio. Arkad condivide con il suo popolo i consigli per raggiungere l'indipendenza finanziaria, consigli che possono essere applicati anche ai giorni nostri. #letture #libri #educazionefinanziaria
    Played 1m 52s
  • Marco Piccolo, Finanza etica: cos'è e come promuoverla

    6 AUG 2022 · Sapevi che valori e obiettivi alla base della finanza etica erano già radicati come forma di supporto alla società e soprattutto alla popolazione più povera durante la nascita dei primi istituti di credito? Che cos'è e quali sono i principali obiettivi di una finanza etica? Ne parliamo insieme a Marco Piccolo, Presidente di Fondazione Finanza Etica.
    Played 19m 55s
  • Emanuele Bompan, Verso un'economia circolare

    6 AUG 2022 · In che modo le politiche a sostegno dell'economia circolare incidono sugli ambiti sociali della sostenibilità? Perché l'economia circolare è la direzione giusta e non solo una scelta di tipo ambientalista e di attenzione agli aspetti ambientali? In questa intervista ad Emanuele Bompan, geografo e giornalista ambientale, approfondiamo il futuro e l'evoluzione delle politiche e della cultura a favore della transizione verso l'economia circolare.
    Played 13m 15s
  • Alberto de Toni, Antropocene e le nuove sfide dell'economia

    5 AUG 2022 · In questa nuova era, l'Antropocene, possiamo ancora sostenere un'economia fondata sui valori che non rispecchiano più la società odierna e che hanno raccontato il mondo attraverso dei numeri che non rendicontavano gli impatti negativi? Siamo ancora in tempo per un'inversione di rotta? Integrare il Pil con nuovi indicatori, valutare gli impatti delle attività come costi reali, andare verso una nuova economia, la well being economy. Lo spiega Alberto de Toni, autore del libro "Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile".
    Played 17m 14s
  • Valute digitali e criptovalute nel nuovo ordine mondiale, Lorenzo Borga

    5 AUG 2022 · Qual è il futuro del denaro? Saranno le criptovalute a guidarci negli scambi monetari del futuro? O perchè ciò si verifichi è forse è necessario che il loro valore sia maggiormente connesso alla funzione di pagamento? Ci addentriamo nella riflessione insieme a Lorenzo Borga, Giornalista di Sky News ed autore dell'approfondimento ISPI "Il denaro del futuro".
    Played 15m 3s
  • Giada Lonati, Prendersi cura: per il bene nostro e degli altri

    5 AUG 2022 · Quale significato nascondono realmente le parole cura, curare, rassicurare e accompagnare? In che modo riusciamo a comprendere la casualità della condizione di ognuno di noi e la necessità di essere predisposti all'altro, all'aiuto, alla cura, all'empatia, quella vera? Giada Lonati, medico palliativista e Direttrice Sociosanitaria dell'Associazione Vidas ci racconta il libro "Prendersi cura. Per il bene nostro e degli altri.".
    Played 13m 39s
  • Annamaria Testa, Le vie del senso: come cambia la comunicazione

    5 AUG 2022 · Negli ultimi vent'anni, così come dopo la pandemia, la comunicazione è cambiata. L'attenzione è la merce più preziosa per chi si trova a veicolare messaggi sui social media e nel web. La comunicazione corre veloce ed è questione di secondi, pochissimi. Chiedersi del senso dei discorsi e della loro intenzione è decisivo per poterli comprendere davvero. Le parole possono anche diventare oggetto di distorsione e manipolazione: una sola virgola o una lettura ironica possono stravolgere il loro significato. Annamaria Testa racconta il suo libro "Le vie del senso".
    Played 13m 21s
  • Elena Granata, Placemaker: gli inventori dei luoghi che abiteremo

    5 AUG 2022 · Lasciamo alla sola politica lo sviluppo futuro delle nostre città? O solo agli esperti di progettazione urbana? Chi sono le persone che stanno agendo il cambiamento nelle metropoli e nei contesti urbani? E' il momento di conoscere i "placemaker", gli inventori delle città che vivremo nel futuro... e scoprire che possiamo tutti avere un ruolo attivo nella promozione di uno stile di vita, di abitare e vivere le città sostenibile. Ne abbiamo parlato con Elena Granata, autrice del libro Placemakers.
    Played 10m 47s
  • L'economia dei 100 trilioni

    5 AUG 2022 · 100 trilioni di dollari. E’questa, seconda la stima dell’ultimo report del Centre for Economics and Business Research, la dimensione che raggiungerà il Pil mondiale nel 2022, con due anni di anticipo rispetto alle previsioni. La previsione del CEBR si pone in linea con le ultime proiezioni del FMI che stima che l’economia globale possa raggiungere quasi 104 trilioni di dollari di valore nominale entro fine 2022.
    Played 8m 50s

Con FinanceTV è facile restare aggiornati sul mondo dell'economia e della finanza conoscendo i trend che la influenzano: i macro fenomeni globali da considerare nel mondo degli investimenti raccontati dai...

show more
Con FinanceTV è facile restare aggiornati sul mondo dell'economia e della finanza conoscendo i trend che la influenzano: i macro fenomeni globali da considerare nel mondo degli investimenti raccontati dai protagonisti, le interviste ad esperti e autori in grado di ispirare il tuo percorso professionale e personale, le istruzioni d'uso nella gestione dei tuoi risparmi. Innovazione, fintech, sostenibilità e sviluppo personale, ecco le voci del mondo che cambia.
FinanceTV è un podcast di ProfessioneFinanza.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search