Podcast Cover

Gli scimmioni non leggono Nietzsche

  • Gli Scimmioni 411: Libri insoliti parte II

    19 JUN 2024 · Uno scatolone di libri incautamente acquistato in un momento di debolezza oggi ci fa parlare di Umberto Eco, Jocelyn Haley, Ernest Hemingway, Giuseppe Ungaretti, George Steiner. E alla fine tra monaci medievali, ninfe dagli occhi verdi, alcolizzati, poeti ermetici e critici letterari comprendiamo come ogni atto comunicativo comporti sempre l’atto del “decifrare”, anche quando si comunica nella stessa lingua. Ma che fatica però. Forse aveva ragione Wittgenstein: “su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere”.
    Played 21m 59s
  • Gli Scimmioni 410: Libri insoliti

    22 MAY 2024 · Da uno scatolone di libri vintage acquistati in un momento di debolezza in una legatoria, escono fuori oggi: saghe familiari di drammatica intensità (John Steinbeck), un giallo divertente e cinico quanto basta (Willliam Somerset Maugham), romanzi rosa per casalinghe non troppo disperate (Constance Heaven), piccoli drammi morali quotidiani (Bonaventura Tecchi). C’entrano un po’ anche le sirene con i loro richiami e un unico imperativo: leggere sempre e comunque.
    Played 21m 29s
  • Gli Scimmioni 409: La pace è l’unica strada

    29 APR 2024 · Oggi si parte dal titolo dell’ultimo libro di David Grossman (“La pace è l’unica strada”) per parlare di pace. Più facile a dirsi che a farsi. Il motto latino “pax optima rerum” (“ottima fra tutte le cose la pace”) ci trova tutti d’accordo. Ma come raggiungere la pace (interiore, nelle relazioni, tra nazioni)? David Grossmam, un dizionarietto della Hoepli di sentenze latine, Zygmunt Bauman, Giovannino Guareschi, Chandra Candiani (ma anche Umberto Eco, il Dalai Lama, Gerald Holtom e il contadino di Goya) ci danno qualche dritta su come coltivarla, ma la vera sapienza – come scopriremo – si coltiva nell’orto, tra la valerianella e i porri.
    Played 20m 48s
  • Gli Scimmioni 408: Dove si balla: terremoti e vulcani

    29 FEB 2024 · Con i tormentoni, recenti e passati, di Sanremo ancora in testa oggi partiamo da una canzone di Dargen D’Amico (“Dove si balla”) per parlare dei terremoti e dei vulcani (anche metaforici) che fanno capolino in libri, saggi e poesie. Si parte con Paolo Rumiz e si conclude con Achille Campanile passando per Heinrich von Kieist, Tiffany Watt Smith, Vamba, Giacomo Leopardi, Alberto Angela, John Fante, Emily Dickinson e l’immancabile Antoine de Saint-Exupéry. Per scoprire poi che le calamità naturali sono preferibili al fanatismo dell’uomo e che quando sei un vulcano ed erutti, rischi di fare una figuraccia.
    Played 19m 50s
  • Gli Scimmioni 407: Dov’è più la virtù?

    30 JAN 2024 · Dove sono finite le virtù? E quante sono? Con l’episodio di oggi andiamo a cercarle col lanternino in un’operetta, in un dramma liturgico del XII secolo, in un piccolo trattato di grandi virtù di un filosofo francese, nella sceneggiatura di alcuni film e in un paio di poesie. Carlo Lombardo, Ildegarda di Bingen, André Compte-Sponville, Krzysztof Kieslowski, Giuseppe Ungaretti, Wysława Szymborska sono i nostri ciceroni e ci aiutano a comprendere che le virtù hanno anche a che fare con un desueto ballo, lo “shim sham shimmy”, con un misterioso testimone silenzioso, ma non con un particolare tipo di culotte. E che i veri insuperabili maestri di virtù, almeno per noi italiani, sono Totò e Peppino con le loro “cose vere” e “cose supposte”.
    Played 21m 38s
  • Gli Scimmioni 406: Angeli (o demoni?)

    4 JAN 2024 · A dicembre, sotto Natale, parlare di angeli sembra scontato. Eppure oggi, Dante, von Kleist, Schiller, Benjamin, Rilke, ma anche Klee, Escher, Lucio Dalla e Wim Wenders, ci fanno incontrare angeli atipici: angeli caduti, angeli irriverenti, angeli-uomini, angeli tremendi, angeli-demoni. Insomma, angeli al rovescio che, biondi e riccioluti, suonano sì strumenti improbabili come la ghironda o l’organo portativo nell’alto dei cieli, ma che possono anche farsi umani quando non addirittura demoniaci. Per sdrammatizzare un po’ però oggi si parla anche di un angelo che fuma Marlboro, di un’aureola infilata sulle corna di un diavolo e di un porcello super-eroe alla ricerca di una dieta che funzioni. E buone feste a tutti!
    Played 24m 29s
  • Gli Scimmioni 405: Mondi sotterranei

    19 DEC 2023 · In questo episodio di dicembre, mese avaro di luce, si parlerà di tunnel bui, mondi inferi, catacombe e sotterranei, reali e immaginari, fisici e mentali, di isole sommerse e figuracce che fanno sprofondare. Aldo Carotenuto, Fëdor Dostoevskij, Woody Allen, Paolo Lorenzini, Luigi Pirandello, Italo Calvino, Michal Ende, Niccolò Ammaniti e altri ci condurranno nei sotterranei dell’anima e nelle viscere della terra. Alla fine scopriremo che Dio è un rosticciere, che non è saggio leggere Dostoevskij e il periodico “Weight Watchers” sullo stesso volo e che la luce della luna, se siamo capaci di stupirci, vale cento sedute di psicanalisi.
    Played 24m 30s
  • Scimmioni 404: Ubuntu, la filosofia africana della connessione

    30 NOV 2023 · Un episodio all’insegna del “volemose bene”? No, “ubuntu” è un’altissima filosofia, “altissima” in quanto prassi, della connessione e dell’interdipendenza; una visione del mondo che mira a una coesistenza armoniosa tra gli uomini, tra l’uomo e la materia, tra l’uomo e la trascendenza. Non a caso oggi abbiamo dovuto scomodare San Francesco d’Assisi, Ildegarda di Bingen, Jalal al-Din Rumi, ma anche la Radio Bavarese, uno spot di una bevanda famosissima e un giallo fiabesco di Cristina Ortolani, dove in un paesino senza tempo la scomparsa di una statua votiva crea scompiglio in una comunità i cui personaggi sono – anche se a modo loro e senza saperlo – molto “ubuntu” e dove alla fine l’armonia viene ricomposta (ma senza sambuca nel caffè).
    Played 22m 23s
  • Gli Scimmioni 403: Giallo

    20 NOV 2023 · In quest’episodio parliamo del giallo, il colore meno amato sulla tavolozza secondo lo storico dei colori Michel Pastoureau. Scopriamo presto però che Van Gogh era di tutt’altro parere, mentre in letteratura il giallo si addice alle foglie, ai limoni, alle vele, alle cinture delle divinità e persino alle copertine dei libri. Pastoureau, Emily Dickinson, Mirabai, Esenin, Goethe, Montale ci accompagnano alla scoperta di un colore ambivalente. Alla fine apprendiamo che c’è una brevità gialla che si può distillare, ed è la nostra vita, e che se tutto va storto possiamo sempre progettare un giallo con tanti omicidi.
    Played 20m 41s
  • Gli Scimmioni 402: Creaturine

    15 NOV 2023 · Cos’ha a che fare un quantum dot con gli idraulici che non si trovano nei week-end? Oggi andiamo alla scoperta del piccolo in letteratura: dagli Umpa Lumpa di Roald Dahl ai Lillipuziani di Jonathan Swift, dalla minuscola Alice di Lewis Carroll ai neonati di Christian Bobin. Ma c’entrano anche la mistica Giuliana di Norwich, una nocciolina, il karate e Dio. A riprova che l’importante, nella vita, è cambiare prospettiva.
    Played 16m 58s

Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e...

show more
Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search