Podcast Cover

Mille voci, un solo canto, Quando la musica getta ponti

  • Ep.05: Musica e democrazia

    13 JUN 2024 · Può essere la musica una grande metafora della democrazia? Può una jam session, con il suo tipico scambio di ruoli tra gli strumenti, ispirare un mondo multiculturale capace di dialogo? Può l’armonia, intesa in senso musicale, ispirare un “conveniente accordo di più parti o elementi” anche nella società civile? Una serie audace di accostamenti musicali di generi più disparati (dal raggae veneto demenziale dei Pitura Freska a quello di Pinarolo degli Africa Unite, dal barocco di Bach al barocco-pop degli Anonimo Veneziano, dalle orchestre giovanili a quelle autogestite, dai cantanti pakistani a quelli indiani accompagnati da Bono, dal sassofono di John Coltrane a John Lennon passando per Gaber) ci fa sperare nella musica come vera ispiratrice di ideali di democrazia, pari diritti e fratellanza.
    Played 18m 51s
  • Ep.04: La musica si fa insieme

    25 MAY 2024 · “La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme”. Da questa citazione di Ezio Bosso parte l’episodio di oggi che attraversa vari generi e tradizioni musicali: dal metal israeliano e tunisino alla singolare musica da camera di Yehudi Menuhin e Ravi Shankar (violino e sitar); dai raduni di mille chitarre ai progetti di musica sociale, dalle orchestre venezuelane a quelle arabe. Fino ad arrivare a Fabrizio De Andrè e a una struggente tromba barocca. Perché la musica non solo non ha età, ma è oltre lo spazio e il tempo.
    Played 19m 12s
  • Ep.03: La musica del mondo

    15 MAY 2024 · I festival di musica etnica e di world music, veri luoghi di incontro e di dialogo interculturale, ci fanno riflettere oggi sul concetto di “frontiera” come luogo di apertura e di snodi imprescindibili per imparare a guardare, e a sentire, “oltre”. Dobet Gnahoré, Franca Masu, i Braùl, i Bukahara, gli Avion Travel, Lucio Dalla, Johann Sebastian Bach, i Tallis Scholars, Sting e Cheb Mami ci accompagnano oggi al di là del confine, di ogni confine.
    Played 20m 19s
  • Ep.02: L’anima è sinfonica

    11 APR 2024 · Lo sapevate che il canto gregoriano dà il massimo di sé (forse) se contaminato con il folk rock svedese? E che avere a disposizione un’orchestra (e Gustav Holst) rende più facile udire la musica delle sfere di cui parlava Pitagora? Emily Van Evera, Angelo Branduardi, i Garmarna, gli Orbital, Ildegarda di Bingen, Annie Lennox, Henry Purcell e Max Gazzè fanno viaggiare oggi la nostra anima “sinfonica” verso l’Empireo e, una volta tornati sulla terra, ci esortano a usare la musica come strumento di cambiamento. Una sfida possibile (anche per gli stonati) perché come diceva Lucio Battisti, alla fine quel che conta è la capacità di trasmettere emozioni.
    Played 19m 21s
  • Ep.01: Quando la musica getta ponti

    12 MAR 2024 · Il primo episodio di Mille voci, un solo canto è un manifesto un po’ mishmash che racconta, prendendola un tantino alla lontana (addirittura dal “suono del Big Bang”) come la musica da sempre sia strumento di ricerca spirituale e di dialogo. Con salti quantici che vanno da Ildegarda di Bingen ai R.E.M., da Angelique Kidjo a Beethoven, da La La Land a Jalal al-Din Rumi, alla fine incontriamo un singolare flauto di canna che con il suo suono fa danzare le sfere celesti e ci aiuta, al di là delle differenze, a trovare ciò che unisce invece di ciò che divide.
    Played 22m 8s

Un podcast di Simona Ortolani in collaborazione con Simone Pizzi e Runtime Radio che esplora il linguaggio universale della musica, capace di abbattere muri e creare ponti tra generazioni e...

show more
Un podcast di Simona Ortolani in collaborazione con Simone Pizzi e Runtime Radio che esplora il linguaggio universale della musica, capace di abbattere muri e creare ponti tra generazioni e popoli. Jazz, classica, pop, rock, folk, indie, rap, la musica - alfa e omega, origine del tutto, soffio divino - più del klingon (ma meno della pizza) ci fa sentire parte di un’armonia universale e di una fratellanza possibile. Se ci crediamo davvero, e se suoniamo abbastanza forte, forse chissà, come disse Jim Morrison: “un giorno anche la guerra s’inchinerà al suono di una chitarra”.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search