Settings
Light Theme
Dark Theme
  • Explicit

    #137 Radici perdute e ritorno alle Origini

    13 JUN 2024 · In questo appassionante episodio di "Giardino Futuro," ascoltiamo la seconda parte dell'intervista a Guido Damini, il quale condivide una visione del futuro carica di preoccupazioni ma anche di speranza.  Guido espone una visione distopica del domani, dove vede una società sempre più scollegata dalla natura, dai legami familiari e dalle interazioni sociali, spingendo verso un'atomizzazione crescente degli individui. Tuttavia, suggerisce che un futuro più roseo è possibile se ci ricolleghiamo alle nostre radici, valorizzando la connessione con la natura e i veri valori umani per combattere l'isolamento e l'alienazione che minacciano il nostro mondo. Durante l'intervista, Damini tocca anche il ruolo storico degli imperi, illustrando come la pace sia stata spesso una conseguenza del controllo imperiale e come ogni impero si basi su una narrazione convincente per prosperare. Le sue riflessioni si estendono al concetto di narrazione come strumento di potere e coesione sociale. Il consiglio centrale di Guido per affrontare il futuro è radicale ma profondamente umano: fare figli. Nonostante riconosca le sfide economiche di mantenere una famiglia numerosa nell'era moderna, sostiene che la procreazione è un traguardo vitale e un atto di fede che assicura la continuità personale e contribuisce positivamente alla società. Ascolta"Giardino Futuro" per esplorare queste tematiche profonde e scoprire come possiamo individuare e nutrire i collegamenti che definiscono l'essenza stessa della vita umana, in un mondo che cambia rapidamente. Non dimenticate di condividere il podcast, lasciare una recensione a 5 stelle e iscrivervi alla newsletter su http://www.giardinofuturo.it/
    43m 1s
  • Explicit

    #136 Rapporto tra Storia e Potere

    6 JUN 2024 · Nell'ultimo episodio di "Giardino Futuro,"  insieme al giovane storico Guido Damini, esploriamo il ruolo cruciale della storia nella comprensione del potere e dell'identità. Guido, noto conduttore del podcast "Le Caporetto degli altri", discute come il controllo delle narrazioni storiche sia uno strumento di potere fondamentale, utilizzato spesso per manipolare e mantenere l'ordine sociale. Durante l'intervista, Guido evidenzia la tendenza delle élite al potere di minimizzare l'importanza della storia nelle istituzioni educative, svelando come la storia venga adattata o ignorata per servire interessi politici momentanei. Questo episodio offre una prospettiva profonda sui conflitti di interesse che permeano la nostra società e su come la storia, seppur trascurata, possa fornire le chiavi per comprendere e contrastare le manipolazioni del potere.I Ascolta, condividi e lascia una recensione a 5 stelle per "Giardino Futuro." Iscriviti alla newsletter su http://www.giardinofuturo.it/ per approfondimenti esclusivi e aggiornamenti sul mondo del Giardinaggio Consapevole.
    44m 5s
  • #135 Alla scoperta del Wild Garden

    30 MAY 2024 · Sei pronto per un'altra puntata all'insegna del giardinaggio naturale? Questa volta siamo in compagnia di un personaggio davvero iconico: William Robinson. Si, quel pioniere del giardinaggio naturale che ha scosso le fondamenta dei rigidi giardini vittoriani con le sue idee rivoluzionarie. Robinson era un tipo fuori dagli schemi, un vero visionario che ha insegnato al mondo che un giardino non deve essere una rappresentazione artificiale, ma piuttosto un riflesso spontaneo e naturale della bellezza che ci circonda. In questo episodio, esploriamo il suo approccio al giardinaggio, ricco di consigli pratici e filosofie profonde. Dalle sue politiche sulla naturalizzazione delle piante esotiche alla sua convinzione che un giardino debba evolversi e adattarsi alla sua natura, Robinson ci ha lasciato un'eredità che continua a ispirare giardinieri di tutto il mondo. Lasciati ispirare dalle sue idee più rivoluzionarie, immergendoti nella bellezza e nella saggezza di un vero maestro del giardinaggio naturale. E se sei nuovo nel mondo del giardinaggio sostenibile, ti garantisco che Robinson ha qualcosa da insegnare a tutti noi. Quindi, preparati a essere ispirato e intrattenuto mentre esploriamo il meraviglioso mondo del giardinaggio naturale con William Robinson. E non dimenticare di visitare il sito www.giardinofuturo.it per ulteriori risorse e ispirazioni per il tuo meraviglioso giardino. Alla prossima puntata, ciao.
    27m 33s
  • #134 Trova il tuo Perchè

    23 MAY 2024 · In questo episodio, continua l'intervista ad Alessandra Bosio, una consulente e formatrice nel settore della comunicazione e del marketing. Scoprirai quanto sia importante avere una visione chiara dei propri obiettivi professionali e di specializzarsi in un settore specifico per avere successo nel proprio lavoro. Alessandra ha condiviso preziosi consigli su come comunicare con i clienti e su come trasmettere loro consapevolezza riguardo all'importanza di affidarsi a professionisti esperti. Durante la conversazione, abbiamo anche toccato argomenti come l'importanza del marketing, dell'esperienza e della formazione continua nel settore del giardinaggio. Alessandra ha raccontato delle sue esperienze personali e ha condiviso suggerimenti utili per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo del giardinaggio sostenibile. Se sei interessato al giardinaggio immpreditoriale, scoprirai tanti spunti utili per migliorare le tue competenze e avere successo nella tua attività. E non dimenticare di visitare http://www.giardinofuturo.it/ per ulteriori risorse e consigli sul giardinaggio sostenibile. Alla prossima puntata, ciao.
    53m 1s
  • #133 E' tutta questione di Strategia

    16 MAY 2024 · Sei pronto per un nuovo episodio ricco di consigli pratici per avviare la tua attività di giardinaggio? In questo episodio, ti condurrò attraverso una conversazione avvincente con Alessandra Bosio,  esperta formatrice in marketing e comunicazione. Scoprirai l'importanza della specializzazione e del branding nel differenziarti dalla concorrenza e attrarre i clienti giusti. Alessandra condivide preziosi suggerimenti su come impostare una strategia di marketing efficace e gestire saggiamente le risorse finanziarie all'inizio dell'avventura imprenditoriale. Insieme esploreremo l'importanza della formazione continua e dell'ascolto attivo dei feedback dei clienti per adattare costantemente la tua offerta alle loro esigenze in evoluzione. Se vuoi imparare i segreti per avviare e far crescere la tua attività di giardinaggio in modo smart e redditizio, questo episodio è per te. Sintonizzati e inizia il viaggio verso il successo nel mondo affascinante del giardinaggio impreditoriale.  
    37m 21s
  • #132 La Natura ritorna in Città

    9 MAY 2024 · Ti sei mai chiesto come sarebbe vivere in una città senza alcuno spazio verde o parco pubblico? Ti parlo di questo e molto altro nell'ultimo episodio di Giardino Futuro, il podcast del giardinaggio consapevole. Esploriamo come i parchi e i giardini pubblici abbiano radici profonde nella storia, risalendo addirittura all'antichità. Ma solo di recente hanno cominciato a essere accessibili a tutti, non solo a pochi privilegiati. Il nostro viaggio ci ha portato attraverso la rivoluzione industriale, un periodo di rapida urbanizzazione e peggioramento delle condizioni di vita nelle città. È qui che l'importanza dei parchi pubblici è emersa in tutta la sua evidenza: offrendo un rifugio dalla frenesia urbana e promuovendo la salute fisica e mentale dei cittadini. Dall'Inghilterra, con i suoi incantevoli parchi urbani, fino alla Francia e agli Stati Uniti, abbiamo visto come il movimento per i parchi urbani a partire dal 19 secolo abbia plasmato le nostre città. Ma non è stato sempre così. In America, ad esempio, i primi colonizzatori non avevano alcuna tradizione di parchi pubblici e inizialmente hanno concentrato le loro energie altrove. Solo con il tempo e l'esperienza hanno riconosciuto il valore di questi spazi verdi nelle città. Oggi, mentre le nostre città affrontano sfide ambientali e sociali sempre più complesse, l'importanza dei parchi pubblici è più evidente che mai. Sono luoghi di incontro, di ricreazione e di vitalità urbana, fondamentali per la nostra qualità della vita. Se ti interessa saperne di più su come il verde pubblico influisce sulla nostra vita e sul futuro delle nostre città, non perderti questo episodio di Giardino Futuro. E se hai pensieri o domande, non esitare a scrivermi a  Ricorda, il futuro del nostro ambiente dipende anche da te, quindi continua a coltivare la tua consapevolezza. Ci sentiamo alla prossima, ciao.
    20m 17s
  • Explicit

    #131 Come trovare l' IKIGAI in Giardino

    2 MAY 2024 · In questo episodio esploriamo il connubio tra la passione per il giardinaggio e l'Ikigai verde, il senso di realizzazione e scopo che troviamo nella cura delle piante. Attraverso un dialogo coinvolgente, approfondiamo la gestione dei giardini del futuro, valorizzando non solo la bellezza delle piante in fiore, ma anche il fascino dei secco e degli sfioriti, che aggiungono profondità e contrasto al paesaggio verde. Parliamo della cultura del giardinaggio ornamentale e di come essa possa arricchire le nostre vite, connettendoci con la natura e insegnandoci importanti lezioni di sostenibilità ambientale. Affrontiamo anche le sfide pratiche di educare i clienti sull'importanza di un buon progetto e sulla gestione a lungo termine dei giardini. Inoltre, esploriamo le passioni personali legate alla selezione e coltivazione di piante esotiche, trovando un equilibrio tra la nostra individualità e la necessità di pianificare e gestire in modo oculato i progetti di giardinaggio. Unisciti a noi in questo viaggio nel giardino del futuro, dove la passione e la cura per le piante si fondono con l'Ikigai verde, creando spazi verdi che non solo abbelliscono il nostro ambiente, ma arricchiscono anche le nostre anime. Se Vuoi saperne di più sul magico mondo del giardinaggio sostenibile vai sul sito https://www.giardinofuturo.it/
    39m 1s
  • Explicit

    #130 Tutto un altro Mondo

    25 APR 2024 · Immagina di essere seduto comodamente, intento ad ascoltare una chiacchierata informale con Samuele, un esperto del giardinaggio che ti porta in un viaggio affascinante tra le differenze tra l'Italia e la Svizzera nel mondo del verde. Durante la conversazione, Samuele ti svela segreti e aneddoti del mestiere, facendoti scoprire un mondo fatto di professionalità, passione e tanta cura per la natura. Ti stupirai nel sentire quanto la formazione e l'approccio al giardinaggio possano variare così tanto tra i due paesi, con la Svizzera che si distingue per un'impostazione più strutturata e orientata alla sostenibilità, mentre l'Italia conserva spesso tradizioni meno ecologiche. Potrai riflettere sulla diversa concezione della privacy nei giardini: mentre in Svizzera si preferisce un approccio più aperto e informale, in Italia la privacy è spesso ottenuta attraverso barriere e siepi. E non finisce qui: Samuele ti coinvolge nella discussione sulla sensibilità ambientale e sulle normative riguardanti l'uso di prodotti chimici e l'acqua, rivelando come la Svizzera mostri una maggiore attenzione per la biodiversità e una gestione più sostenibile delle risorse. In questo viaggio tra le due realtà, ti renderai conto di quanto il giardinaggio possa essere influenzato dalla cultura e dalle tradizioni di un paese. Lasciati affascinare dalla passione e dalla dedizione di Samuele per il verde. Se sei curioso di scoprire di più su questo affascinante mondo, non perdere l'occasione di ascoltare l'intervista completa e fatti ispirare dal connubio tra natura, cultura e professionalità. Se Vuoi saperne di più sul magico mondo del giardinaggio sostenibile vai sul sito https://www.giardinofuturo.it/
    40m
  • Explicit

    #129 Un nuovo Paesaggio

    18 APR 2024 · Ciao, e benvenuto a Giardino Futuro, il podcast del giardinaggio consapevole. Sono Roberto Massai e oggi ci addentriamo nel significato del termine "paesaggio" e come le nostre azioni influenzino la sua formazione. Partiamo dall'inizio: cosa è il paesaggio? In poche parole, è la rappresentazione visiva di un'area geografica, che include sia elementi naturali che umani. Ma il paesaggio non è statico; è un quadro dinamico che riflette le interazioni complesse tra uomo e natura nel corso del tempo. Da millenni, l'uomo ha modellato il paesaggio per soddisfare le sue necessità di sopravvivenza e prosperità, dall'agricoltura alla costruzione. Tuttavia, le nostre azioni hanno avuto un impatto significativo sull'ambiente, dalla deforestazione all'inquinamento atmosferico. Oggi, più che mai, dobbiamo riflettere sulle nostre azioni e chiederci quale futuro stiamo preparando per le prossime generazioni. È tempo di tornare a una relazione più equilibrata con la natura, di imparare a essere autosufficienti e di coltivare un nuovo paesaggio che possa ospitare le generazioni future nel modo migliore possibile. Se vuoi saperne di più su come prenderti cura del tuo giardino in modo consapevole e sostenibile, non esitare a contattarmi all'indirizzo robertomasssai@giardinofuturo.it Insieme possiamo fare la differenza per un futuro migliore. A presto e grazie per aver ascoltato Giardino Futuro.😀 Se ti è piaciuto l'episodio condividilo e metti una recenzione a 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
    23m
  • #128 Il valore dei Valori

    11 APR 2024 · Ciao, sono Roberto Massai e ti do il benvenuto a un altro emozionante episodio di Giardino Futuro, il podcast che esplora il mondo del giardinaggio sostenibile. Nell'ultimo episodio abbiamo avuto l'onore di parlare con Maurizio Pallante, esperto di ecologia e tecnologia, sul tema della decrescita felice. Maurizio ci ha guidato attraverso un viaggio concettuale affascinante, esplorando la differenza tra merci e beni. Ci ha fatto riflettere su come spesso ci confondiamo tra l'idea di ciò che veramente necessitiamo e ciò che semplicemente acquistiamo. Un esempio illuminante è stato il nostro uso energetico. Maurizio ha sottolineato come gran parte delle risorse fossili che consumiamo vengono sprecate in modo evidente, rendendo l'energia che acquistiamo una merce, ma non un vero bene per la nostra società. Ma non è tutto: Maurizio ha anche sollevato un punto critico riguardo alla nostra abilità pratica. Ci ha fatto notare come, nel giro di poche generazioni, siamo diventati sempre più dipendenti dall'acquisto di beni, invece di saperli produrre autonomamente. Questo ci rende vulnerabili, incapaci di sopravvivere autonomamente in situazioni di crisi. Tuttavia, non si tratta solo di rinunciare ai nostri comfort. La decrescita felice non significa sacrificio, ma una scelta consapevole di ridurre gli sprechi e i consumi inutili, senza compromettere il nostro benessere. Maurizio ci ha spinto a riflettere sul valore dei legami solidali e della condivisione. Ci ha ricordato l'importanza di imparare a fare da sé, di trasmettere le nostre competenze alle future generazioni e di valorizzare il tempo trascorso con i nostri cari. Questo episodio è un invito a guardare al futuro con consapevolezza e ad adottare uno stile di vita più sostenibile e gratificante. Se vuoi approfondire gli argomenti trattati, ti consiglio di leggere i libri di Maurizio Pallante. E ricorda, come indica Maurizio: "Come indicatore di ricchezza sono molto più significativi un orto e un bosco, cioè la possibilità di produrre beni, che non un conto in banca, cioè la possibilità di comprare merci." Ti ringrazio per averci accompagnato in questo viaggio di scoperta. Continua a seguire Giardino Futuro per nuovi spunti e consigli per una vita più equilibrata e sostenibile. Alla prossima, ciao.
    32m 6s

Benvenuto nel Podcast che rivoluzionerà il giardinaggio in Italia. Sono Roberto Massai, dal 2006 aiuto persone e aziende a realizzare e gestire giardini sostenibili, senza sprechi né prodotti chimici. Condivido...

show more
Benvenuto nel Podcast che rivoluzionerà il giardinaggio in Italia.

Sono Roberto Massai, dal 2006 aiuto persone e aziende a realizzare e gestire giardini sostenibili, senza sprechi né prodotti chimici.

Condivido con te il mio sapere, esperienze, metodi collaudati per un giardinaggio consapevole e rispettoso dell'ambiente, in vista soprattutto dei cambiamenti climatici ormai in atto.

Se, come me, ti senti più ospite che padrone della natura che ci circonda, farai bene a seguirmi.

In questo Podcast capirai come il Giardinaggio possa giovare alle nostre vite.
Abbandonando i falsi miti, i preconcetti, le vecchie credenze incomincerai a beneficiare della meraviglia che vive intorno a noi e della quale abbiamo l'onore e l'onere di essere custodi.

Ti aspetta qualcosa di inedito e disarmante.
Sei pronto?

Buon ascolto.



PS Iscriviti subito anche al gruppo Facebook "Giardino Futuro", entra nella community, interagisci con domande, pareri, esempi, condividi il tuo pensiero o esperienze.

Puoi seguire anche altri miei contenuti su:

YOUTUBE.......................https://bit.ly/RobertoMassaiNaturalGardens

Pagina FACEBOOK.........https://www.facebook.com/roberto.massai.74

INSTAGRAM....................https://www.instagram.com/roberto.massai/

TELEGRAM.....................https://t.me/giardinofuturo
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search