
Contacts
Info
EVENTI UNITUS

Episodes & Posts
Episodes
Posts
17 APR 2025 · Il 9 aprile, in occasione dell'ultimo incontro del Laboratorio di Ateneo di Teatro dell'Inclusione al dipartimento Dike abbiamo colto l'occasione per intervistare alcuni degli studenti che lo hanno seguito, raccogliendo le loro impressioni e ciò che hanno imparato da quegli incontri
Buon ascolto!
16 APR 2025 · In questo episodio speciale, realizzato in occasione della GeoNight 2025 presso l'Università della Tuscia esploriamo il tema della speranza attraverso la lente della geografia.
L'evento, tenutosi il 4 Aprile nell'Auditorium del complesso di Santa Maria in Gradi, ha riunito accademici, rappresentanti istituzionali e studenti per riflettere sul ruolo della geografia nella costruzione di percorsi di pace e speranza, in vista del Giubileo.
Le interviste includono:
- Dott. Ortega, Consigliere dell'Ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, che ha condiviso una riflessione sul valore del territorio come spazio di scambio tra prospettive culturali. Ha parlato del significato della speranza in relazione ai luoghi e ha presentato "Pellegrino App".
- Professore Nicola Ferrigni, sociologo e docente universitario, che ha analizzato il ruolo della Generazione Z nei processi di cambiamento sociale e culturale.
- Professore Stefano Speranza, entomologo e docente dell'università della Tuscia che ha proposto un'originale parallelo tra il comportamento degli insetti ed il nostro modo di abitare il mondo.
- Professoressa Luisa Carbone, professoressa associata in geografia e sistemi informativi geografici presso il dipartimento DISUCOM, dell'Università della Tuscia, nonchè organizzatrice dell'evento. La professoressa ha illustrato come la geografia sia uno strumento chiave per leggere il presente e progettare territori più equi, sostenibili ed inclusivi.
16 APR 2025 · In questa puntata abbiamo come ospitela professoressa Sonia Maria Melchiorre, presidente del Comitato Unico di Garanzia dell'Unitus. Con lei parleremo del festival internazionale Immaginaria, dedicato al cinema lesbico-femminista, che ha visto la partecipazione attiva di Unitus in linea con la missione del CUG. La professoressa ci svela anche interessanti novità sulle prossime iniziative internazionali sull'inclusione di genere.
10 APR 2025 · Il 24 Marzo abbiamo celebrato un’importante pietra miliare per la nostra Università: 10 anni di Radio Unitus! Un seminario speciale, “On air per la comunità”, che ha visto la partecipazione di ospiti straordinari nel mondo del giornalismo, della radio e dei media.
- Chiara Moroni ha aperto il seminario con una riflessione sull’importanza della radio di Ateneo nella formazione di una comunità universitaria.
- Elisa Spinelli e Giorgio Graziotti ci hanno parlato della storia e delle sfide della web radio d’Ateneo e di ciò che è stata la loro esperienza.
- Juri Taborri ha portato il suo contributo, raccontando la sua esperienza in Radio Unitus.
- Barbara Blago di Radio Deejay ha condiviso la sua esperienza di donna regista e professionista nel mondo della radio.
- Martino Tosti di Radio Glox ci ha ispirato con il suo approccio innovativo al giornalismo radiofonico, territoriale ma non limitato ai confini geografici.
- Maria Antonietta Farina Coscioni di Radio Radicale ha raccontato la storia di Luca Coscioni e della radio in cui lavora.
- Sergio Mancinelli, importante voce della radio italiana, ha concluso con il suo intervento “Pensieri e parole”, regalando coinvolgimento e spunti di riflessione con parole e musica.
Un evento che ha unito passione, esperienza e la voglia di guardare al futuro delle comunicazioni!
In questo episodio Ana, Antonio e Chiara intervisteranno tre degli ospiti di quella bella giornata!
Buon ascolto!
9 DEC 2024 · L'evento "Law.. ori in corso", ospitato presso la sede di Santa Maria in Gradi dell’Università della Tuscia il 23 Ottobre 2024, ha costituito l’occasione per laboratori interattivi e interventi di personaggi dello spettacolo e della cultura di rilievo nazionale, ed era racchiusa all'interno della settimana europea della giustizia.
La settimana europea della giustizia 2024 è organizzata dal Tribunale di Viterbo e dall’Università degli Studi della Tuscia in partenariato con gli istituti scolastici di Viterbo e provincia, con il patrocinio dell’Associazione Amici di Giurisprudenza e il supporto della Fondazione Carivit e del POT “progetto VALE Plus”. L’evento si snoda attraverso una serie di incontri di natura formativa, pratica e operativa, che avranno luogo presso il Tribunale e l’Università, offrendo ai partecipanti – studenti delle scuole medie superiori, studenti universitari e cittadinanza – un ventaglio di possibilità di interazione e confronto con esperti, professionisti e aziende del territorio (e non solo).
Al termine della giornata Corrado Augias ha ricevuto il dottorato di ricerca honoris causa in "Società in mutamento: politiche, diritti e sicurezza" e ha tenuto la Lectio magistralis "Quale intelligenza ci aspetta?".
In questo contributo audio noi di Radio Unitus abbiamo cercato di raccontarvi in breve la giornata e di farvela raccontare proprio dai protagonisti.
Buon ascolto!
2 DEC 2024 · Il 9 Ottobre 2024 si è tenuta a Santa Maria in Gradi la prima edizione della Giornata della Salute e della Prevenzione, organizzata dall'Unitus in collaborazione con l'ASL di Viterbo.
La giornata era incentrata sull'aumentare la consapevolezza riguardo le malattie sessualmente trasmissibili e in particolare del Papilloma Virus.
Nel corso della giornata ci sono stati interessanti interventi, da parte di personale sanitario e ricercatori, e sono stati somministati vaccini ed eseguiti PAP Test gratuiti a studenti e personale docente ed amministrativo.
Qui puoi ascoltare 3 interviste fatte quel giorno!
Ti aspettiamo l'anno prossimo!!
13 MAY 2024 · Intervista in occasione dell'evento All alone against the black black sky organizzato dal CUG e dal GEP, con la giornalista e scrittrice franco-tedesca Annabelle Hirsch, autrice del libro Una storia delle donne in 100 oggetti, sull'emancipazione femminile.
10 MAY 2024 · La sera dell'8 maggio lo staff di Radio Unitus ha preso parte alla cena annuale dell'International Academy Week. Tra buon cibo, balli e canti con professori e studenti siamo riusciti a fare due chiacchiere con alcuni studenti internazionali. Una puntata di RadioUnitus by Night da non perdere!
21 MAR 2024 · In occasione dell'evento "Regia=femminile singolare", prima del seminario con i ragazzi dell'Università degli Studi della Tuscia e delle scuole medie e superiori del territorio, Barbie DJ entra negli studi di Radio Unitus e si racconta, con aneddoti e musica, a Chiara e Federica.
Dagli inizi a soli 16 anni all'arrivo tanto desiderato negli studi di Radio DeeJay, una carriera tutta in salita.
15 JAN 2024 · In studio con noi il Prof. Giulio Vesperini, docente di Diritto Amministrativo Europeo presso il DISTU dell’Università degli Studi della Tuscia per parlare insieme alla Dott.ssa Maria Giusti e al Dott. Valerio Bontempi del ciclo di presentazioni di volumi recenti su “I Poteri Pubblici: la loro disciplina, la loro storia”. Il ciclo di incontri è promosso dalla Cattedra di Diritto Amministrativo Europeo.
Tutti gli approfondimenti in puntata.
Speaker: Dott.ssa Elisa Spinelli e Dott. Giorgio Graziotti
Montaggio e editing: Dott.ssa Chiara Mechilli
EVENTI UNITUS
Information
Author | RADIO UNITUS |
Organization | RADIO UNITUS |
Categories | News Commentary |
Website | - |
webradio@unitus.it |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company