Podcast Cover

Genova 20 anni dopo

  • "Abbiamo avuto ragione noi", l'analisi di Vittorio Agnoletto

    16 JUL 2021 · Tra le voci raccolte in occasione del ventennale del G8 di Genova, c'è anche quella di Vittorio Agnoletto, uno dei protagonisti di quella stagione. Nei mesi della protesta ricopriva il ruolo di portavoce del Genoa Social Forum e la sua lettura, a vent'anni di distanza, sottolinea l'attualità delle proteste dell'epoca e la drammatica urgenza di dare continuità alle richieste di quel movimento: "Oggi, un altro mondo è urgentemente necessario"
    Played 15m 16s
  • Diaz, la pagina più nera della polizia

    16 JUL 2021 · Siamo alla sera del 21 luglio. Dopo due giorni di scontri, con la consapevolezza di aver vissuto in un clima di sospensione del diritto e dei diritti la città aveva iniziato a svuotarsi. Chi rimane cerca di scaricare la tensione, in piazzale Kennedy, una sorta di quartier generale “no global”, si mangia, si beve, si ascolta musica. Almeno è finita, è il pensiero di tutti. Invece non è finita. Torniamo a quelle ore attraverso la voce di Mario Portanova, quelle di Alessandro Mantovani, Elena Rosselli e Monica Lanfranco, oltre al prezioso lavoro di cronaca in presa diretta fatto all’epoca da Radio Popolare.
    Played 25m 58s
  • 21 luglio, il giorno più lungo

    16 JUL 2021 · 21 luglio del 2001. Solo poche ore fa Carlo Giuliani è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere, negli scontri scatenati dalla carica di via Tolemaide. La città è sotto shock, tra i manifestanti si piange e ci si abbraccia. Per il pomeriggio è previsto il corteo internazionale, con tutte le sigle del Genoa Social Forum e tanti nuovi arrivi attesi da tutta Italia. Ad accompagnarmi in questa giornata saranno i racconti di Mario Agostinelli, Elena Rosselli e Salvatore Cannavò, oltre ai suoni della cronaca in presa diretta realizzata durante quei giorni da Radio Popolare...
    Played 17m 53s
  • 20 luglio, fiori rossi per Carlo

    16 JUL 2021 · E’ il 20 luglio del 2001. Nella notte la città è stata ulteriormente blindata in vista delle manifestazioni previste per la giornata. I genovesi sono prigionieri in casa loro, non circolano autobus, le strade sono chiuse, l’atmosfera è surreale. Diversi giornalisti hanno già subito abusi da parte della polizia. In questo clima i Disobbedienti guidati da Luca Casarini si preparano a marciare verso la zona rossa Riprendiamo dal racconto di don Paolo Farinella, poi Marco Brando, Ferruccio Sansa e Lello Voce.
    Played 20m 22s
  • 19 luglio, il giorno dell'attesa

    16 JUL 2021 · Genova. 19 luglio 2001. Nel capoluogo ligure si stanno per radunare i potenti della terra per il vertice del G8. Negli stessi giorni sono annunciate diverse manifestazioni del mondo “no global”, un movimento internazionale che è riuscito a unire sotto la stessa bandiera sindacati e centri sociali, suore e anarchici, contadini e migranti al grido di “un altro mondo è possibile”. Genova è blindata. La tensione è altissima, tutti i vertici internazionali dei mesi precedenti sono stati segnato da gravi disordini. La giornata inizia in modo pacifico. A ricordarla sono le voci di Paolo Frosina, don Paolo Farinella, Lello Voce, Monica Lanfranco e Alessandro Madron.
    Played 23m 37s

Sono passati 20 anni dal G8 di Genova. Grazie alla collaborazione con Radio Popolare oggi facciamo un salto nel passato. Attraverso una audio-ricostruzione a puntate rivivremo quei giorni intensi e...

show more
Sono passati 20 anni dal G8 di Genova. Grazie alla collaborazione con Radio Popolare oggi facciamo un salto nel passato. Attraverso una audio-ricostruzione a puntate rivivremo quei giorni intensi e drammatici: ci aiuterà il racconto in presa diretta raccolto all'epoca dei fatti dagli inviati del network radiofonico, intervallato dai ricordi dei giornalisti e dei blogger del Fatto che in quei giorni e in quelle ore hanno vissuto Genova da semplici manifestanti, da cittadini, da giornalisti o da organizzatori. Ciascuno con una veste diversa, ciascuno a suo modo protagonista di un evento che ha segnato un'epoca.

La formula che abbiamo voluto utilizzare è quella del ricordo fotografico, dell’immagine. Chiunque si sia trovato tra il 19 e il 21 luglio del 2001 nel capoluogo ligure ha stampate nella memoria delle immagini indelebili. Dei ricordi che difficilmente potranno essere cancellati o attenuati dal tempo. Li abbiamo fissati in un racconto che segue un andamento temporale: si parte dal 19 luglio, il giorno della manifestazione dei migranti, quando tutto sembrava possibile; la seconda puntata racconta la giornata del 20, con le speranze infrante da un colpo di pistola e migliaia di lacrimogeni. Il viaggio nel tempo termina con il 21 luglio, a cui sono dedicate due puntate, una al corteo, una alle violenze della scuola Diaz.

Editing a cura di Soundine/ Alice Gussoni & Sara Sartori
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search