
Contacts
Info
CSV Brescia promuove la rubrica Le Voci del Volontariato su Radio Bresciasette. Uno spazio radiofonico settimanale per raccontare le storie e dare visibilità alle testimonianze del volontariato bresciano.

Episodes & Posts
Episodes
Posts
26 JUN 2025 · Padre Fabrizio fa parte dell'ordine dei comboniani e ci parlerà delle due realtà rivolte alle persone straniere a Brescia: la Tenda di Sara e la Tenda di Abramo. La Tenda di Abramo è un dormitorio per uomini (in Viale Venezia accanto alla Casa dei Padri), mentre la Tenda di Sara è una struttura per donne e donne con bambini (in Via San Zeno n° 174, all'interno degli spazi dell'associazione Telefono Azzurro Rosa). Vi porterà inoltre informazioni rispetto al progetto "Una Tenda per ricominciare" con cui hanno partecipato al Bando di Fondazione Cattolica "una mano a chi sostiene".
La Tenda di Abramo è stata istituita nel 1999, presso l’Istituto dei Missionari Comboniani a Brescia, legalmente riconosciuta e iscritta all’albo degli enti del terzo settore come “la Tenda di Abramo ODV”. La casa offre accoglienza serale e notturna, composta da 5 camere da letto ognuna con servizi di cucina e sanitari, in grado di ospitare 22 uomini in possesso di permesso di soggiorno, per una permanenza di circa 6 mesi con un piccolo contributo mensile, selezionati tramite un colloquio iniziale. L’attività principale svolta nei locali gestiti dall’associazione è l’accoglienza, offerta a uomini e donne stranieri, arrivati in Italia spesso fuggendo da situazioni di estrema difficoltà e povertà. L’associazione si occupa oltre che della gestione quotidiana della casa di accoglienza, anche di iniziative atte a favorire l’integrazione e il riconoscimento dei diritti dei più fragili. In questo modo la Tenda rappresenta, l’accoglienza e l’ospitalità tipiche delle popolazioni nomadi e del deserto come Arabi e Mussulmani, Ebrei e Cristiani di cui Abramo è patriarca, oltre ad essere un simbolo di ospitalità per chi deve lasciare il proprio paese alla ricerca di un futuro migliore.
Con la Tenda di Abramo è stata lanciata una Raccolta Fondi a sostegno del progetto “Una Tenda per il Futuro”
La Tenda di Sara invece è più giovane, istituita nel 2003 ad opera di un gruppo di volontari dell’Associazione. È rivolta a donne straniere, extra-comunitarie o comunitarie, regolarmente presenti sul territorio e che abbiano compiuto 18 anni. L’accoglienza è accettata in situazioni di emergenza abitativa, straniere, extra-comunitarie o comunitarie, regolarmente presenti nel territorio, o con perdita transitoria dell’abitazione o senza fissa dimora. La Tenda di Sara accoglie non solamente donne, ma anche eventuali figli minori e si configura quindi come una realtà di accoglienza vivace ed articolata verso il disagio femminile, ma anche infantile e della famiglia in difficoltà.
COME SI ACCEDE AL SERVIZIO
È previsto che gli ospiti si rivolgano alla Tenda di Sara sia individualmente che su segnalazione dei servizi sociali, di altri enti del pubblico o del privato sociale (la candidatura viene valutata dal personale della struttura dopo colloquio conoscitivo).
Per maggiori dettagli:
Associazione Tenda di Abramo
Telefono:
(+39) 353 4621 639 (tenda di Abramo)
(+39) 351 378 3980 (tenda di Sara)
E-mail:
mailto:tendadiabramobs@gmail.com
mailto:tendadisara@gmail.com
Indirizzi:
La Tenda di Abramo
Viale Venezia 116,
25123 Brescia
La Tenda di Sara
Via San Zeno 174,
25124 Brescia
https://tendadiabramobrescia.it/
12 JUN 2025 · Trasporto sociale, solidarietà in atto Anteas è l’acronimo di Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà. Nata nell’aprile del 1996 grazie a diverse esperienze locali promosse e sostenute dalla Federazione dei Pensionati Cisl, oggi l’associazione coinvolge tutti coloro che condividono l’impegno per la solidarietà civile e sociale, favorendo relazioni autentiche fra le persone, promuovendo esperienze di cittadinanza attiva. Sono in tutto 20 tra volontari e volontarie: lo scorso anno hanno realizzato nell’area di Salò 839 servizi, 72 in quella di Puegnago, e le ore di volontariato sono state complessivamente 3.800 Il Gruppo Anteas Salò-Puegnago ha spento le prime dieci candeline della sua attiva presenza sul territorio all’insegna della solidarietà, con un impegno specifico dedicato al trasporto sociale per anziani e persone con disabilità.
L’anniversario vero e proprio del Gruppo Anteas Salò-Puegnago è stato ad ottobre dello scorso anno, ma il traguardo merita che si torni a parlarne perché da poche settimane i volontari gardesani hanno messo in strada un nuovo automezzo che consente di estendere il servizio e garantire spostamenti sicuri e dignitosi a un numero maggiore di persone fragili. L’acquisto del nuovo Fiat Doblò è stato reso possibile da una raccolta fondi promossa da Anteas Brescia nell’agosto del 2024, lanciata con una spettacolare mostra a cielo aperto sul lungolago di Salò di grandi sagome in legno di “Angeli Musicanti” dipinte da bambini, giovani, ragazzi e adulti con disabilità di quattro cooperative sociali bresciane.
All’appello alla generosità hanno risposto, insieme al Comune di Salò, diverse aziende del Garda e tanti cittadini: 12.182 euro che hanno contribuito in maniera determinante alla messa in servizio del nuovo automezzo. “C’è una crescente domanda di trasporto sociale alla quale vogliamo dare risposta. – racconta Ugo Sivieri che dieci anni fa affiancò Aldo Bonetti, scomparso nel 2016, nella nascita del Gruppo gardesano di Anteas. A chi gli fa notare che c’è davvero motivo di soddisfazione per questo risultato, Sivieri sottolinea che “il merito è di tutti, dello spirito che anima il gruppo, dei buoni rapporti costruiti in questi anni con i Servizi sociali del territorio e della collaborazione costante con Anteas Brescia”.
“Grazie di avermi ascoltato…”
“Quando ci si mette a disposizione di persone che hanno bisogno, – aggiunge – ciò che fa la differenza è l’umanità con cui offriamo il nostro aiuto”.
“Che si tratti di tragitti brevi o lunghi, il trasporto sociale è sempre occasione per offrire ascolto a chi abbiamo accanto”; chilometri e tempo in cui si rompe la solitudine che spesso è l’invadente e unica compagna delle giornate di tante persone fragili.”
“Il riconoscimento più bello – conclude Sivieri – sono le parole con le quali spesso ci salutano le persone che abbiamo trasportato: Grazie di avermi ascoltato. E questo ci basta”.
Per maggiori dettagli:
Anteas Salò Puegnago
Tel. 333 3470161 oppure 030 3844632
Mail: mailto:brescia@anteaslombardia.org; mailto:anteassalo@gmail.com
Sito web: https://cislbrescia.it/
10 JUN 2025 · Il Centro Operativo Protezione Civile Roncadelle (COPCR) è un’organizzazione di volontariato fondata nel 1985 e oggi attiva sui comuni di Roncadelle, Flero e Castel Mella. Il gruppo fa parte della Colonna Mobile della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia. Ha festeggiato quest’anno il 24 maggio i 40 anni di attività, impegno e dedizione. Collabora con i tre comuni convenzionati per l’analisi, la stesura e l’aggiornamento dei Piani di Rischio Comunali, uno strumento indispensabile per monitorare i rischi del territorio e per poter intervenire tempestivamente, specializzato in rischio idrogeologico operando h24 sia sul fronte della prevenzione che su quello degli interventi d’emergenza, con equipaggiamenti anti-alluvione specifici e costantemente aggiornati.
Ad oggi, il Gruppo conta su una trentina di volontari, divisi in due squadre operative, nonché un parco di mezzi e attrezzature propri, tra cui autocarro, pick-up, motopompe, elettropompe, muletto, motoseghe, pala per movimento terra, decespugliatori. Inoltre, può contare su ulteriori mezzi e attrezzature forniti in comodato d’uso dalla Colonna Mobile della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia.
Attività
Il COPCR attua interventi didattici in diverse scuole della provincia; inoltre, abbiamo studiato e realizzato i piani di evacuazione degli edifici scolastici. Nel corso di questi quarant’anni, il Gruppo è intervenuto in numerosi casi di emergenza, sia a livello locale che a livello nazionale. A livello nazionale, il COPCR interviene nei casi di emergenza: erano presenti all’Aquila nel 2009, in Emilia dopo il sisma del 2012, in Centro Italia dopo i terremoti del 2017 e del 2018, e a Nonantola per l’alluvione del dicembre 2020. Durante tutta l’emergenza del Coronavirus, il COPCR è sempre stato al servizio della comunità: consegnando farmaci a domicilio, mascherine e dispositivi di protezione individuale per ospedali, comuni, forze dell’ordine e Protezione Civile, controllato gli accessi ai mercati comunali, sanificato le strade e montato le tende per il pre-triage fuori dagli Ospedali di Brescia, Chiari, Iseo e Gavardo. Infine, abbiamo operato negli hub vaccinali di Roncadelle, Brescia, Poncarale e Ospitaletto.
La Colonna Mobile della Provincia di Brescia
La Colonna Mobile della Provincia di Brescia è un’unità di pronto intervento formata da sei gruppi di Protezione Civile del territorio, tra cui anche il COPCR. La Colonna Mobile è in grado di intervenire in poche ore in caso di emergenze nazionali, coordinandosi con la Colonna Mobile della Regione Lombardia. Il COPCR mette a disposizione della Colonna Mobile Provinciale i propri volontari, specializzati nella gestione degli impianti elettrici e idraulici e reti tecnologiche.
Vuoi diventare volontario? Il volontario ideale è una persona mossa da una sincera volontà di aiutare il prossimo, appassionata, affidabile, disponibile, con una propensione al lavoro di squadra, voglia di imparare e tempo da mettere a disposizione.
Competenze da avere particolarmente utili nel nostro gruppo sono: elettrotecnica, elettromeccanica, idraulica, patenti superiori (C, D, estensione E), amministrazione.
E’ possibile contattarli per avere maggiori spiegazioni sui ruoli e dare un’occhiata alla loro sede e alle attrezzature, potendo poi cominciare il percorso per diventare un volontario operativo della Protezione Civile ed entrare nel COPCR.
Per maggiori informazioni:
COPCR
Sede: Via Guglielmo Marconi 15, 25030 Roncadelle (BS)
Telefono: tel:+393397089409 (Presidente), tel:+393382002674 (reperibilità h24)
Mail: mailto:copcr.roncadelle@alice.it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100068819443047
Sito web: https://www.copcr.it/
21 MAY 2025 · L’Associazione Commercianti e Artigiani di Mompiano nasce nel 1985 dall’iniziativa di un gruppo di negozianti, non solo per promuovere le proprie attività, ma anche per avviare progetti di solidarietà nel quartiere. Nel 2014, l’associazione cambia nome in Pro Loco Mompiano, diventando un ente dedicato alla promozione del territorio e al rafforzamento del tessuto sociale e culturale locale. Nel corso degli anni, Proloco Mompiano si è distinta per la capacità di creare sinergie tra diverse realtà associative bresciane, sostenendo il coordinamento e la cooperazione tra enti. In quest’ottica, nel 2005 è stata ideata la Festa delle Associazioni, tra le prime iniziative di rete del territorio bresciano, che oggi coinvolge circa un centinaio di associazioni.
L’evento propone spettacoli, incontri, stand gastronomici e momenti di presentazione delle realtà partecipanti, con l’obiettivo di promuovere il volontariato e realizzare progetti benefici. Tra le iniziative più recenti spicca il Gruppo di cucito, nato nel 2020 come attività conviviale, che ha dato vita a collaborazioni importanti, come mostre-mercato con l’Università Cattolica di Brescia, i cui proventi sono stati destinati alla beneficenza. Il gruppo ha partecipato anche al progetto Viva Vittoria – 50 miglia 2023, una catena umana di 40.000 persone tra Brescia e Bergamo, per celebrare Brescia Bergamo Capitale della Cultura. Pro Loco Mompiano ha inoltre avviato progetti di valorizzazione del patrimonio culturale locale e promosso il Gruppo di Cammino Mompiano per il benessere psicofisico. Tra i progetti gastronomici, da segnalare la creazione del Casoncello della Loggia, piatto che valorizza i prodotti tipici della Valle di Mompiano, in collaborazione con l’Istituto Mantegna.
- Festa delle Associazioni 2025, Ventesima Edizione, dal 11 al 20 Luglio 2025
- GRUPPO DI CAMMINO al Parco Castelli il Lunedì - Mercoledì – Venerdì; dalle ore 9.00 alle 10.00 - Ritrovo e iscrizioni presso ingresso Bocciodromo
PROLOCO MOMPIANO
Sede: Via Rampinelli, 6 - Brescia
Sito WEB: https://prolocomompiano.weebly.com/
Mail: prolocomompiano@gmail.com
FB: https://www.facebook.com/ProLocoMompiano
15 MAY 2025 · L’associazione si occupa di prevenzione del randagismo felino tramite la sterilizzazione e recupero di cuccioli abbandonati, spesso anche dentro i sacchetti in cassonetti, in cui la loro sicurezza è messa in pericolo, realtà e problematica ancora molto presente. Gasper è un gatto randagio che dal centro città arriva nella via in cui nasce l’Oasi, dove i suoi genitori hanno deciso di tenerlo e accudirlo. L'Oasi di Gasper a Ome, a Brescia, è uno spazio completamente all'aperto, immerso nel bosco ma con recinzione di sicurezza e tante piccole casette e nascondigli, accogliendo gatti principalmente selvatici e abituati a vivere all'aperto.
Angela è diventata volontaria amando i gatti e gli animali iniziando 5 anni fa facendo volontariato insieme ai cuccioli, stallanti con altre associazioni che si occupano, invece, della donazione. Si occupano di 100/110 gatti tra l’Oasi felina e le colonie feline che gestiscono.
Per adottare un gatto dell’Oasi di Gasper si può seguire la pagina Facebook per sapere quali gatti sono adottabili. Non tutti i gatti presenti sono adottabili fisicamente, ma a distanza, in quanto si trovano in un habitat per loro naturale - all’aperto nel prato – e hanno le cure di cui hanno bisogno. C’è sempre bisogno di volontari, in quanto sono una risorsa che scarseggia sempre.
L’Associazione ha partecipato ad eventi come le “Associazioni si raccontano” realizzato a Brescia lo scorso 27 aprile in Piazza Vittoria, in cui presentano le loro attività e rendono consapevoli le persone sulla necessità di diventare volontari.
Si può donare all’Oasi di Gasper donando il 5X1000 indicando il Codice Fiscale: 97232220172
Per informazioni
OASI DI GASPER ODV - Ome
Telefono: 351 9425069
Whats App: 327 3275765
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=61571824097221&locale=it_IT
9 MAY 2025 · Nata a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, Fondazione ANT Italia ONLUS e arriva a Brescia arriva nel 2001 ed è presente in 11 regioni Italiane. Fornisce assistenza medico specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie. In base alle risorse reperite sul territorio, ANT offre inoltre progetti di prevenzione oncologica gratuiti. Il credo di ANT è sintetizzato dal termine “Eubiosia” (dal greco, eu/bene-bios/vita, “la buona vita – vita in dignità”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, in ogni fase della malattia. Fondazione ANT Italia ONLUS è la più ampia realtà no profit in Italia e da oltre 45 anni si occupa di assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici e alle loro famiglie. Fondazione ANT sostiene economicamente l’assistenza specialistica e domiciliare ai malati di tumore e i progetti di prevenzione oncologica grazie al contributo di privati e aziende.
Formazione - Corsi per Volontari – Corsi per Caregiver
Fondazione ANT riconosce il valore della formazione come strumento di rafforzamento delle competenze e di condivisione delle conoscenze.
CORSO Prendersi cura di chi si prende cura – Brescia
In collaborazione con il Comune di Brescia e con il sostegno di Fondazione della Comunità bresciana, organizza un corso gratuito dedicato ai CAREGIVER patrocinato dai consigli di quartiere Centro storico SUD e Borgo Trento. Stare vicino alle famiglie dei Sofferenti è uno degli obiettivi primari di ANT che attraverso una costante comunicazione e una sincera attenzione ai bisogni dei Familiari realizza programmi di supporto e iniziative rivolte a coloro che assistono al domicilio un proprio Caro ammalato. I CAREGIVER sono coloro che si PRENDONO CURA dei propri cari malati o con disabilità all’interno delle mura domestiche. Ciò comporta notevoli fatiche dal punto di vista emotivo, sociale e fisico. Sono 8 milioni e mezzo le persone che in Italia si prendono cura di una persona che ha bisogno di assistenza, prevalentemente donne ma anche uomini che assistono un loro Caro non autosufficiente oppure in una fase avanzata di malattia. Questo progetto è stato pensato per offrire ai caregiver una serie di incontri finalizzati all’acquisizione della consapevolezza e complessità del ruolo svolto ed al mantenimento del proprio benessere psicofisico, proponendo uno spazio di condivisione dei vissuti e delle fatiche emotive legate al ruolo ma non solo, anche un aiuto pratico nella gestione del familiare a domicilio.
I sette incontri si terranno ogni lunedì a partire dal 12 maggio dalle 16 alle 18 presso la sala al 1° piano della Palazzina di Campo Marte a Brescia.
Per avere maggiori informazioni ed iscriversi al corso, contattare:
Nadia Zatti: 340 3219849 | nadia.zatti@ant.it
Charity Point: https://ant.it/come-sostenerci/da-cuore-a-cuore-charity-point/
“da Cuore a Cuore – Charity Point”: così si chiamano le 63 sedi di Fondazione ANT, disseminate su 11 regioni, gestite da una rete di volontari entusiasti, dediti e preparati. Si tratta di luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni. Il filo conduttore è la solidarietà, l’aiuto spontaneo, sia per chi dona merce, sia per chi sostiene Fondazione ANT economicamente.
A Brescia i Charity Point sono presenti in Via Corsica, 205 e in Via Trento, 13
Intervista a Luigi Moraschi, Socio Onorario di Associazione Maremosso e Vicepresidente di Rete CAUTO
7 MAY 2025 · Associazione Maremosso
MAREMOSSO è una associazione di volontariato attiva sul territorio della provincia di Brescia. Da quasi venticinque anni MAREMOSSO attraverso i suoi progetti crea reti e collaborazioni tra enti pubblici, aziende e cittadini con l’obiettivo di contrastare la povertà alimentare e ridurre lo spreco, focalizzandosi nel recupero delle eccedenze alimentari. Attraverso il servizio Dispensa Sociale le eccedenze raccolte vengono redistribuite a famiglie e persone in difficoltà. MAREMOSSO si occupa inoltre della sensibilizzazione su tematiche legate all’uso consapevole delle risorse, collaborando con realtà locali, con l’obiettivo di creare una maggiore consapevolezza e partecipazione attiva nella lotta allo spreco.
Recupera, crea, gusta: ricette contro lo spreco alimentare.
La salvaguardia del pianeta passa (anche) dai nostri piccoli gesti quotidiani. Cucinare usando gli scarti e utilizzando prodotti locali di stagione è un modo a portata di tutti per vivere in modo più sostenibile. La realizzazione di questi ricettari è stata per noi l’occasione di creare progetti partecipati che ha coinvolto le nostre associazioni beneficiarie e i nostri volontari, valorizzandone le competenze culinarie. Ogni ricetta raccontata non è solo un piatto, ma anche una storia di condivisione e comunità.
Attraverso la rete costruita negli anni, abbiamo raggiunto migliaia di famiglie, trasformando il cibo in un potente strumento di coesione sociale.
Con questi ricettari, vogliamo diffondere una cultura del non spreco e della sostenibilità che ci unisce tutti.
Altri progetti sono consultabili sul sito Web: https://www.associazionemaremosso.it/progetti.php
In queste settimane abbiamo lanciato la campagna 5x1000: https://www.associazionemaremosso.it/scheda_5x1000.php
E qui si possono trovare 2 ricettari che abbiamo creato contro lo spreco alimentare: https://www.associazionemaremosso.it/ricettario_no_spreco.php
“Il nostro grazie a tutti i donatori e alle aziende che ogni giorno, con grande responsabilità sociale, scelgono di DONARE beni alimentari e materiali, contribuendo a ridurre gli sprechi e ri-fondare una nuova Economia del Bene Comune.”
Per maggiori informazioni:
Associazione Maremosso
Via Buffalora, 3/E, 25125 Brescia BS
Tel. 030 369 0372
sostieni@associazionemaremosso.it
https://www.associazionemaremosso.it/
https://www.facebook.com/associazionemaremosso https://www.instagram.com/associazionemaremosso
24 APR 2025 · Vivi Porfiria è Associazione italiana dei pazienti affetti da porfiria, caregivers e medici. Il nome Vivi Porfiria rappresenta l’essenza della nostra associazione di volontariato che nasce dall’impegno di sei pazienti affette da una delle forme di porfiria. Vivere con la porfiria è una sfida quotidiana che ha portato ognuna di loro a reagire con resilienza e tenacia, trasformando la malattia in un punto di forza per affrontarla, non come una fine ma come una rinascita che parte dal giorno zero dopo la diagnosi.
A chi si rivolge e come? L’associazione è rivolta ai pazienti con diagnosi certa di una delle otto forme di porfiria e ai medici che lavorano nell’ambito, con il fine è quello di creare un anello di congiunzione tra i due mondi. Il paziente potrà anche utilizzare le informazioni che troverà sul nostro sito per facilitare la comprensione della patologia ai medici non esperti del settore, indirizzandoli anche verso i centri nazionali di riferimento qualora sia necessario. Inoltre, Vivi Porfiria nasce con lo scopo di sensibilizzare la collettività, le istituzioni e il mondo scientifico sulle condizioni dei malati affetti da porfiria. Tramite la divulgazione, l’organizzazione di congressi e pubblicazioni punta a far nascere una rete di conoscenza e solidarietà tra i pazienti e raggiungere tutte quelle persone che sono alla ricerca di una diagnosi da anni, coinvolgendo anche il mondo scientifico.
Cosa sono le Porfirie? Le porfirie sono un gruppo di malattie metaboliche rare, con una sintomatologia eterogenea tra loro, classificabili in porfirie epatiche ed eritropoietiche. Sono causate da un difetto funzionale di uno degli enzimi deputati alla sintesi dell’eme, un elemento essenziale per la vita. In base all’enzima colpito si ha un accumulo di un determinato precursore dell’eme. Ciò comporta un’”intossicazione” del sangue con l’insorgenza dei tipici sintomi delle porfire. Data la rarità, sono patologie caratterizzate da un forte ritardo diagnostico e trattamenti inappropriati perché presentano sintomi facilmente fraintendibili con altre patologie più note.
Il 15 di maggio la Piazza Loggia di Brescia si colorerà con luci Viola per la Giornata della Consapevolezza sulla Porfiria.
Francesca Granata è classe ’84, biologa e ricercatrice sanitaria presso il Policlinico di Milano, nonché pittrice, è presidente dell’Associazione. Francesca vanta numerose partecipazioni a congressi internazionali come relatrice e ricopre il ruolo di Scientific Advision nell’International Porphyria Patient Network (IPPN). L’esperienza estera le conferisce le conoscenze per essere anche proattiva in Italia, sia per la tutela dei farmaci sia come divulgatrice, fino ad arrivare a partecipare ad un TED talk nel 2021.
Fin dall’infanzia i suoi genitori avevano capito che il sole era un nemico per lei, ogni parte del suo corpo colpito dai raggi reagiva con una reazione fotosensibile che causava un immenso dolore inconsolabile. “Ci sono voluti 22 anni per arrivare alla diagnosi di protoporfiria eritropoietica grazie ad un’intuizione arrivata durante una lezione di biochimica delle proteine, durante il mio percorso di studi all’università di Biologia. Da allora la mia vita è cambiata, ho deciso con determinazione di contribuire scientificamente all’argomento iniziando a lavorare dal 2009 al centro porfirie di Milano.”
Per maggiori informazioni:
ASSOCIAZIONE VIVI PORFIRIA ODV
Sito Web: https://www.viviporfiria.it/; https://www.viviporfiria.it/chi-siamo/
FB: https://www.facebook.com/viviporfiria
IG: https://www.instagram.com/vivi_porfiria/
Mail: mailto:viviporfiria@gmail.com
17 APR 2025 · L’Associazione La Zebra ODV è un’organizzazione di volontariato nata dall’ ispirazione ai principi di solidarietà umana rivolta in particolare ai bambini, ma con uno lo scopo di realizzazione progetti di interesse generale. Nel corso degli anni sono stati concretizzati importanti progetti anche all’interno di altri reparti pediatrici realizzando interventi di riqualificazione degli spazi e donando apparecchiature di ultima generazione.
La Zebra ODV, infatti, supporta da molti anni la diagnostica per immagini in ambito pediatrico sostenendo il Servizio di Radiologia Pediatrica presso l’Ospedale dei Bambini di Brescia attraverso attività di raccolta di fondi per l’acquisto di apparecchiature performanti e in linea con le più moderne evoluzioni delle tecniche diagnostiche, la messa a disposizione di spazi, di personale altamente specializzato e, infine, di quant’altro possa rendersi necessario o opportuno per lo svolgimento di un ottimale iter diagnostico. Nel frattempo, l’attenzione dell’associazione per il territorio l’ha portata a promuovere altresì progetti di interesse sociale rivolti in particolare ai soggetti fragili.
La Zebra ODV sarà Charity Ufficiale della 1000 Miglia 2025. La collaborazione con la manifestazione in programma dal 17 al 21 giugno prossimo sarà l’occasione per contribuire all’acquisto di un ecografo di ultima generazione - il primo in Italia - da donare all’Ospedale dei Bambini di Brescia – ASST Spedali Civili. L’ecografo “SuperSonic Mach V4.2”, che grazie alla tecnologia “ultrafast o ultraveloce” con capacità di acquisizione supersoniche, permette analisi bidimensionali con quantificazione dei tessuti in tempo reale, rappresenta un progresso significativo nella tecnologia ecografica ed è la prima apparecchiatura al mondo con una piattaforma che, grazie all’intelligenza artificiale e alla tecnologia una combinazione di velocità e risoluzione che migliora significativamente la qualità dell’imaging e la conseguente efficacia della diagnosi.
La Zebra ODV
Sito WEB: https://www.lazebraodv.it/
IG: https://www.instagram.com/lazebraodv/
FB: https://www.facebook.com/lazebraonlus
10 APR 2025 · Intervista a Cinzia Grasso, Presidente Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia – APS
Il Forum delle Associazioni Familiari APS è una realtà nazionale con articolazioni locali che valorizza temi di ordine generale e la salvaguardia dei valori e dei diritti della famiglia, sostiene e promuove la partecipazione attiva e responsabile delle famiglie alla vita culturale, sociale e politica e condivide iniziative di promozione umana e di servizi alla persona attraverso forme associative. La sezione bresciana (Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Brescia APS) è viva dal 1995, ma è stata ufficialmente fondata nel 2010. Esso riunisce a Brescia 15 enti (associazioni, movimenti, gruppi…) e fa appunto parte del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari.
Il 20 maggio 2023 ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo (ora formato da Cinzia Grasso, Pierluigi Labolani, Matteo Faini, Saverio Todaro, Alfredo Mazzucchelli, Luca Castelnuovo, Luigi Gandinelli e Monica Lami) ed eletto il nuovo Presidente (Cinzia Grasso). Ricordiamo anche i presidenti che hanno prestato servizio nel passato: Nino Sutera, Fabrizia Quecchia (prematuramente scomparsa il 23/06/2015), Saverio Todaro e Luigi Gaffurini.
Il Forum delle Associazioni Familiari di Brescia organizza il convegno “Famiglie crescono nella gioia del gioco, dell’arte dello sport: lo sguardo e le parole dei giovani” l’incontro si terrà venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 a Brescia presso Palazzo Martinengo - Sala del Camino in Via San Martino della Battaglia, 18.
Per maggiori informazioni:
Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Brescia APS
Sede Legale: Brescia, via Corsica 165 (c/o ACLI)
presidente (Cinzia Grasso): mailto:presidente@forumfamigliebrescia.org
segreteria (Matteo Faini): mailto:segreteria@forumfamigliebrescia.org
Sito Web: https://www.forumfamigliebrescia.org/
CSV Brescia promuove la rubrica Le Voci del Volontariato su Radio Bresciasette. Uno spazio radiofonico settimanale per raccontare le storie e dare visibilità alle testimonianze del volontariato bresciano.
Information
Author | CSV Brescia |
Organization | CSV Brescia |
Categories | News Commentary |
Website | www.csvlombardia.it |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company