Podcast Cover

Genitori

  • Ep. 14 | Le famiglie separate: come gestire i bambini

    12 JUN 2024 · di Francesca Barra | Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B |  Famiglie che si allargano, che si ricompongono in altri luoghi e con altre persone e che ricostruiscono - o almeno dovrebbero- una nuova dimensione di amore dove i primi, a percepire cura e sicurezza, dovrebbero essere i figli. I nuovi nuclei familiari composti da famiglie allargate sono sempre più presenti nella nostra società. Ma come gestire nel modo più corretto le relazioni all’interno delle nuove famiglie? Come comportarsi con i nuovi compagni, che la narrativa ha dipinto come patrigni o matrigne e ingombranti, i nonni, che si sentono confusi e anche gli amici, quelli che scegli come famiglia e che possono diventare, ancora più determinanti. Come relazionarci con i figli che vivono separazione e creazione di questi nuovi nuclei familiari? Vogliamo ricordare loro che noi siamo i “veri” padri o “le vere madri”? Ne abbiamo davvero bisogno? I nostri figli ne hanno bisogno? La separazione di una coppia non è mai semplice da affrontare soprattutto quando ci sono dei figli ma spesso è proprio per la felicità dei figli che si decide di affrontarla. In questo episodio affronteremo molti interrogativi, non ci sono risposte semplici ma nelle difficoltà interrogarsi sul da farsi è già un’ottima partenza. Ne parliamo con ELENA ZAULI: psicologa clinica e psicoterapeuta.
    Played 32m 41s
  • Ep. 13 | Social Media Sharenting tra legge e buon senso

    29 MAY 2024 · di Francesca Barra | Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B | Con l’esplosione dei social network abbiamo iniziato a conoscere ogni aspetto della vita degli altri, non solo le vite più o meno pubbliche degli adulti, ma sempre più spesso anche di adolescenti. Qualcosa però è sfuggita di mano. Quando sono stati coinvolti i bambini? La colpa è solo di chi utilizza il mezzo in questo modo ambiguo o di chi ha incoraggiato la quantità a discapito della qualità? È colpa di chi non ha regolamentato prima questo sistema, sottovalutando il suo impatto nella vita reale? Per questo è stato inevitabile interrogarsi anche e soprattutto sui più indifesi: i minori. Quando sono sopraggiunti i commenti degli odiatori che non li hanno risparmiati o quando la loro presenza è stata legata ad attività commerciali. In questo episodio parleremo con Vera Gheno, divulgatrice e sociolinguista, di social media e del fenomeno dello “sharenting” ovvero la condivisione costante sui social media di immagini dei propri figli. Violiamo l’intimità di un essere umano inconsapevole, rischiando la concreta diffusione di contenuti utili ad alimentare materiali pedopornografici? La privacy non è solo un diritto degli adulti, ma anche dei bambini e su questo cercheremo di fare chiarezza insieme
    Played 29m 57s
  • Ep. 12 | Il modello scandinavo è un modello di genitorialità vincente? Quali sono le differenze con l’Italia?

    15 MAY 2024 · di Francesca Barra | Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B | Ciclicamente discutiamo sul mantenere le scuole aperte in estate, dell’insufficiente congedo parentale, della difficoltà di trovare asili nido, hotel e ristoranti che accettino i bambini, ci lamentiamo dei treni senza possibilità di cambiare i bambini agilmente o della mancanza di fasciatoi e luoghi accoglienti dove poter allattare, delle assunzioni che non penalizzino le madri. Forse è per questo che sempre più spesso ci rivolgiamo agli esempi degli altri paesi che dimostrano di esseri riusciti ad integrare in modo più costruttivo le esigenze dei genitori.Riusciremo a trovare soluzioni concrete per vivere meglio, in armonia, senza sacrificare gli affetti o il percorso professionale? Perché secondo la classifica dei paesi più felici i paesi scandinavi sono sempre tra i primi? Qual è il segreto della felicità finlandese? Semplice: una combinazione di elementi che da sempre scandiscono l'esistenza di questo popolo, ovvero la connessione con la natura, uno stile di vita equilibrato, cibo fresco e un approccio alla vita sostenibile.In questo episodio parliamo con Federica Pepe, italiana che si è trasferita in Svezia dopo essersi laureata in Scienze Motorie con la specializzazione nel percorso elettivo educativo, e ci confronteremo con l’esempio del modello svedese per nuovi percorsi di genitorialità, partendo dall’idea che non servono campagne che incoraggino a fare figli per contrastare il calo demografico se poi venire al mondo coincide con chiedere permesso. 
    Played 27m 9s
  • Ep. 11 | Quello che non ci aspettiamo possa accompagnare il parto: dalla violenza ostetrica alla depressione post partum

    1 MAY 2024 · di Francesca Barra | Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B | Avere un figlio è una delle esperienze più importanti per una donna ma per molto tempo la narrazione sulla maternità è stata lineare: un privilegio ovviamente, un’esperienza totalizzante e romantica ma è reale questa narrazione? O è più corretto dire che la vita di una famiglia e di una donna viene stravolta dall’arrivo di un bambino? Raccontare la verità sul parto non vuol dire non essere brave mamme o amare meno i propri figli. Superare una difficoltà vuol dire permettere a tutti i componenti di una famiglia di crescere in un ambiente sereno. I figli felici sono figli di una madre felice, chiedere aiuto non è una forma di debolezza, ma una importante presa di coscienza e non deve essere un privilegio per poche. Partendo da queste considerazioni in questa puntata di Genitori 2 Francesca Barra si confronterà con Cecilia Antolini, di “Parto Positivo”, un dialogo sincero ed appassionato e che saprà guidare ad accettare il normale bisogno d’aiuto che la maternità porta con sé.
    Played 42m 28s
  • Ep. 10 | Proteggere troppo i bambini è controproducente?

    17 APR 2024 · di Francesca Barra | Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B | Oggi la scuola come riesce a trasmettere serenità ai bambini eliminando lo stress che spesso i voti portano con se? È più importante capire di “cosa” parlare con i bambini o di “come” parlarne? Il genitore dovrebbe aiutare i propri figli o affiancarli per aiutarli a diventare autonomi? È giusto proteggere i propri figli o lasciarli liberi di sbagliare? La scuola è sempre un tema molto caldo e complesso. Partendo dal ricordo del Maestro Manzi, Francesca Barra ne dialoga con il Maestro Gabriele che ha cambiato la narrazione sul rapporto insegnanti/bambini e che ha fatto molta notizia, perché al posto delle valutazioni usa giudizi per i compiti dei propri alunni, lascia messaggi che possano spronare i bambini a migliorare senza essere giudicati, partendo dal messaggio più importante “Vai bene così come sei”. 
    Played 32m 11s
  • Ep. 09 | Come la scienza può aiutare la ricerca di una gravidanza

    3 APR 2024 · di Francesca Barra | Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B | In Italia c'è un tasso di natalità sempre più basso, ma è corretto chiamarla emergenza demografica? O sono più forti i pregiudizi e i giudizi verso tutto quello che riguarda la maternità? Cosa spaventa veramente della gravidanza? E perché, quando ci sono problemi legati ad una scarsa fertilità, la coppia vive questa difficoltà come se fosse una volontà del destino e non come una patologia riconosciuta anche dall'OMS a cui si può porre una soluzione grazie alla scienza? In questo episodio Francesca Barra affronterà con Daniela Galliano, esperta di medicina della riproduzione, tutti i tabù legati a delle scelte libere della ricerca di un figlio ed insieme si confronteranno su numerosi temi molto delicati e discussi dal corretto linguaggio della fertilità alla diagnosi pre-impianto, capace di aiutare le donne ad evitare la dolorosa esperienza di un aborto.  
    Played 33m 34s
  • Trailer | Genitori 2

    20 MAR 2024 · di Francesca Barra | Una produzione realizzata con Stokke in collaborazione con Piano B | "Genitori 2" è il podcast di Francesca Barra che affronta il variegato mondo delle famiglie, esplorando alcuni stereotipi legati al rapporto genitore e figlio. Ogni episodio si aprirà con uno squarcio sulla vita delle famiglie, e si ascolteranno le voci e il parere di esperti. Si racconterà l'approccio di genitorialità, alle prese con i temi del momento come la crescita del bambino e un'educazione che pensa ad un futuro tollerante e consapevole. 
    Played 56s
  • Ep. 08 | I genitori che saremo

    23 MAY 2023 · di Francesca Barra | Una produzione realizzata per Stokke in collaborazione con Piano B | Quali sono le sfide che i nostri figli ci chiedono di vincere? Quali saranno i temi con cui si confronteranno le nuovissime generazioni di genitori? Creatività e bellezza continueranno a salvare il mondo? Nell'episodio interviene Ilaria Benatti per raccontarci la sua storia di giovane mamma di quattro figli avuti da Marco, suo marito, molto più grande di lei. A suggerirci cosa fare nel concreto per essere degni dei nostri figli c'è Federica Gasbarro, l'attivista italiana che parla ai grandi del mondo. Intervengono infine i genitori Gaia Rota e Michele Cattaneo che sul profilo Instagram @latendainsalotto raccontano storie e sfide quotidiane di una famiglia numerosa e moderna in cui ogni giorno si parla con i figli di ogni età di diritti e parità.
    Played 31m 50s
  • Ep. 07 | Quanto costa un figlio?

    9 MAY 2023 · di Francesca Barra | Una produzione realizzata per Stokke in collaborazione con Piano B | In un mondo dove il gender gap è una voragine ancora troppo vasta, dove sempre meno giovani fanno figli, dove le donne sono quelle che nella coppia rinunciano alla carriera più facilmente, cerchiamo di capire quali siano i costi legati all’avere un bambino, non solo in termini economici ma anche emotivi. In questo episodio dal titolo “Quanto Costa un Figlio?” interviene Sabrina Cereseto, la creatrice digitale dal grande seguito che racconta senza ipocrisie di come la nascita del piccolo Dante abbia avuto un forte impatto sull’equilibrio di coppia e sulla sua vita professionale. Osserviamo insieme alla sociologa Emanuela Rinaldi un’istantanea delle famiglie italiane oggi, alle prese con temi sociali e incertezze economiche. Insieme al manager Alessandro Poggi infine ascoltiamo la testimonianza di una coppia che è riuscita nel faticoso compito di gestire un bambino in perfetta parità, per non perdere la propria identità lavorativa.
    Played 31m
  • Bonus Track Live @Mudec

    2 MAY 2023 · di Francesca Barra | Una produzione realizzata per Stokke in collaborazione con Piano B | Direttamente dal Mudec di Milano in occasione del Salone del Mobile, Francesca Barra, autrice e voce di Genitori, dialoga con la cantante Nina Zilli, la giornalista Lavinia Farnese, direttrice di Cosmopolitan, e la pedagogista e formatrice Chiara Borgia, direttrice di Uppa, per parlare di genitorialità e raccontare il mondo delle famiglie contemporanee.
    Played 29m

di Francesca Barra | Una produzione realizzata per Stokke in collaborazione con Piano B | "Genitori 2" è il podcast di Francesca Barra che affronta il variegato mondo delle famiglie,...

show more
di Francesca Barra |
Una produzione realizzata per Stokke in collaborazione con Piano B |

"Genitori 2" è il podcast di Francesca Barra che affronta il variegato mondo delle famiglie, esplorando alcuni stereotipi legati al rapporto genitore e figlio. Ogni episodio si aprirà con uno squarcio sulla vita delle famiglie, e si  ascolteranno le voci e il parere di esperti. Si racconterà l'approccio di genitorialità, alle prese con i temi del momento come la crescita del bambino e un'educazione che pensa ad un futuro tollerante e consapevole.  
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search