Podcast Cover

Market Flash

  • Market Flash del 25 giugno 2024

    25 JUN 2024 · In questo episodio: •    Gli investimenti negli Stati Uniti dominano i flussi globali, con l'SPX che registra frequenti nuovi massimi e una forte concentrazione nel settore tecnologico. •    Le aziende legate all'intelligenza artificiale, come Nvidia, stanno guidando i mercati con margini elevati e domanda in crescita. Tuttavia, la volatilità dei singoli titoli è molto più alta rispetto agli indici. •    In Europa, l’elevata volatilità post-elezioni ha portato il posizionamento difensivo e una maggiore partecipazione al mercato. Negli Stati Uniti, la crescita rallenta, ma gli effetti delle politiche monetarie stanno iniziando a manifestarsi. Mentre i mercati US continuano a mostrare forza, la crescente dicotomia tra indici e titoli sottostanti, insieme a segnali di rallentamento economico, suggerisce che potrebbe essere prudente prepararsi per una fase di mercato meno stabile e più imprevedibile nei prossimi mesi.
    Played 11m 36s
  • Market Flash del 11 giugno 2024

    11 JUN 2024 ·  In questo episodio: - Gli indici SPX e NDX raggiungono nuovi massimi storici, trainati principalmente dal settore tecnologico. SPX non ha perso almeno il 2% in 326 sessioni consecutive. - Nvidia, grazie ai nuovi processori e uno stock split, diventa la seconda azienda di maggiore valore al mondo, superando Apple e contribuendo a un terzo della performance annuale dell'indice SPX. - Il taglio della BCE, sebbene significativo, è stato accompagnato da un discorso meno accomodante a causa delle previsioni inflazionistiche elevate fino alla seconda metà del prossimo anno. Siamo di fronte a dei mercati molto consapevoli della loro forza con bassa volatilità su tutte le asset class, basse correlazioni e flussi quotidiani di supporto. Sebbene giugno non abbia mai segnato un massimo annuale prima di una discesa dal 1950, le prime due settimane di luglio sono storicamente le migliori. Utilizzare la bassa volatilità per strategie di protezione può essere una soluzione per navigare serenamente l'estate.
    Played 11m 46s
  • Market Flash del 28 maggio 2024

    28 MAY 2024 · In questo episodio: - Il bilancio dei primi sei mesi dell'anno vede mercati azionari complessivamente spumeggianti, con gli indici americani ed europei positivi anche in doppia cifra e con una Cina risvegliatasi dal torpore.  - La concentrazione delle performance rimane alta con la contribuzione dominante di pochi titoli, soprattutto Tech. Bene le commodities che hanno sovraperformato l’azionario globale, con l'Oro sostenuto dagli acquisti delle Banche Centrali asiatiche. Penalizzati invece i Treasuries con il trentennale a -6% da inizio anno. - Lato macro, i recenti dati PMI positivi in Europa e USA hanno temporaneamente mantenuto i tassi stabili. Resta alta però l’attesa per le decisioni di Fed e BCE di inizio giugno, perché qualora l'inflazione non desse segnali preoccupanti, ci potrebbe essere spazio per i primi tagli. È difficile essere negativi su un mercato azionario che sembra prendere forza in misura più allargata, tanto più su un obbligazionario che appare ora maggiormente stabilizzato. La situazione di bassa volatilità aiuta certamente il risk-taking di diverse categorie di investitori, così come la capacità di assorbimento di liquidità da parte del mercato. Un ottimo segnale arriva anche dai livelli record dei piani di buyback e dai flussi di acquisto dei retailer.
    Played 11m 32s
  • Market Flash del 14 maggio 2024

    14 MAY 2024 ·   In questo episodio: - Dopo tre settimane consecutive al ribasso, il mercato ha mostrato una ripresa significativa con tre settimane consecutive al rialzo. Gli indici principali, inclusi SPX e quelli europei, hanno recuperato terreno, avvicinandosi ai massimi dell'anno. - I dati macro-economici negli Stati Uniti sono recentemente scesi al di sotto delle aspettative di consenso, insieme anche a dati sull'occupazione di aprile che hanno mostrato un trend negativo. - L'Europa ha sorpreso positivamente con dati macro-economici che hanno rivisto al rialzo le stime di crescita per quest'anno e per il prossimo. Il mercato azionario mostra una resilienza superiore al ribasso, evidenziata dal recente rimbalzo dell'indice SPX, il più ampio in quattro giorni dal novembre scorso, nonostante i volumi ridotti. La bassa volatilità favorisce i fondi sistematici nel riequilibrare rapidamente le loro posizioni. I piani di buyback in aumento e la ripresa dell'M&A in Europa, confermano la solidità del mercato. A livello settoriale, si osserva una rotazione verso settori difensivi in risposta alla stabilizzazione dei tassi.
    Played 10m 7s
  • Market Flash del 30 aprile 2024

    30 APR 2024 · In questo episodio:   - Dopo mesi di record, il mercato ha subito una correzione significativa, con gli indici azionari in calo del 5-6%. La fine del momentum ha portato volatilità e un maggiore focus sullo stock picking. Le commodities hanno registrato guadagni, mentre i bond hanno sofferto perdite.  - Le trimestrali mostrano un superamento delle stime, ma la reazione del mercato è modesta, con guadagni leggeri per le società che performano bene e perdite significative per quelle che deludono. - La correzione è stata ordinata, guidata dalla riduzione di posizioni dei fondi sistematici più che da hedging. I tassi potrebbero danneggiare l'azionario, l'inflazione negli USA persiste e le aste di Treasuries aumentano. Maggio, tradizionalmente volatile per l'azionario, potrebbe vedere un continuo allargamento dell'orizzonte di investimento dalle mega-cap. La solida performance della Cina è attribuita a questo trend, nonostante dati macro incerti. Inoltre, il posizionamento sui futures corti sui Treasuries, più ampio che mai, aveva predetto la contrazione dei tassi lo scorso ottobre. Anche se ora i tassi sono tornati ai livelli del 2023, la prospettiva è di tagli anziché aumenti. Questo trade potrebbe ancora avere successo, nonostante le circostanze attuali.
    Played 11m 18s
  • Market Flash del 16 aprile 2024

    16 APR 2024 ·  In questo episodio: - Gli ultimi dati macro hanno mostrato un’economia più forte in tutte le principali aree geografiche. L'analisi dei fattori che hanno influenzato l'andamento degli indici rivela una concentrazione particolarmente marcata sul NDX, dove Nvidia ha contribuito al 40% del movimento. - Negli ultimi 15 giorni, si è assistito ad un leggero rallentamento della corsa degli indici principali, incluso l'SPX e l’Eurostoxx 50. - Nelle ultime settimane si è osservato un rafforzamento del dollaro. Aumentano anche le commodities, in particolare petrolio, oro e rame. L’alluminio raggiunge i massimi dagli anni ’80 a seguito delle sanzioni ai metalli provenienti dalla Russia. In conclusione, si iniziano ad intravedere potenziali rotazioni nel mercato, con un'attenzione crescente verso settori come le utilities, principalmente a causa del movimento delle commodities e della loro posizione difensiva. Tuttavia, per assistere a cambiamenti più significativi, sarà necessaria una stabilizzazione dei tassi di interesse, probabilmente cominciando dall’Europa. Nel breve termine, gli investimenti nella volatilità potrebbero essere premiati, mentre l'azionario, soprattutto a livello di indici, potrebbe incontrare delle difficoltà. È probabile che si assista a un periodo di differenziazione, con un ritorno all'importanza del stock-picking rispetto ai flussi passivi.
    Played 10m 15s
  • Market Flash del 19 marzo 2024

    19 MAR 2024 · In questo episodio: - Il settore tecnologico rallenta, con gli acquisti in calo a causa del sovrafollamento dei titoli, il che evidenzia la necessità di allargare lo spettro di partecipazione. Si nota un inizio di outperformance dei settori rimasti indietro, con un timido risveglio delle small cap, a dimostrazione di un possibile cambio di tendenza nel mercato azionario. - I dati di inflazione non hanno fornito sostegno, sollevando interrogativi sul target inflattivo reale e sul rallentamento economico. Inoltre, l'aumento del debito in US e le incertezze legate alle elezioni potrebbero influenzare le politiche della Fed. - Si osserva una potenziale fase di stasi, con estremo posizionamento degli investitori. Le metriche tecniche indicano rotture del trend rialzista sui grafici settimanali dell'SPX e del NDX, con segnali di possibile ribasso accompagnati da una volatilità crescente. Il mercato, troppo compiacente e poco volatile, potrebbe affrontare un terremoto di rotazioni fattoriali/settoriali, mettendo in discussione la concentrazione su un unico  momentum e la sua sostenibilità nel lungo termine.
    Played 12m 49s
  • Market Flash del 5 marzo 2024

    5 MAR 2024 · In questo episodio: - Nonostante i rebalancing dei fondi pensione, il mercato azionario continua a essere inarrestabile, con una costanza nel movimento che non si vedeva da decenni e che ha portato molti indici a registrare nuovi massimi di sempre. - La performance è stata generata principalmente da tre grandi aree tematiche, quali tecnologia, difesa e lotta all'obesità. - Nel mese di febbraio le aspettative dei tagli da parte della Fed per l’anno si sono abbassate ed è stata anche posticipata a giugno la previsione del primo taglio. Le attese riguardo all'inflazione e ai tagli dei tassi da parte delle Banche Centrali hanno subito un cambiamento significativo, passando da un eccessivo ottimismo a un certo pessimismo in soli due mesi. Nonostante il rally del mercato azionario, vi sono segnali di un possibile cambiamento di scenario che porterebbero ad un aumento della volatilità. Tuttavia, gli investitori sembrano restare ottimisti e mantenere posizioni cariche. La direzione del mercato dipenderà dall’evoluzione dello scenario macro e dagli utili, oltre che da eventuali nuovi percorsi di discesa dei tassi da parte delle Banche Centrali.
    Played 12m 28s
  • Market Flash del 20 febbraio 2024

    20 FEB 2024 · In questo episodio: - L'indice SPX ha registrato una leggera chiusura negativa la settimana scorsa, interrompendo il trend record di settimane positive. - Sia in Europa che negli Stati Uniti, il movimento di rialzo degli indici azionari continua ad essere trainato da pochi nomi, accentuando l’alta concentrazione del mercato, con un'attenzione particolare alle società a mega capitalizzazione. - Le trimestrali hanno aiutato questo movimento di concentrazione con tassi di crescita importanti per le mega cap e numeri decisamente inferiori per il resto del mercato. Una situazione di disparità che appare ancora più estrema in Europa, dove le trimestrali sono state deludenti in settori chiave come l'energia, l'industria e i consumi. Ci troviamo con un azionario che ha performato anche meglio delle aspettative, caratterizzato da posizionamenti molto carichi e scarsa protezione. Il mercato si conferma funzionale, in grado di superare l’incremento dei tassi e tensioni geopolitiche grazie alla ripresa economica e i risultati trimestrali. In questo contesto, può valere la pena acquistare protezione, non solo per il costo relativo molto basso, ma anche in previsione di situazioni future che potrebbero generare un’improvvisa escalation di volatilità.
    Played 12m 23s
  • Market Flash del 6 Febbraio 2024

    6 FEB 2024 · In questo episodio: - Siamo in presenza di un mercato diverso, più rassicurante e funzionale, caratterizzato dal il ritorno di IPO e M&A e capace di assorbire le numerose emissioni di bond governativi e corporate. - Nonostante le tensioni geopolitiche e la volatilità nei bond, gli indici SPX e NDX continuano a superare i massimi di sempre, trainati ancora una volta dalle società a mega capitalizzazione. - Sebbene l'economia mostri segni di ripresa, il principale rischio attuale potrebbe essere un'inflazione che fa fatica a scendere, con variabili esterne come le tensioni nel Mar Rosso che potrebbero ritardarne il rallentamento.
    Played 12m 57s

Il podcast rivolto a chi desidera restare aggiornato sulle ultime notizie dai mercati finanziari raccontate da Alberto Tocchio, Head of European Equity and Thematics di Kairos. Per non perdere tutti...

show more
Il podcast rivolto a chi desidera restare aggiornato sulle ultime notizie dai mercati finanziari raccontate da Alberto Tocchio, Head of European Equity and Thematics di Kairos.
Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search