Podcast Cover

La Scienza, che Storia!

  • Norberto Bobbio e il pacifismo della ragione

    28 JUN 2024 · In un'epoca in cui la parola "guerra" è di drammatica attualità - anche nella sua prospettiva peggiore, quella nucleare - le parole pronunciate da Norberto Bobbio all'Accademia delle Scienze in piena Guerra Fredda tracciano una strada: quella verso un pacifismo ragionato e realista. E verso una pace difficile, ma possibile. 
    Played 15m 13s
  • La passione per l'altrove e la ricerca in Egitto

    7 JUN 2024 · Questo è un episodio speciale, pubblicato in occasione di Archivissima - Il festival e la notte degli archivi, e realizzato con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino e con il Museo di Antropologia ed Etnografia del sistema museale di ateneo dell'Università di Torino. Il protagonista è un altrove chiamato Egitto, la passione di Ernesto Schiaparelli e Giovanni Marro.
    Played 21m 46s
  • La nascita dell'Accademia delle Scienze

    31 AUG 2023 · 25 luglio 1783. Dalla sua residenza estiva di Moncalieri, il re Vittorio Amedeo III di Savoia rilascia un documento ufficiale. Quattro pagine, che segnano la nascita dell'Accademia di Torino, e coronano un sogno cominciato 26 anni prima.
    Played 10m 27s
  • L'industria degli uomini

    31 AUG 2023 · 2721. Tante sono le voci del Repertorio indispensabile di famiglia, edito da Giuseppe Pomba. Sei volumi con consigli e suggerimenti per fare di tutto, dai savoiardi alla trasformazione del ferro in acciaio. Una grande opera editoriale, per mettere in moto "l'industria degli uomini".
    Played 9m 20s
  • Hercule Florence e le radici della fotografia

    31 AUG 2023 · Fu lui il primo a usare quel termine: fotografia. Lo fece dal Brasile, dove era andato per partecipare a una spedizione in Amazzonia. E dove rimase tutta la vita, a creare, inventare e dare forma a mille idee e soluzioni. Questa è la storia di Hercule Florence, una delle menti più fervide dell'Ottocento.
    Played 10m 36s
  • "L'uomo e le scimie"

    31 JUL 2023 · Torino, 11 gennaio 1864. Al Teatro di Chimica, in via Po, è in programma una conferenza, dal titolo L’uomo e le scimie. Sarà una serata storica, dalla quale nascerà un libro agile, di sole 60 pagine, grazie al quale le idee di Charles Darwin cominceranno a diffondersi nel mondo accademico italiano. L'autore è Filippo de Filippi, e questa è la storia di quel libro.
    Played 8m 24s
  • I "privilegi" dell'Accademia, una storia di innovazione e futuro

    2 JUN 2023 · L’Accademia delle Scienze di Torino ha avuto un ruolo decisivo nella propagazione delle idee e nel progresso delle industrie – di ogni tipo – in Piemonte, a cavallo tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento. Ha avuto quel ruolo perché ha alimentato la creatività degli inventori, degli imprenditori e di chi, semplicemente, volesse migliorare qualcosa, o risolvere un problema, o fare ciò che prima non si poteva fare. L’Accademia lo ha fatto in due modi: sia diventando responsabile dell’istruttoria scientifica che decideva su cosa valesse la pena di tutelare con un privilegio, sia stimolando direttamente i potenziali inventori. Questa è la storia di quel periodo fecondo, che comincia da un cioccolatino.
    Played 15m 53s
  • Bernardino Drovetti, il faraone di Torino

    12 MAY 2023 · Se per conoscere e capire l’antico Egitto non si può non andare a Torino, lo si deve a una lettera della Regia Segreteria di Stato datata 6 novembre 1820 e firmata da Prospero Balbo: già sindaco di Torino, presidente dell’Accademia delle Scienze, in quel momento ministro degli Interni. In nome del Re di Sardegna, Vittorio Emanuele I, Balbo chiede al destinatario di cedere, dietro congruo corrispettivo, la sua collezione di reperti dell’antica civiltà egizia. Il destinatario è Bernardino Drovetti, e in quel momento è depositato il seme del Museo Egizio di Torino. Ma come si è arrivati a quel punto? E chi è Drovetti? CREDITS "La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network. I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli. Editing e Sound Design: Massimo Giglio per Podcast Italia Network LE VOCI DI QUESTO EPISODIO (in ordine di apparizione) Flaminio Spinetti Igor Principe
    Played 18m 38s
  • Ascanio Sobrero, l'inventore della nitroglicerina

    21 APR 2023 · La nitroglicerina. Ma anche il sobrerolo, il principio attivo impiegato in numerosi farmaci per combattere la tosse e il raffreddore. L'inventore, o lo scopritore, è lo stesso: uno scienziato, un Accademico delle Scienze di Torino, un medico con la passione per la chimica. E un uomo convinto che la scienza debba essere a servizio dell'umanità, per il suo progresso. Il suo nome è Ascanio Sobrero. CREDITS "La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network. I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli. Editing e Sound Design: Massimo Giglio per Podcast Italia Network LE VOCI DI QUESTO EPISODIO (in ordine di apparizione) Igor Principe Flaminio Spinetti Fonti utilizzate nell'episodio: Liebig Dado per il brodo (caricato sul canale YouTube Spot TV e Video Vintage)
    Played 16m 28s
  • Quintino Sella, lo scienziato che ha cambiato l'Italia

    30 MAR 2023 · Il protagonista di questa storia è ricordato come un esponente della Destra storica cavouriana, come il rigoroso statista che permise alla neonata Italia di stare in piedi rimettendo ordine nei propri conti pubblici. Ma quegli stessi libri di storia dimenticano di dire una cosa: più che politico, quel protagonista si sentiva ed era un grandissimo uomo di scienza. Quel protagonista era Quintino Sella. CREDITS "La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network. I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli. Editing e Sound Design: Massimo Giglio per Podcast Italia Network LE VOCI DI QUESTO EPISODIO (in ordine di apparizione) Flaminio Spinetti Igor Principe Fonti utilizzate nell'episodio: Biografia di Quintino Sella (caricato sul canale YouTube Camera dei Deputati)
    Played 18m 3s

Ci sono uomini che, a un certo punto della loro vita, hanno disegnato una curva sulla strada della Storia, imprimendole una direzione specifica. Molti di loro sono stati scienziati, menti...

show more
Ci sono uomini che, a un certo punto della loro vita, hanno disegnato una curva sulla strada della Storia, imprimendole una direzione specifica. Molti di loro sono stati scienziati, menti brillanti nelle quali d'un tratto si è accesa la scintilla di un'intuizione. L'hanno alimentata, l'hanno verificata, ci hanno sofferto. Qualcuno l'ha realizzata, qualcun altro no; ma tutti hanno segnato un nuovo passo sulla strada del progresso scientifico.

Queste sono le loro storie.

CREDITS

"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.
I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli.
Editing e Sound Design: Podcast Italia Network
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search