22 NOV 2024 · Un semplice aneddoto di famiglia diventa il punto di partenza per riflettere su temi complessi come l’automazione, la disuguaglianza economica e il rischio ambientale. Partendo dalle parole di filosofi come Marx e pensatori moderni come Luciano Gallino, analizziamo come il capitalismo abbia trasformato il lavoro umano in una merce sostituibile da macchine e algoritmi. Ma quali sono le conseguenze psicologiche e sociali di questa transizione? E i nostri politici sono pronti a gestire una crisi che rischia di sovrapporre disuguaglianza, disoccupazione e catastrofe ambientale? Un viaggio tra filosofia, economia e futuro del lavoro, con riferimenti a Mortebianca, Rick DuFer e altri esperti. Biblio - Videografia
- Gallino, Luciano. Tecnologia, capitalismo e/o democrazia: la lezione di Luciano Gallino. Economia e Politica. https://www.economiaepolitica.it/il-pensiero-economico/tecnologia-capitalismo-e-o-democrazia-la-lezione-di-luciano-gallino/
- Etna Comics: automazione, il futuro del lavoro creativo umano nel mondo delle AI https://www.lasicilia.it/speciali/etna-comics/etna-comics-automazione-il-futuro-del-lavoro-creativo-umano-nel-mondo-delle-ai-2166691/
- Mortebianca: come sopravviveremo all'automazione? https://www.youtube.com/watch?v=0r-A8hmwIEY&t=0s&ab_channel=Mortebianca
- Mortebianca: lezione di filosofia su Karl Marx https://www.youtube.com/watch?v=HHM-ZGc9jX8&ab_channel=Mortebianca
- Rick DuFer: Il problema dentro l'Ambientalismo: nichilismo, umanità e ispirazione https://www.youtube.com/watch?v=snGhKLWnfLA&ab_channel=RickDuFer
Iscriviti e partecipa al progetto "Pianta una foresta con un click". Scopri come quí https://www.youtube.com/watch?v=fXEkgWszgwM&ab_channel=SognidiLatta