Podcast Cover

Leggiamo insieme Tolkien

  • "Passolungo" e le radici profonde che non gelano

    31 MAY 2024 · Gli Hobbit conoscono meglio Passolungo, che si rivela essere Aragorn, l'erede di Isildur: la poesia che lo riguarda è indicativa per spiegare origini, lignaggio e missione del personaggio. Un eroe in chiaroscuro, anziano e segnato dalle intemperie, che è chiamato ad assumere il ruolo previsto per lui. Purtroppo, ancora oggi Tolkien sembra essere ridotto alla frase "Le radici profonde non gelano", come se tutto "Il Signore degli Anelli" si potesse spiegare alla luce di questa frase. In realtà, questo è solo uno degli otto versi che compongono la poesia di Aragorn, che parla del suo lignaggio e della sua missione, senza riferimenti ad allegorici e simbolici valori identitari, culturali o religiosi (anzi, forse c'è anche un riferimento da parte di Tolkien nientemeno che a Shakespeare). Analizziamo poi la traduzione di "Ranger" con il termine "Forestale" invece che "Ramingo" ha fatto piovere su Ottavio Fatica una marea di critiche se non addirittura insulti: una scelta motivata dal gioco di accezioni linguistiche voluto da Tolkien, interessato a dimostrare il continuo intreccio fra racconto e filologia e tra mondo primario e mondo secondario.
    Played 19m 21s
  • "All'insegna del Cavallino Inalberato" e la crescita degli Hobbit

    30 MAY 2024 · Il villaggio Bree è il principale centro di una piccola regione dell'Eriador che risale al regno di Arnor: ora è in declino ma è la prova della possibile convivenza tra Hobbit e Uomini, al di là dei pregiudizi degli stessi Hobbit. Frodo e compagni arrivano alla locanda del Cavallino Inalberato gestita da Omorzo Farfaraccio e si mettono nei guai. Facciamo così la conoscenza di un personaggio fondamentale del romanzo, Aragorn, qui conosciuto con il nome di Passolungo.
    Played 13m 1s
  • "Nebbia sui Poggitumuli": un passato da riportare alla luce

    6 APR 2024 · L'avventura "spettrale" degli Hobbit nei Poggitumuli (, dove cadono sotto l'incantesimo dell'Essere dei Tumuli) rivela la connessione tra Mondo Primario e Mondo Secondario alla base dell'opera di Tolkien: il Tumulo potrebbe essere un sito archeologico del nostro mondo, capace di colpire l'immaginazione con il suo misterioso passato ma anche luogo che contiene un tesoro che deve essere portato alla luce (come fa Tom Bombadil) per recuperarne la memoria. Da esso infatti provengono le lame dell'Occidenza, che si riveleranno fondamentali per la Guerra dell'Anello e la riattualizzazione di un'antica guerra.
    Played 17m 56s
  • "Nella casa di Tom Bombadil": il potere della natura e del sogno

    3 APR 2024 · Chi è Tom Bombadil? Qual è il suo ruolo nella narrazione? Cosa ha voluto dirci Tolkien inventandolo? A queste domande cerca di rispondere questo video che, a partire dal testo del "Signore degli Anelli" e dalle parole dello stesso autore, spiega che Tom e la sua innamorata Baccadoro servono per ragionare sul mistero dei nomi, soprattutto propri, in relazione agli altri. Non manca un ragionamento sul suo rapporto con la natura e il suo ruolo di signore del sogno.
    Played 25m 55s
  • Gli Hobbit e "La Vecchia Foresta"

    2 APR 2024 · L’episodio della Vecchia Foresta mostra come gli Hobbit siano ben lungi da essere dei modelli di ecologia: in passato hanno anzi bruciato diversi alberi e, come notato da Verlyn Flieger, questo spiega la brutta reazione del Vecchio Uomo salice all’arrivo di Frodo e compagni. Egli costituisce la prima vera presenza minacciosa incontrata dagli hobbit dopo i Cavalieri Neri: cerca infatti di ucciderli, per vendicare la natura dall'antropizzazione portata della Contea che ha limitato la Vecchia Foresta.
    Played 8m 20s
  • "Una congiura smascherata" e il valore dell'amicizia

    1 APR 2024 · Nel quinto capitolo del "Signore degli Anelli", Frodo scopre che i suoi amici Hobbit conoscono le ragioni della sua fuga dalla Contea ma il loro aiuto gli viene in soccorso in un momento molto difficile: il cuore gli direbbe di restarsene nella nuova casa di Criconca per rifarsi una vita tranquilla da quelle parti, invece di partire per un futuro sconosciuto e dai contorni tenebrosi.
    Played 5m 17s
  • "Una scorciatoia per i funghi": il fattore Maggot, personaggio liminare

    31 MAR 2024 · Il quarto capitolo del "Signore degli Anelli" presenta quello che è una figura minore ma memorabile, il burbero Fattore Maggot, personaggio "liminare" perché posto tra due mondi, la Contea e il mondo esterno, l'unico Hobbit che sembra avere gli occhi aperti e le orecchie attente per capire che qualcosa non va. Nella sua casa è possibile vedere più aspetti della visione che Tolkien aveva del mondo agricolo, grettamente provinciale ma anche domestico e accogliente.
    Played 10m 29s
  • "Tre è il numero giusto": il nemico in casa

    30 MAR 2024 · Dopo aver scoperto di dover lasciare la Contea, Frodo si trasferisce a Landaino e parte, incontrando i Cavalieri Neri e gli Elfi. Nel terzo capitolo del "Signore degli Anelli", Tolkien affronta ancora il problema della relazione tra mondo primario e secondario, della chiusura degli Hobbit nei confronti del mondo esterno e del rapporto problematico degli Elfi (immortali) con la Terra di Mezzo "storica e mortale".
    Played 20m 5s
  • "L'ombra del passato": l'Anello, la scelta e l'immortalità

    29 MAR 2024 · Nel secondo capitolo del "Signore degli Anelli" ci sono due importanti dialoghi attraverso cui Tolkien presenta tutta una serie di elementi centrali nell'economia del romanzo: la personalità di Frodo, il legame tra mondo primario della realtà e mondo secondario delle storie, la storia e le caratteristiche dell'Unico Anello, il libero arbitrio, la dialettica tra morte e immortalità, la pietà che gioca un ruolo nella storia.
    Played 26m 25s
  • "Una festa a lungo attesa" e la modernità della Contea

    28 MAR 2024 · Nel primo capitolo de "Il Signore degli Anelli" Tolkien riprende l'incipit de "Lo Hobbit" e prosegue la descrizione del mondo hobbit, non tralasciandone gli aspetti oscuri. Le caratteristiche della società della Contea traspaiono anche dal linguaggio utilizzato dai suoi abitanti, come messo in luce dalla nuova traduzione di Ottavio Fatica.
    Played 23m 48s
Il canale podcast di Paolo Nardi che presenta analisi delle opere sulla Terra di Mezzo e contenuti originali rispetto a quelli presenti sul canale YouTube
Information
Author Paolo Nardi
Categories Fiction
Website -
Email -

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search