Settings
Light Theme
Dark Theme
Podcast Cover

Inclusioni

  • Inclusioni - EP 03 - GPT lettore modello: i LLM e la comprensione narrativa

    31 MAY 2024 · Vi siete mai chiesti in quale maniera nuovi strumenti come ChatGPT possono aiutare gli studiosi di letteratura nei loro progetti digitali? Oppure, in che misura queste intelligenze artificiali si possono considerare “lettori modello”? Quali sono le eventuali incomprensioni e fraintendimenti circa il loro utilizzo? Nel terzo episodio di Inclusioni parleremo dei legami tra Intelligenze artificiali e studi letterari con un esperto del settore. In occasione del Digital Spritz di febbraio, è stato con noi il Prof. Fabio Ciotti, Professore Associato all'Università di Roma Tor Vergata dove insegna Teoria e critica computazionale della letteratura. Il Prof. Ciotti, esperto sui temi delle Digital Humanities e degli studi letterari computazionali, sta svolgendo attività didattiche e scientifiche che si sviluppano in particolare nel contesto dell’applicazione di metodi computazionali all’analisi dei testi letterari; dell’uso dei linguaggi di programmazione e sistemi di codifica in ambito umanistico e dell’applicazione di modelli e tecnologie del Semantic Web alle discipline umanistiche. L'intervista è a cura di Simone Rebora, docente di Critica Letteraria e Letterature Comparate del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona.
    Played 21m 34s
  • Inclusioni - EP 02 - Master Science Communication

    3 MAY 2024 · Il secondo episodio di Inclusioni contiene un’intervista a Elodie Chabrol, esperta di comunicazione e divulgazione della ricerca. Elodie è stata nostra ospite giovedì 15 e venerdì 16 febbraio durante il seminario "Master science communication on Social Media", una full immersion dedicata in particolare alle strategie e alle azioni della comunicazione della Scienza e dell'Innovazione tramite i social media e i podcast. Dopo una formazione in Neurogenetica, Elodie si è dedicata interamente alla divulgazione della scienza: ha collaborato alla creazione di Pint of Science, un festival scientifico internazionale che ogni anno mira a comunicare al pubblico gli sviluppi scientifici contemporanei portando gli scienziati nei pub, nei caffè e in altri luoghi pubblici per condividere le loro ricerche e scoperte. Elodie ne è oggi direttrice e, allo stesso tempo, si occupa di formare e informare gli accademici per aiutarli a comunicare al pubblico le proprie ricerche in numerosi settori della scienza. L’intervista si svolge in lingua inglese ed è a cura di Giovanni Tallarico, docente di lingua francese del nostro dipartimento.
    Played 18m 45s
  • Inclusioni - EP 01 - The Screen Challenge

    16 APR 2024 · Benvenuti al primo episodio di Inclusioni, il podcast del Progetto di Eccellenza “Inclusive Humanities” del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. Quanti di voi si sono mai interrogati sul rapporto tra lettura e tecnologie digitali? Cosa cambia da un punto di vista cognitivo quando leggiamo un testo su carta oppure lo leggiamo su uno schermo? Avete mai sentito parlare di “lettura profonda” o “deep reading”? Che cos’è il Manifesto di Lubiana? Su questo e altri temi ascolterete una conversazione in lingua inglese tra Massimo Salgaro, docente di letteratura tedesca nel nostro dipartimento, e Adriaan Van der Weel dell'Università di Leida, in Olanda. Abbiamo invitato il professor Van der Weel a Verona lo scorso 17 gennaio in occasione del primo seminario del Digital Spritz, un ciclo di incontri sul tema delle Digital Humanities organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona.
    Played 30m 45s
  • Inclusioni - Trailer

    11 APR 2024 · Inclusioni, il podcast del Progetto di Eccellenza "Inclusive Humanities", Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona.   Noi siamo Giovanni e Martina e presenteremo le puntate di questo podcast, dedicato all'inclusione e all'accessibilità nel loro senso più ampio. Tramite interviste o "pillole", daremo voce alle ricerche del Dipartimento, con un'attenzione particolare alla valorizzazione della diversità e al mondo del digitale.  Affronteremo diversi argomenti, come la lettura su supporti digitali e i suoi effetti sulla comprensione dei testi, parleremo delle migliori strategie per la divulgazione scientifica con un'esperta di social network, e ascolteremo opinioni critiche sul ruolo delle Intelligenze Artificiali come ChatGPT sia nello studio della letteratura, sia per la nostra cultura in genere. Ma daremo spazio anche a riflessioni su tematiche attuali che riguardano l'inclusione, come le culture non occidentali, più legate all'oralità, o la condizione femminile nelle letterature straniere.  Queste però sono solo alcune anticipazioni, seguiteci per un viaggio nelle Inclusive Humanities! 
    Played 1m 12s
  • Inclusioni - Coming Soon

    15 MAR 2024 · In arrivo il nuovo podcast del Progetto di Eccellenza "Inclusive Humanities" del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona in collaborazione con FuoriAulaNetwork
    Played 18s

Inclusioni è un podcast dedicato all'inclusione e all'accessibilità nel loro senso più ampio. Con un linguaggio divulgativo, tramite interviste o "pillole", daremo voce alle ricerche del Dipartimento, dedicando un'attenzione particolare...

show more
Inclusioni è un podcast dedicato all'inclusione e all'accessibilità nel loro senso più ampio. Con un linguaggio divulgativo, tramite interviste o "pillole", daremo voce alle ricerche del Dipartimento, dedicando un'attenzione particolare al mondo del digitale e alla valorizzazione della diversità. 
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search