Settings
Light Theme
Dark Theme
Podcast Cover

Indaco, lo Spazio che cura - Irene Paluzzi Psicologa, Psicoterapeuta

  • Estate: tempo di accettare il proprio corpo

    25 JUN 2024 · L’estate è il periodo dell’anno in cui ci mostriamo di più, esponendo il nostro corpo, in vacanza, al mare o indossando indumenti più leggeri. In questo episodio del podcast affronto il tema del rapporto con l’immagine di sé, del proprio corpo, che riguarda ciascuno di noi e che in molti diventa un vero e proprio aspetto complicato, doloroso, fonte di difficoltà nelle relazioni sociali. Quali fattori possibili, all’origine di questo disagio? In che modo si manifesta? Come intervenire? Buon ascolto.
    Played 14m 39s
  • Estate: tempo di riposo?

    17 JUN 2024 · Estate, tempo di...riposo, desiderato, atteso e agognato. Ma è sempre così? Sovente può accadere di sentirci impreparati ad accogliere la "novità" di un riposo che ci veda "staccare la spina": l'onda degli impegni continuano ad avere presa su di noi. Quali preoccupazioni ci impediscono di "lasciarci andare"? Come riuscire a concederci il meritato tempo di ricarica?  Ne parlo in questo nuovo episodio. Buon ascolto!
    Played 9m 11s
  • Il "male oscuro" della Depressione

    5 JUN 2024 · Il “male oscuro” del nostro tempo: la depressione. Come parlarne oggi?  In cosa sono cambiati, se lo sono rispetto al passato, i suoi fattori scatenanti? Quando e come intervenire? Con questo episodio del mio podcast intendo riprendere i termini della questione e sottolineare l’importanza e il sostegno dato da un corretto percorso terapeutico. Buon ascolto.
    Played 12m 22s
  • Lo Stile Educativo Genitoriale

    20 MAY 2024 · In quest’ultimo episodio riprendo la questione dello Stile Educativo Genitoriale, considerando 4 approcci o tipologie, tutti accomunati e interessati dalla presenza di due livelli: un livello di controllo, riguardante le pressioni esercitate dai genitori sui propri figli, e un livello di supporto, inerente al sostegno emotivo, esistenziale, dato dalle figure genitoriali. L'equilibrio nell’articolazione di questi due livelli, di controllo e di sostegno, o l'accentuazione dell'uno rispetto all'altro, comporta lo sviluppo di 4 stili educativi generali: AUTOREVOLE AUTORITARIO PERMISSIVO-INDULGENTE TRASCURANTE-RIFIUTANTE Cosa esattamente si intende per ciascuno di loro? Passiamo in rassegna uno ad uno. ASCOLTA QUESTO EPISODIO e, se lo desideri, lascia un commento o, se hai necessità di approfondire ulteriormente, contattami. Buon ascolto!
    Played 13m 29s
  • Il Disturbo Ossessivo Compulsivo

    10 MAY 2024 · Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo riguardante la presenza di pensieri e impulsi interiori percepiti come intrusivi, assurdi, inappropriati (ossessioni) che spingono a reagire, a compiere e a ripetere specifiche azioni (compulsioni). E’ un disturbo complesso che colpisce una bassa percentuale della popolazione e cambia in caratteristiche ed intensità nei soggetti interessati: adulti, ma anche bambini e adolescenti. Quali i sintomi? In che forme si manifesta? Come intervenire? Ne parlo in queso nuovo podcast. Buon ascolto!
    Played 14m 11s
  • Le competenze della genitorialità

    24 MAR 2024 · Essere padre e madre è "un mestiere difficile" e non è detto che tutti lo sappiano fare.  Cosa ci rende "bravi" genitori? Pur sbagliando, ci sono persone che possiedono competenze cognitive ed emotive per poterlo essere: quali sono queste competenze per adempiere in modo funzionale e benevolo al ruolo genitoriale? Scopriamole insieme con questo nuovo episodio podcast. Buon ascolto.
    Played 7m 37s
  • Le chat di gruppo per genitori: uso funzionale o inappropriato?

    11 MAR 2024 · Nella mia pratica clinica e non solo, mi capita di imbattermi in genitori esasperati e stanchi di gestire le comunicazioni tra adulti attraverso l'utilizzo di chat che hanno a che fare con le attività scolastiche e ricreative svolte dai propri figli. Spazi di comunicazione che sembrano andare oltre l'uso funzionale che se ne dovrebbe fare, sostituendosi a giusti e consueti spazi di relazione matura e adulta. Quale esempio ne discende per i nostri figli? Come gestire l'impatto di queste forme di comunicazione, salvaguardandone l'uso consapevole e appropriato ed evitando derive negative? Cosa ne pensate? Qual è la vostra esperienza?  Buon ascolto! 
    Played 6m 42s
  • Tu non sei quel voto! Sono davvero così dannosi i voti nel sistema scolastico?

    20 FEB 2024 · “Ho preso 4…5…sono insufficiente…” Ma quel voto esprime veramente il tuo valore? Per i nostri ragazzi il momento del giudizio non è vissuto come momento di comprensione per potersi migliorare, ma finisce con l’identificare e far credere, erroneamente, che quel numero, quel voto sia espressione del valore di sé. I ragazzi non utilizzano con facilità il loro “cervello cognitivo”, ma quello “emotivo”; fanno fatica a riflettere. Hanno bisogno di essere guidati nella valutazione scolastica di sé stessi. Se quel voto non viene spiegato, non viene associato ad un aspetto, i nostri figli, alunni, finiranno col credere che loro sono quel voto. Che fare allora? Come intervenire? Quali responsabilità e quali strategie mettere in atto come docenti, genitori ed educatori? Eliminare il numero come metro di valutazione scolastica è veramente utile? Buon ascolto
    Played 20m 48s
  • Essere assertivi con i nostri ragazzi: figli e alunni

    2 FEB 2024 · Nell'episodio precedente (n.10) ho parlato dell'assertività; questa capacità che si apprende piano piano, di esprimere in maniera chiara, precisa, i propri bisogni, pensieri, senza essere né passivi né aggressivi nei confronti degli altri. Oggi, in questo episodio, voglio riprendere in considerazione come essere assertivi nei confronti dei nostri ragazzi: figli, se siamo genitori e alunni, in qualità di docenti. Chi lo desidera può scrivermi, commentare o contattarmi. Buon ascolto!
    Played 12m 30s
  • L'assertività

    29 JAN 2024 · Assertività è uno dei temi e degli aspetti spesso presenti nei contesti formativi. Assertività è la capacità comunicativa di esprimere i propri bisogni, emozioni, punti di vista, in modo equilibrato, rispettoso della dignità di sé e dell'opinione dell'altro; senza prevaricare, né lasciarsi prevaricare. Una disposizione dell'animo tra passività e aggressività che in termini positivi sa trasformare la rabbia in energia vitale. Ma come essere assertivi? E' difficile diventarlo? Ne parlo in questo episodio del mio podcast. Buon ascolto!
    Played 6m 55s

Indaco lo spazio che cura è il titolo del mio podcast, omonimo del mio Studio di psicologia e psicoterapia a Colleferro, spazio su cui riprendere o introdurre riflessioni su aspetti...

show more
Indaco lo spazio che cura è il titolo del mio podcast, omonimo del mio Studio di psicologia e psicoterapia a Colleferro, spazio su cui riprendere o introdurre riflessioni su aspetti e dinamiche psicologiche su cui porre attenzione.
Sono Irene Paluzzi, psicologa e psicoterapeuta (iscritta nella sezione A dell’Albo Ordine Psicologi del Lazio dal 20/02/2012, n. 19172) ad indirizzo cognitivo-comportamentale.

È comune vedere i bambini piangere. È altrettanto comune vedere adulti che tentano di “correre ai ripari” cercando di mettere a tacere questo comportamento. Perché?

I bambini sono istintivi, vivono le emozioni nell’immediatezza e non hanno ciò che invece possiede l’adulto: il timore del giudizio. Ma quale è il significato del pianto?

L’adulto che accoglie, pazienta e si sintonizza sul bisogno del bimbo è un adulto che non solo restituisce protezione ma che quieta la crisi emotiva. Non c’è bisogno di stupire con effetti speciali, c’è necessità di capire cosa prova emotivamente il bambino per tranquillizzarlo. Come fare?

Ne parlo in questo primo episodio del mio podcast.
Per osservazioni, richieste e per approfondire insieme, contattatemi.

Buon ascolto!
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search