
Info
Le tue notizie quotidiane dal nord-ovest

Episodes & Posts
Episodes
Posts
26 MAR 2025 · Nella mattinata di martedì 25 marzo a Roma sono stati presentati gli autori e le autrici dei progetti finalisti della 14a edizione del Premio Roberto Morrione, riconoscimento giornalistico riservato ai giovani e le giovani giornaliste under 30. Tra i 71 progetti di inchiesta candidati, la giuria del Premio Morrione presieduta da Giuseppe Giulietti ne ha scelti quattro proposti da 9 autrici e autori selezionati tra i 123 partecipanti a questa edizione. Nella realizzazione delle inchieste l’associazione Amici di Roberto Morrione mette a disposizione una squadra di tutor di grande esperienza composta, oltre che dai tutor giornalistici, da Francesco Cavalli, tutor tecnico audio video; Pietro Ferri, tutor musicale e l’avvocato Giulio Vasaturo, tutor legale. A ciascun progetto viene assegnato un contributo in denaro di 5.000 euro a copertura delle spese di produzione, mentre il progetto vincitore riceverà un premio finale di 2.000 euro, attribuito dalla giuria alla migliore inchiesta realizzata che sarà premiata sabato 25 ottobre a Torino. Il Premio Morrione riceve, tra gli altri, il sostegno dell’8xmille della Chiesa Valdese. Ai nostri microfoni Mara Filippi Morrione, portavoce dell’associazione Amici di Roberto Morrione
26 MAR 2025 · Il Consiglio Regionale del Piemonte nella giornata di martedì 25 marzo ha approvato la proposta di legge presentata da Silvio Magliano sulle cosiddette truffe affettive. La legge, la prima a livello nazionale, prevede convenzioni con Enti del Terzo Settore attivi nell’ambito, attraverso le ASL, per il sostegno alle vittime di truffe affettive online con interventi di natura psicoterapeutica, assistenza nelle procedure per la denuncia, supporto anche domiciliare alle famiglie; l’istituzione di una sezione tematica presso l’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze; l’attuazione di una serie di campagne informative e di prevenzione, in particolare tra i giovani; la possibilità per la Regione di costituirsi parte civile nei procedimenti contro gli autori di truffe affettive, utilizzando eventuali risarcimenti. Ai nostri microfoni Silvio Magliano spiega la ratio della proposta di legge
26 MAR 2025
25 MAR 2025 · Si è concluso il progetto “Con occhi diversi” promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e realizzato, a Torino, da Distretto Cinema, associazione torinese che, in questi anni, ha organizzato iniziative come il festival internazionale Contemporanea, “Cinema a Palazzo Reale” o “Cinema sulla Pista 500”. Obiettivo del percorso è quello di immaginare il quartiere di domani attraverso lo strumento del cinema. Il progetto ha coinvolto 120 studenti, e più di 20 insegnanti, tra la scuola primaria e la media dell’Istituto Comprensivo Turoldo che, a seconda delle classi e dell’età, hanno declinato la storia di Pinocchio per realizzare o un cartone animato o un cortometraggio. Tramite il cinema hanno analizzato le tematiche della storia di Carlo Collodi, specialmente quelle più strettamente collegate al quartiere, dall’abbandono scolastico alle «cattive strade» che si possono incontrare al ruolo delle famiglie. Ne ha parlato ai nostri microfoni Fulvio Paganin, presidente del Distretto Cinema
25 MAR 2025 · Ottava giornata di ritorno nel campionato di serie B femminile che metteva di fronte le piemontesi della Freedom Cuneo e il Bologna Women. A spuntarla di misura sono le emiliane che trovano il gol vittoria nei minuti finali sugli sviluppi di un calcio d’angolo, al termine di una partita in cui le padrone di casa non avevano affatto demeritato ma, al contrario, avevano avuto in più di un’occasione la chance per sbloccare il risultato. La Freedom resta così a 32 punti, agganciata all’ottavo posto da Brescia e Cesena. Il commento dell’allenatore Mauro Ardizzone, soddisfatto della prestazione delle sue ragazze e rammaricato per il risultato finale
25 MAR 2025 · Nella giornata di giovedì 20 marzo circa 200 operatori di imprese ricettive hanno partecipato alla giornata formata organizzata nell’ambito del programma formativo Tourism For Positive Impact, nato dalla collaborazione e sotto la direzione scientifica di Camera di commercio di Torino, Cottino Social Impact Campus e Istud Business, dedicato agli approcci, le esperienze e nuovi modelli strategici e organizzativi nel turismo orientati alla sostenibilità e alla generazione di impatto positivo su tutto il sistema ad esso correlato. Nel corso della giornata sono intervenuti 28 relatori provenienti dal settore del turismo locale e nazionale e i rappresentanti di alcune realtà locali, nazionali e internazionali già al lavoro su progetti di sostenibilità. Ne ha parlato ai nostri microfoni Caterina Soldi, Program Manager del Cottino Social Impact Campus
24 MAR 2025
21 MAR 2025 · Arpa Piemonte ha pubblicato l’anteprima del rapporto “Uno sguardo all’aria 2024", ricerca che analizza la qualità dell’aria nell’area metropolitana torinese nell’ultimo anno. Pur essendo una versione ridotta del rapporto completo previsto per il prossimo autunno, il documento mette in luce alcuni aspetti chiave sui trend di inquinamento. Secondo l’analisi, nove dei dodici inquinanti monitorati rispettano i valori limite e obiettivo stabiliti, ma i dati evidenziano criticità per alcuni parametri, in particolare PM10, biossido di azoto (NO2) e ozono. Nei mesi invernali del 2024 si sono verificate condizioni meteorologiche sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti, portando all’innalzamento di alcuni parametri rispetto al 2023, anno in cui le condizioni favorevoli avevano portato a risultati più positivi. Ai nostri microfoni il direttore generale di Arpa Piemonte Secondo Barbero
20 MAR 2025
20 MAR 2025 · Nell’ambito delle iniziative di “Io l’otto sempre” organizzati per la Giornata internazionale della donna martedì 25 marzo alle 17 nei locali della Biblioteca Alliaudi di Pinerolo sarà presentato il libro Corpi e parole di donne per la pace - L’esperienza del Presidio di Palermo - curato da Mariella Pasinati. Il libro tratta dell’esperienza del presidio palermitano del movimento Donne contro ogni guerra che hanno creato una fitta rete di relazioni tra associazioni, organizzando eventi di grande impatto che hanno coinvolto scuole, artisti e personalità pubbliche, nella condivisione dello slogan “Fuori la guerra dalla storia”. Alla presentazione sarà presente Daniela Dioguardi, una delle autrici. Ai nostri microfoni Doranna Lupi del presidio del pinerolese di Donne contro ogni guerra spiega il contesto di questo appuntamento
Le tue notizie quotidiane dal nord-ovest
Information
Author | RBE - Radio & Tv |
Organization | Radio Beckwith |
Categories | Daily News |
Website | - |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company