Podcast Cover

In Verticale

  • Trailer

    22 APR 2024 · Le torri in Italia fanno parte del paesaggio, e sono ciò che lo caraterizza maggiormente, siano esse torri civiche, fortificazioni, torri famigliari, campanili ecc... In Verticale vuole essere una guida a queste particolari attrazioni fra aneddoti storici, curiosità ed espereinze vissute in prima persona dall'autore, Giacomo Marcheselli. Viaggiamo dunque insieme in questo particolare viaggio verso il cielo! "In Verticale" è un podcast indipendente scritto, registrato ed editato da Giacomo Marcheselli per Spreaker, tutti i diritti riservati, logo e musiche composte tramite AI.
    Played 57s
  • La Torre Di Pisa

    24 APR 2024 · La torre italiana forse più famosa al mondo, il miglior biglietto da visita per il nostro viaggio. Con una struttura davvero particolare e la sua visibile pendenza, il Campanile del Duomo di Pisa (questo il suo vero nome) racchiude una storia davvero interessante. Ho immaginato un ideale tour lungo la città e i suoi monumenti che si conclude, appunto, con una visita alla Torre, di cui vengono rivelati segreti e aneddoti curiosi. Per chi fosse interessatoa visitare la Torre di Pisa e i monumenti di Campo Dei Miracoli: https://www.opapisa.it. Episodio scritto, registrato e mixato da Giacomo Marcheselli (tutti i diritti riservati), musiche di sottofondo generate tramite piattaforma https://www.aiva.ai/. Il dialogo dedicato allo stadio è tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Viaggi_di_nozze (1995) di Carlo Verdone (clip presa da https://www.youtube.com/shorts/nAeQC6tNVhw). Per informazioni e contatti: marcheselligiacomo@gmail.com.
    Played 19m 10s
  • Le Due Torri: Asinelli E Garisenda

    29 APR 2024 · Sono da sempre il simbolo della città felsinea. Attive da 900 anni, sono arrivate fino a noi nonostante tutto fra pericoli di crollo, incendi e disgrazie varie. Entrambe le torri detengono dei primati non da poco: l'Asinelli è la torre pendente medievale più alta al mondo (97,5 m) mentre la Garisenda è la più "storta" (4,5°). Entrambe sono un concentrato di aneddoti e curiosità a metà fra il tragico e il comico. Cercheremo di sviscerare le loro storie come sappiamo fare noi... in verticale! Le clip presenti nell'episodio sono tratte dal film https://it.wikipedia.org/wiki/Fantozzi_(film) (1975) di Luciano Salce e dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/watch/?v=1709536719217703, entrambe su www.youtube.com. Le notizie storiche sulle torri sono tratte da: - Giuseppe Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, Tipografia Vitali, 1868-1873; - dal sito web https://www.bolognawelcome.com/it. - Ulteriori fonti sono stati il canale Youtube https://www.youtube.com/watch?v=xNPggofkZg8 e gli articoli dedicati a cura di https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/storia-torre-garisenda-e46d81f8 e https://www.bolognatoday.it/attualita/garisenda-torre-pendente-due-torri-bologna.html. Le musiche sono generate tramite piattaforma https://www.aiva.ai/. In Verticale è un podcast scritto, registrato e prodotto da Giacomo Marcheselli (tutti i diritti riservati). Per informazioni e contatti: marcheselligiacomo@gmail.com.
    Played 37m 27s
  • Torre Del Lebbroso di Aosta

    6 MAY 2024 · Premessa: in questo episodio ho completamente sbagliato tutti gli accenti francesi dei nomi di luoghi e persone, chiedo scusa in anticipo a tutti i valdostani che ascolteranno l'episodio! (NdA) La Torre del Lebbroso di Aosta è ciò che rimane di un antico bastione difensivo delle mura di Aosta. Il suo vero nome è Torre De Friour, dal nome della famiglia che la fece costruire. Assunse però questo nome particolare dalla fine del 18° secolo quando vi venne rinchiuso un lebbroso, Pierre Bernard Guasco, per evitare che contagiasse la città. Una storia particolarmente interessante narrata nel romanzo https://www.amazon.it/L%C3%A9preux-cit%C3%A9-dAoste-Xavier-Maistre/dp/2366340745 dello scrittore https://it.wikipedia.org/wiki/Xavier_de_Maistre da cui sono state tratte le citazioni recitate nella puntate (la traduzione dal francese è stata fatta direttamente dall'autore del podcast in quanto non è stato possibile reperire in tempo una copia in italiano del romanzo, la potete comunque avere cliccando https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846763402). Le fonti per l'episodio sono tratte dal https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/architettura-romana/aosta/le-torri/1238 del turismo della Val D'Aosta, della https://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/augusta_praetoria/mura_romane/torri_i.aspx e da Wikipedia. Alcune registrazioni sono state realizzate durante un soggiorno estivo presso la città di Aosta. Per informazioni sul Cammino Balteo: https://balteus.lovevda.it/. Il romanzo di Xavier De Maistre, Viaggio intorno alla mia camera è reperibile https://www.ibs.it/viaggio-intorno-alla-mia-camera-libro-xavier-de-maistre/e/9788899898472. "In Verticale" è un podcast scritto, registrato e prodotto da Giacomo Marcheselli, tutti i diritti riservati. Per info e contatti: marcheselligiacomo@gmail.com
    Played 20m 55s
  • Torre Lamberti di Verona

    15 MAY 2024 · Verona è famosa come la città dell'amore e della musica lirica. E anche il suo monumento "verticale" più celebre, la Torre Dei Lamberti, nasconde in realtà delle chicche che riguardano la musica, non quella classica ma quella campanaria. Per scoprirle però è necessario salire per ben 84 metri d'altezza (ma SPOILER: a questo giro c'è anche l'ascensore)! Per maggiori informazioni su questo luogo e per comprare i biglietti per le visite: https://www.torredeilamberti.it/. Le fonti per questo episodio sono state:  - pagina Wikipedia "Torre Dei Lamberti" e "Piazza Delle Erbe"; - sito online sopracitato; - Le Guide Mondadori, "Venezia e il Veneto", 2003; - Katia Amoroso-Mauro Di Benedetto, "Veneto insolito e segreto", ed. Jonglez, 2020; - Guide e depliant ricavate da un viaggio a Verona sui luoghi descritti nel podcast; Gli estratti sonori sono tratti dai canali youtube https://www.youtube.com/@arenaverona (Marcia Trionfale dell'Aida) e https://www.youtube.com/@CampaneSistemaVr (A.S.C.S.V.). L'estratto dell'Halleluja di Handel è stato registrato da CD musicale della serie https://www.amazon.com/50-Classical-Masterpieces/dp/B000000L6J. Le musiche sono state composte tramite intelligenza artificiale su https://www.aiva.ai/. In verticale è un podcast scritto e prodotto da Giacomo Marcheselli (tutti i diritti riservati). Per informazioni e contatti: marcheselligiacomo@gmail.com.
    Played 22m 13s
  • La "Altre di B" (prima parte)

    27 MAY 2024 · Abbiamo parlato in precedenza delle famose due torri di Bologna. In realtà la città felsinea è un vero e proprio museo a cielo aperto di torri medioevali più o meno grandi (e più o meno note) che vale la pena di esplorare. In questo primo episodio dedicato alla "Manhatthan del medioevo" andiamo alla scoperta della Torre Accursi, o "Torre dell'Orologio", chiamata così in quanto torre civica del Palazzo Comunale della città. Un vero e proprio scrigno di aneddoti e curiosità, visitabile ancora oggi, da cui è inoltre possibile ammirare il panorama di Bologna dalla terrazza sommitale, incluse tutte le altre torri rimanenti della città. Per informazioni sule visite e per poter prenotare il biglietto per la torre https://www.bolognawelcome.com/it/esperienze/300685/Visita-alla-Torre-dell-Orologio-e-alle-Collezioni-Comunali-d-Arte. Le fonti e informazioni per questo episodio sono frutto di una visita alla Torre Accursi e sono tratte da: - sito internet https://www.bolognawelcome.com/it. - Audioguide e materiale presente all'interno della Torre. - Carlo Colitta, "https://www.amazon.it/PALAZZO-COMUNALE-DETTO-DACCURSIO/dp/B0BL7ZCJHC/ref=sr_1_6?dib=eyJ2IjoiMSJ9.2G2TzpCtkfaFaL1MPBlmYKJ5365Qz-16-ofO9jWynzJc4R9hiGuH_XhrgrIKjj9zmHQnwyIe0KugUPk4m9MjyM56oXNi6J2FDDpUqgGwHfA.cARW3MtINz3en2UCeJbQwi0Zl9KtQ1ZH2tmWhT6iFdM&dib_tag=se&qid=1716799570&refinements=p_27%3ACOLITTA+Carlo+-&s=books&sr=1", Officina Grafica Bolognaese, 1980. In Verticale è un podcast scritto e prodotto da Giacomo Marcheselli, musiche e audio sono prodotte tramite tecnologia AI su piattaforma https://www.aiva.ai/. Tutti i diritti riservati. Per informazioni e contatti: marcheselligiacomo@gmail.com.
    Played 20m 44s
  • Le "Altre di B" (seconda parte)

    4 JUN 2024 · Eccoci arrivati al secondo appuntamento con la storia delle Torri di Bologna. Una carrellata di storie sulle torri più o meno note della città felsinea, non a caso chiamata la "Manhattan del Medioevo". Le fonti per questo episodio sono state le seguenti: SITOGRAFIA - https://www.bolognawelcome.com/it. - https://www.succedesoloabologna.it/ (https://www.succedesoloabologna.it/prendiparte-sky-experience/ è anche possibile trovare informazioni e acquistare i biglietti per la Torre Prendiparte). - pagine web Wikipedia dedicate - sito ufficiale http://www.unionecampanaribolognesi.it/ (da cui sono stati tratti anche alcuni contributi sonori delle varie campane e campanili di Bologna) - Sito del Sistema Museale dell'Ateneo di Bologna (https://sma.unibo.it/it/il-sistema-museale/museo-della-specola per visitare il Museo della Specola) - https://www.originebologna.com/ - http://www.torridibologna.it/ - Canale Youtube https://www.youtube.com/@comunedibologna (per il contributo del https://www.youtube.com/watch?v=YRGWicqM4jw&t=127s suonato in occasione del 21 aprile) BIBLIOGRAFIA: - materiale informativo/audioguide rilasciati durante una visita alle torri Accursi e Prendiparte e al Campanile di San Pietro; - Giovanni Gozzadini, "Torri gentilizie di Bologna", Arnaldo Forni Editore, 1965 - Giancarlo Roversi "Le Torri di Bologna, quando, come e perché.", Grafis Edizioni, 1986 - volumi storici e materiali (compresi libri sopracitati) reperibili presso la sezione "Storia Locale" di Biblioteca Salaborsa di Bologna (piazza del Nettuno 3, Bologna, BO). In Verticale è un podcast scritto e prodotto da Giacomo Marcheselli, musiche e audio sono prodotte tramite tecnologia AI su piattaforma https://www.aiva.ai/. Il contributo sonoro con la citazione di Boris è preso da https://www.youtube.com/watch?v=KCxwSRMVLB8 così come l'Overture de https://www.youtube.com/watch?v=7RJ_4shanxo di Rossini. Tutti i diritti riservati. Per informazioni e contatti: marcheselligiacomo@gmail.com.
    Played 35m 35s
  • Torre Guinigi e torri di Lucca

    19 JUN 2024 · Conosciuta principalmente per la sua fiera dei fumetti e cultura nerd (il famoso https://www.luccacomicsandgames.com/it/), la città di Lucca in Toscana possiede uno dei centri storici meglio conservati d'Italia. E ovviamente non potevano mancare, anche in questo caso, le torri. In particolare la Torre Guinigi, ben riconoscibile grazie al giardino di lecci che cresce sulla sua sommità e che la rende una delle torri più particolari nel panorama delle torri italiane. Le fonti utilizzate per l'episodio sono state le seguenti: - https://www.turismo.lucca.it/torre-guinigi-Lucca - pagine wikipedia dedicate - Sito Istituzionale del https://www.comune.lucca.it/vivere-il-comune/luoghi/torre-guinigi/ (https://cultura.comune.lucca.it/detail/5fa097aeb8b35668c39b5b1a biglietteria online per Torre Guinigi) - SIto web del https://www.museocattedralelucca.it/cattedrale-lucca/ (https://www.museocattedralelucca.it/biglietti-orari-cattedrale-lucca/ biglietteria online per il Campanile) - Depliant e materiale fornito dalla biglietteria durante una visita a Torre Guinigi - Guide Lonely Planet, "Toscana", ed. EDT, 2018 - Feltrinelli Rough Guides, "Toscana ed Umbria", 2022 https://cultura.comune.lucca.it/detail/5fa09b3e20226c68d74b95a8 inoltre potete trovare il link per visitare la Torre Delle Ore. Le musiche di sottofondo e la sigla sono state realizzate tramite piattaforma di Intelligenza Artificiale https://www.aiva.ai. Il contributo audio della sigla di Game Of Thrones è preso da https://www.youtube.com/watch?v=TZE9gVF1QbA (canale ufficiale di HBO). In Verticale è un podcast scritto, prodotto e realizzato da Giacomo Marcheselli, tutti i diritti riservati. Per informazioni e contatti: marcheselligiacomo@gmail.com.
    Played 29m 21s
  • BONUS: La mia intervista per @AboutUsStorytimePodcast

    26 JUN 2024 · Finita la prima stagione mi sembra opportuno presentarmi come host di questo podcast che state ascoltando. Mi chiamo Giacomo Marcheselli e ho esperienza come addetto e operatore museale. Sono sempre stato attratto dal mondo delle storie e da tempo coltivo come hobby quello dello storytelling, descrivendo il mondo che mi circonda in tutte le sue sfacettature e creandone anche di "alternativi". Per questo motivo ho frequentato corsi di scrittura creativa (fra cui quelli di https://www.bottegafinzioni.it/ e https://www.canto31.it/ a Bologna, avendo come maestri personaggi del calibro di Carlo Lucarelli e Gianluca Morozzi) con all'attivo alcune pubblicazioni. Nel 2023 ho preso parte alla seconda edizione della https://newmediacademy.com/, il corso promosso dai professionisti di https://choramedia.com/ per imparare a scrivere e produrre podcast. Per cui eccomi qui, da ormai due anni svolgo la mia attività all'interno di due complessi museali particolari: la Torre Asinell ie la Torre dell'Orologio di Bologna. Grazie a questa mia esperienza è nato il desiderio di approfondire e studiare meglio tali monumenti, da qui l'idea di creare qursto particolare "blog di viaggio" mono-tematico. Ho parlarto di tutto ciò all'interno della trasmissione radiofonica Storytime (https://open.spotify.com/show/1Bv5snHE29TQJ6pjIHJPJb?si=652fd3ea6885467b il link per il podcast sulla loro trasmissione giornaliera) durante la quale ho potuto parlare del mio progetto e di altre idee per il futuro. Se siete curiosi lascio qui pubblicata l'intervista integrale e per ulteriori informazioni sono disponibile alla mia mail: marcheselligiacomo@gmail.com.  BUON ASCOLTO!
    Played 9m

L'Italia è, per eccellenza, il paese delle torri (e dei campanili), esemplari monumenti di pietra che, da secoli, ci guardano dall'alto e che anche noi possiamo visitare. Questo podcast vuole...

show more
L'Italia è, per eccellenza, il paese delle torri (e dei campanili), esemplari monumenti di pietra che, da secoli, ci guardano dall'alto e che anche noi possiamo visitare.

Questo podcast vuole essere un'espereinza di viaggio particolare, a metà fra diario e una vera e propria ricerca storica con aneddoti e curiosità su questi incredibili luoghi.

Partiamo dunque alla scoperta di questi straordinari luoghi per provare a toccare il cielo con un dito!


"In Verticale" è un podcast indipendente scritto, prodotto e mixato da Giacomo Marcheselli, di professione operatore museale.

Per informazioni il mio contatto è: marcheselligiacomo@gmail.com

Per scoprire di più su di me e sul mio lavoro potete ascoltare la mia intervista radio sul canale di Storytime:

https://open.spotify.com/episode/7yEV3dowSvd6JdnqUD7M9G?si=wFjjDthoRj2H5hoLrdw0qg
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search