
Info
Veneziani e Mestrini si raccontano nei podcast di Ytali.
( www.ytali.com )
( www.ytali.com )

Episodes & Posts
Episodes
Posts
16 JUL 2025 · Presentazione dell’ultima puntata di Multiverse Comix In questa nuova puntata restiamo a Venezia, ma facciamo un salto nel Settecento, tra maschere, inganni e romanticismo decadente. Parliamo de L’ultimo Casanova.
Le disavventure di Giacomo Venier, graphic novel edita da La Linea Edizioni, firmata da Marco Corazza e Rosario Santamaria.
Un racconto brillante e teatrale, tra commedia dell’arte e satira di costume, che ci presenta un Casanova diverso: fanfarone, sfortunato, irresistibilmente umano.
Al suo fianco, il gondoliere Fortunato, voce ironica e saggia del popolo.
Una puntata leggera e appassionante, per scoprire un volto nuovo della Venezia a fumetti.
Solo su Frecce
15 JUL 2025 · Una puntata speciale, fuori calendario, che apre una finestra sul calcio femminile europeo. Luca analizza con lucidità la fase a gironi, i punti di forza delle nazionali in gara e le prospettive dell’Italia nei quarti contro la Norvegia.
Non manca uno sguardo all’attualità dell’Unione: l’arrivo di Stroppa in panchina, i primi acquisti e l’attesa per la campagna abbonamenti.
Appassionata e mai banale, questa puntata è un invito a guardare il calcio con occhi nuovi.
Solo su Frecce
30 JUN 2025 · In questa nuova puntata di Multiverse Comix, giochiamo in casa. Ci immergiamo nelle nebbie e nei misteri di una città unica al mondo: Venezia. Lo facciamo attraverso Gli Spettri di Venezia, un albo affascinante pubblicato in Italia da Giallocchina.
La stoira intreccia alcune delle più oscure storie veneziane, dando vita a una narrazione suggestiva e carica di tensione, splendidamente illustrata da Luca Raimondo.
Ma il protagonista di questa storia non è nato tra i canali. Thomas Carnacki arriva da lontano, dalla penna di William Hope Hodgson, uno scrittore inglese del primo Novecento, tra i primi a trasformare l’occulto in un territorio d’indagine letteraria. Ne Gli Spettri di Venezia, Carnacki torna in azione. Insegue visioni, smaschera illusioni, indaga tra superstizione e verità . È un sequel apocrifo eppure coerente con lo spirito delle storie originali.
Solo su Frecce.
27 JUN 2025 · In questa puntata del nostro podcast, iniziamo finalmente a raccontare il primo passo del viaggio che ha cambiato per sempre la vita di Gregorio. Un viaggio nato quasi per caso, spinto da un’intuizione, da un concerto ascoltato a Venezia e da un’idea vaga di un luogo lontano: la Mongolia.
Ma da quell’intuizione prende forma un'avventura straordinaria.
In questo episodio Gregorio ci racconta come, da viaggiatore improvvisato, si sia trasformato in un ospite accolto, fino a sentirsi parte di quella cultura.
Solo su Frecce
20 JUN 2025 · C’è un modo di raccontare la guerra che non si limita alla cronaca degli eventi, ma ne scava l’anima.
Nell’ultima puntata di Multiverse Comix per Frecce, ci addentriamo tra le pagine di Tramonto, l’opera più recente di Alberto Lavoradori.
Siamo nel 1942, nel cuore arido e infuocato del deserto libico. Un pilota italiano abbattuto, un Tuareg emarginato, due solitudini che si incontrano tra sabbia e miraggi.
Alberto Lavoradori firma una storia intensa, sospesa tra realismo e poesia, in cui ogni tratto racconta ciò che le parole non dicono.Â
Da non perdere.
Solo su Frecce
17 JUN 2025 · C’è un momento, in ogni viaggio autentico, in cui smetti di essere un viaggiatore e diventi parte del luogo che hai incontrato.
 È il momento in cui il sogno smette di essere solo un’idea e inizia a camminare con le tue gambe. Nelle puntate de "Il nuovo Marco Polo", proviamo a raccontare quel momento, e tutto ciò che lo precede. Lo facciamo partendo da una domanda semplice solo in apparenza: da quanto tempo percorri il sogno?
Una domanda che rivolgiamo a Gregorio Magnifichi, ormai prossimo a tornare in Mongolia per partecipare a un nuovo torneo, dopo anni di allenamenti, viaggi, sacrifici e ostinazione.
Solo su Frecce
13 JUN 2025 · Nella nuova puntata di Multiverse Comix, entriamo nel cuore di una delle storie più affascinanti e originali mai pubblicate su Topolino: La vera storia di 900, scritta da Tito Faraci e disegnata da un maestro assoluto del fumetto italiano, Giorgio Cavazzano.
Partendo dal celebre testo di Alessandro Baricco, questa storia ha saputo trasformarsi in un classico moderno del fumetto Disney, capace di emozionare e sorprendere lettori di tutte le età .
E per chi vuole andare oltre l’ascolto: sabato 14 giugno alle 17 Giorgio Cavazzano sarà ospite in negozio per presentare di persona il volume. Un’occasione unica per incontrare una leggenda del disegno, conoscere da vicino la genesi di questa storia e celebrare insieme il potere narrativo del fumetto.
5 JUN 2025 · C’è un’isola a Venezia che resiste.
Un’isola che ancora parla con voce propria, tra calli vive e relazioni antiche, dove la comunità è più di una parola e i bar possono diventare laboratori di futuro.
In questa nuova puntata di Frecce, il vicepresidente del Consiglio comunale Alberto Fantuzzo dialoga con Andrea Barina, proprietario del Bar Palanca, per raccontare una storia che è molto più di un’intervista: è un atto di memoria e di lotta.
Â
Si parla di trasformazioni profonde: dal declino dell’edilizia popolare al dilagare delle affittanze turistiche, dall’invasione dei trolley alla resistenza di chi ancora abita e custodisce.
Ma si parla anche di sogni concreti, come quello di Poveglia per tutti, nato proprio fra i tavoli del Palanca, diventato esempio nazionale e internazionale di cittadinanza attiva.
Â
È un racconto che vibra di malinconia e speranza, di futuro immaginato e di passato da non dimenticare.Â
Solo su Frecce
4 JUN 2025 · Si chiude una stagione. Ma non il racconto.
Nell’ultima puntata di Frecce in zona Cesarini, Luca ci accompagna in un’analisi lucida e appassionata dell’epilogo più amaro: la retrocessione dell’Unione dopo una partita combattuta contro la Juve.
Una stagione che si chiude tra applausi e rimpianti, tra cori di una curva che non smette di crederci e scelte societarie tutte da scrivere.
Ma questo episodio non è solo il bilancio di un’annata sportiva: è un atto d’amore per una squadra e una città .
Si parla di errori, di futuro, di allenatori e scommesse perse. Si guarda avanti, verso un campionato di Serie B che si preannuncia difficile ma anche ricco di sfide accese — su tutte, il ritorno del derby con il Padova.
Un congedo sincero, amaro, ma mai rassegnato. Perché il calcio, come la passione, non retrocede mai.
Solo su Frecce.
3 JUN 2025 · Nell’ultima puntata di Rio Terà del Rock and Roll, Roy ci accompagna in un viaggio appassionato nel cuore di un album che ha segnato una svolta nella storia della musica: Images and Words dei Dream Theater.
In un momento storico dominato dal grunge, cinque musicisti newyorkesi decidono di sfidare le mode, fondendo la potenza dell’heavy metal con la raffinatezza del rock progressivo.
Il risultato? Un disco perfetto, che ha cambiato le regole del gioco.
Attraverso racconti personali, aneddoti sorprendenti Roy ci mostra perché questo album non è solo una pietra miliare per i Dream Theater, ma anche una bussola per chiunque cerchi nella musica qualcosa di più profondo, più tecnico, più autentico.
Un ascolto imprescindibile per ogni viandante del rock.
Solo su Frecce.
Veneziani e Mestrini si raccontano nei podcast di Ytali.
( www.ytali.com )
( www.ytali.com )
Information
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company