Podcast Cover

Profcast

  • Ep 2.5 - Insegnare giocando: come integrare il gaming nella didattica

    5 JUN 2024 · L’utilizzo del gioco a supporto dell’apprendimento, sia nelle forme digitali sia in quelle analogiche, ha un potenziale ancora per molti aspetti inesplorato nel mondo della scuola.Il gioco con finalità formative permette infatti di intercettare e mettere a frutto gli interessi spontanei dell’apprendente, creando un legame tra un’attività di per sé motivante e coinvolgente e l'argomento di studio.Inoltre, giocare permette a studentesse e studenti di sperimentare e di fare errori in un ambiente non giudicante, riducendo i filtri affettivi, cioè quelle barriere emotive che la nostra mente innalza quando agiamo in uno stato d’ansia, temendo di sbagliare.Tuttavia, mentre nella scuola dell’infanzia le potenzialità didattiche del gioco sono ampiamente valorizzate, non si può dire altrettanto per quanto riguarda gli altri ordini e gradi scolastici.Questo dipende probabilmente da alcuni timori e pregiudizi condivisi da molti insegnanti, ad esempio che il gioco comporti una semplificazione, o addirittura una banalizzazione, degli argomenti di studio e che l’attività didattica venga percepita dalla classe come meno seria.Come può allora un(’)insegnante mettere in discussione questi preconcetti e provare a integrare il gaming e l’apprendimento ludico nella propria didattica?Ne parliamo in questo episodio di Profcast insieme al Professor Massimiliano Andreoletti e al Dottor Andrea Tinterri. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Played 39m 27s
  • Ep 2.4 - Promuovere la comprensione profonda: come integrare le Thinking Routine nella tua pratica didattica

    5 JUN 2024 · In questa puntata, esploriamo l’affascinante universo delle Thinking Routine insieme a Maria Rosaria Visone, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Aldo Moro di Casalnuovo di Napoli. Partendo dalla definizione e dall'origine delle Thinking Routine, Maria Rosaria ci guiderà attraverso un approfondimento nel framework MLTV (Making Learning and Thinking Visible). Scopriremo inoltre come le Thinking Routine possano rendere visibile il pensiero attraverso la verbalizzazione, stimolando la comprensione profonda in un contesto collaborativo e ricco di confronto sociale. Prendendo spunto dal libro Per educare al comprendere, che Visone ha scritto in collaborazione con Mario Castoldi e Alessandra Rucci per Utet Università, l’autrice illustrerà i benefici che l’utilizzo delle Thinking Routine comporta tanto per studentesse e studenti quanto per i/le docenti. Se sei un docente alla ricerca di spunti pratici per migliorare l'apprendimento attivo, rendere trasferibili i processi di comprensione e accrescere la motivazione dei tuoi studenti e delle tue studentesse, in questo episodio scoprirai uno strumento flessibile che si presta a essere integrato nella progettazione delle tue unità di apprendimento. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Played 36m 40s
  • Ep. 2.3 - L'intelligenza artificiale a scuola, tra sfide e opportunità

    21 FEB 2024 · L'intelligenza artificiale (AI) è una tecnologia in continua evoluzione che sta rapidamente trasformando il nostro mondo. Anche il settore dell'istruzione non è immune da questa rivoluzione, e l'AI sta iniziando a essere sempre più utilizzata nelle scuole.L'utilizzo dell'AI a scuola può offrire numerosi vantaggi, tra cui la personalizzazione dell'apprendimento, la promozione dell'inclusione e lo sviluppo di competenze trasversali. Tuttavia, è importante essere consapevoli anche dei potenziali rischi legati all'uso di questa tecnologia, come la diffusione di pregiudizi e la disuguaglianza.In questo podcast, Irene Gualdo intervista il Professor Marco D’Isanto e il Dirigente Scolastico Paolo Graziano, due esperti di intelligenza artificiale e didattica. Insieme a loro, discuteremo dei vantaggi e dei rischi dell'utilizzo dell'AI a scuola, e di come possiamo garantire che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile e inclusivo. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Played 50m 48s
  • Ep. 2.2 - Quello che i docenti non dicono

    24 JAN 2024 · In questo episodio affrontiamo il tema dell’educazione affettiva, emotiva e relazionale nella scuola italiana, intervistando il prof. Gaetano Cotena, psicoterapeuta e docente di Scienze umane, che da anni si occupa di formazione sulle competenze emotive e relazionali del personale scolastico in collaborazione con Deascuola. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Played 33m 43s
  • Ep. 2.1 - Alla scoperta del Writing and Reading Workshop

    19 NOV 2023 · In questo episodio approfondiamo la conoscenza del metodo Writing and Reading Workshop (Laboratorio di Scrittura e Lettura) in compagnia di due esperte d’eccezione, le docenti Anna Bandini e Alice Cabrelle, co-autrici dell'antologia scolastica https://deascuola.it/docenti/secondaria-di-primo-grado/lettere/italiano/italiano-antologia/lisola-dei-giovani-lettori-lisola-dei-giovani-scrittori-21018/, pubblicata da Deascuola nel 2021, e del "Grande gioco delle storie," di prossima pubblicazione. Scopriremo insieme cosa le ha spinte a sperimentare questo metodo, come è nato il gruppo "Italian Writing Teachers" e come il WRW può essere applicato efficacemente anche nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Played 27m 27s
  • Ep. 1.5 - A scuola di inclusione. Intervista a Loredana Leoni

    6 JUN 2023 · L'inclusione è un tema centrale nel dibattito educativo contemporaneo. In particolare, negli ultimi anni la scuola italiana ha affrontato importanti sfide per garantire il diritto all'istruzione a tutte le studentesse e a tutti gli studenti. Ad esempio, sono stati introdotti nuovi percorsi di formazione per i docenti di sostegno e un nuovo modello di Piano educativo individualizzato (PEI) fondato sul modello biopsicosociale proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.Tuttavia, nonostante questi sforzi, molte questioni rimangono ancora aperte, come la carenza di personale docente specializzato, l’inadeguatezza delle infrastrutture, la mancanza di fondi. Per parlare con noi delle conquiste, delle sfide e del futuro dell'inclusione nella scuola italiana, in questo episodio di Profcast Irene Gualdo intervista Loredana Leoni, ex dirigente scolastica, formatrice ed esperta di normativa, di inclusione e di valutazione. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Played 35m 2s
  • Ep. 1.4 - Valutare per apprendere. Intervista a Maurizio Gentile

    5 JUN 2023 · La valutazione degli studenti è una delle sfide più ardue che noi docenti incontriamo nel corso della nostra carriera, anche perché per valutare in modo utile ed efficace non è sufficiente la conoscenza approfondita della disciplina che insegniamo.Inoltre, gli insegnanti devono costantemente interrogarsi su come compiere una valutazione equa e imparziale, senza però trascurare fattori importanti come il livello di partenza di studentesse e studenti, le loro eventuali difficoltà di apprendimento e il percorso di crescita che stanno affrontando.Infine, i docenti si trovano spesso a dover gestire classi molto numerose, dove l’eterogeneità dei bisogni formativi può rendere molto complesso il processo di valutazione.Per aiutarci a superare queste difficoltà, in questo episodio di Profcast Irene Gualdo intervista Maurizio Gentile, professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Roma LUMSA ed esperto di inclusione scolastica e valutazione formativa. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Played 39m 27s
  • Ep. 1.3 - Percorsi trasversali ed educazione civica: Intervista a Elia Bombardelli

    10 MAY 2023 · In questo episodio, Irene Gualdo intervista Elia Bombardelli sull'insegnamento dell'educazione civica nella scuola secondaria e sui progetti trasversali innovativi riguardanti i temi di cittadinanza e Costituzione. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Played 15m 2s
  • Ep. 1.2 - A scuola di felicità: intervista a Gaetano Cotena

    26 APR 2023 · In questo episodio di Profcast, Irene Gualdo intervista Gaetano Cotena, docente, psicoterapeuta e autore del libro “Insegnare senza farsi male” (UTET Università, 2021), sui temi del benessere di insegnanti e studenti, della gestione efficace della classe, dell’intelligenza emotiva. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Played 23m 7s
  • Ep. 1.1 - Il futuro della scuola: intervista a Elia Bombardelli

    27 FEB 2023 · Nel primo episodio di Profcast. L’autrice, Irene Gualdo, intervista Elia Bombardelli, docente di matematica e fisica, YouTuber e autore di Deascuola, per riflettere su come si sta evolvendo la didattica e quali sono i nuovi strumenti e le strategie più innovative a disposizione dei docenti. Dal metaverso al debate, passando per l’intelligenza artificiale, esploriamo insieme le metodologie più efficaci e le risorse che abbiamo a disposizione grazie a Deaflix. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
    Played 19m 40s

Profcast è il podcast di Deascuola che ti accompagna nel tuo percorso di aggiornamento professionale. Ogni mese, ti suggeriamo strategie didattiche, approcci innovativi e spunti originali per rendere le tue...

show more
Profcast è il podcast di Deascuola che ti accompagna nel tuo percorso di aggiornamento professionale. Ogni mese, ti suggeriamo strategie didattiche, approcci innovativi e spunti originali per rendere le tue lezioni ancora più interessanti e coinvolgenti. In ogni episodio, potrai ascoltare e confrontarti con autori del mondo Deascuola e con docenti che, come te, vogliono condividere la loro esperienza e la loro passione per l'insegnamento. Allora, cosa aspetti? Metti le cuffie, clicca su play e lasciati accompagnare verso un’esperienza di insegnamento sempre più divertente ed efficace!
-
CREDITS
- testo: Irene Gualdo
- autori: Irene Gualdo
- sound design: Irene Gualdo
- sigla: Best Results, Hooksounds
- musica di sottofondo: Big Sky, Hooksounds
- effetti sonori: Mixkit Achievement bell 600, Mixkit Correct answer tone 2870, Mixkit Fantasy game notification 255
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search