Podcast Cover

Qontesto

  • L'Italia ha continuato a vendere armi a Israele, nonostante quello che dice Tajani

    20 JUN 2024 · Poche settimane dopo il 7 ottobre il Governo ha rilasciato una serie di dichiarazioni in cui affermava che l'Italia aveva interrotto qualsiasi invio di armi al governo israeliano. Dichiarazioni sia del Ministero della Difesa che degli Esteri. Che non fosse così era già emerso più volte, https://www.qcodemag.it/podcast/para-bellum-2/. Ora a farlo emergere è anche la risposta a un’interrogazione presentata a fine gennaio da Alleanza Verdi e Sinistra in commissione Difesa ed Esteri del Senato. Risposta - arrivata solo cinque mesi dopo - a cui il viceministro e numero due di Tajani alla Farnesina, Edmondo Cirielli, ha confermato che l’Italia sta continuando a fornire armi per scopi bellici a Israele. A commentare il fatto è Alessandro Maffei, che ha partecipato alla stesura delle interrogazioni parlamentari scritte da AVS.
    Played 7m 1s
  • Carceri, 44 suicidi da gennaio. Luigi Manconi: «È una macchina criminogena e patogena»

    18 JUN 2024 · «Il sistema penitenziario italiano è al collasso, è in stato fallimentare». A dirlo qualche settimana fa era Luigi Manconi, politico, sociologo, presidente dell'associazione "A buon diritto". Un'intervista che riprendiamo oggi per commentare un dato che nel frattempo è cresciuto: dall'inizio dell'anno sono 44 i suicidi avvenuti in carcere. Statisticamente, ogni tre giorni un detenuto si suicida in carcere, 877 invece i tentati suicidi, entrambi numeri in crescita rispetto all'anno scorso. L'intervista di Sofia Nardacchione a Luigi Manconi. 
    Played 3m 24s
  • Gli europeisti tengono, la destra spaventa, ma leggiamo bene i dati

    10 JUN 2024 · Alfredo Somoza, scrittore e giornalista, analizza i numeri e il significato politico di questa tornata elettorale europea 2024. Se Francia e Germania con l'ondata nera ci colpiscono e colpiscono il nostro immaginario - oltre a essere un dato politico - è vero che la maggioranza europeista c'è ed è l'unica percorribile. Insomma: la destra è sempre più pericolosa, ma è il lavoro che ha davanti ora Bruxelles e i Paesi in cui l'avanzata è stata più forte che farà la differenza. Senza dimenticarsi che il voto ha riguardato 27 Paesi. 
    Played 4m 28s
  • Messico, Sheinbaum nuova Presidente ambientalista

    3 JUN 2024 · A urne ancora in corso di spoglio, il distacco di trenta punti lo dice chiaramente: Claudia Sheinbaum è la nuova Presidentessa del Messico. Distacco incolmabile per la candidata della piattaforma Sigamos Haciendo Historia rispetto agli sfidanti Xóchitl Gálvez, a capo di Fuerza y Corazón por México che ha riunito i partiti storici del Messico – il Partito Azione Nazionale (PAN), il Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e il Partito della Rivoluzione Democratica (PRD) – e Jorge Máynez del Movimiento Ciudadano. L'analisi di Alfredo Somoza, giornalista e scrittore
    Played 3m 28s
  • Corte Penale Internazionale: storica richiesta di arrestare Netanyahu. Fine della politica del doppio standard?

    20 MAY 2024 · Christian Elia commenta la richiesta di arresto della Corte Penale Internazionale per il premier israeliano Netanyahu, il ministro della difesa Gallant e per i leader di Hamas. Fine del doppio standard? una richiesta storica, che segna un piunto di incrinatura dell'impunità israeliana sotto egida Usa. Difficile fare previsioni, ma il 20 maggio è una data da libro di storia. 
    Played 4m 30s
  • Para bellum 2. L'Europa ci spinge al riarmo, perché dobbiamo opporci

    19 APR 2024 · Un pressing a più voci, tutte apicali. Bruxelles indica ai cittadini dell'Unione la via della Difesa, leggasi riarmo e industria delle armi, per affrontare i prossimi anni. Il concetto chiave è se vuoi la pace, prepara la guerra. Ci si affida ancora una volta al principio di deterrenza, mentre i tempi sono maturi per un passo in avanti nella nostra evoluzione dell'umanità.  Il secondo appuntamento del dossier Para bellum riunisce diversi punti di vista: Chantal Meloni è esperta di Diritto penale Internazionale, Alessandro Gilioli è giornalista, già direttore di Radio popolare, Vittorio Agnoletto, medico, è stato portavoce del Genoa Social Forum, Giorgia Serughetti, politologa e scrittrice, Gigi Gherzi è un poeta e drammaturgo.  Buon ascolto. 
    Played 34m 46s
  • Para bellum 1. L'Europa ci spinge al riarmo, lo sviluppo è nella guerra

    18 APR 2024 ·  Altro che Green, questo è vero e proprio War Deal. Il Green, a Bruxelles, se lo sono già dimenticati, con una sterzata senza precedenti negli ultimi decenni del Vecchio Continente verso una direzione che suona antistorica, quella del ‘prepararsi a una guerra’. Questo è il dossier che abbiamo preparato, in due puntate. Lo abbiamo chiamato Para bellum, perché questo è quello che ci stanno martellando nelle orecchie, ormai da tempo. E su questo, lo dicono senza mezzi termini a Bruxelles, sarà fondata la nuova fase europea. In questa puntata: Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Pace e Disarmo, Ilaria Sesana, giornalista di Altreconomia, Danilo De Biasio, giornalista e direttore della Fondazione Diritti Umani, Gianluca Costantini, illustratore e matita dei diritti. 
    Played 29m 59s
  • Giuseppe Uva: «Trattamenti inumani». Cedu riapre il caso

    10 APR 2024 · La Corte europea dei diritti umani ha riconosciuto in una sentenza che Giuseppe Uva ha subito trattamenti inumani e che su di lui non sono state condotte adeguate indagini: l'Italia entro il 28 giugno dovrà trovare una transazione con i familiari della vittima e rispondere alle contestazioni che provengono dalla Corte europea. A dare la notizia è Luigi Manconi, al microfono di Sofia Nardacchione che ripercorre qui in sintesi la vicenda di Giuseppe Uva. Politico, sociologo, Luigi Manconi è presidente di A Buon Diritto, associazione che ha sempre tenuto alta l'attenzione sul caso del 48enne morto nel 2008 dopo essere stato fermato dai carabinieri. Si riapre così un caso aperto da sedici anni. 
    Played 4m 9s
  • Gaza, 40 mila morti. Nessuno potrà dire: io non sapevo. Ma non basta

    18 MAR 2024 · Editoriale di Christian Elia. Gaza e 40mila morti, nessuno potrà dire: 'Io non sapevo'. Le parole vacue sik sprecano mentre nella Striscia devastata dall'esercito israeliano si continua a morire.  Le parole del Tribunale dell'Aja sono state calpestate, il premier israeliano sik riferisce alle decine di morti di gaza dicendo no al cessate il fuoco e che si deve finire 'il lavoro'. Il lavoro: un linguaggio che pensavamo di poter dimenticare. 
    Played 3m 28s
  • Un anno dopo la strage di Cutro

    25 FEB 2024 · «In mare si salvano tutti. E invece in mare hanno fatto morire almeno cento persone». A dirlo è Orlando Amodeo, ex dirigente medico della Polizia. Parla di quello che è avvenuto la notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023: il naufragio di Steccato di Cutro. 94 persone morte, di cui 35 bambini e bambine, decine di dispersi. Un anno dopo, cos'è successo? Come sono andati i processi? Che responsabilità si sono stabilite? Ne parla Francesco Donnici nell'episodio podcast di https://www.qcodemag.it/, con le voci di Orlando Amodeo e di Francesco Verri, avvocato dei familiari delle vittime del naufragio.
    Played 25m 11s

Il contesto, per noi Qontesto, è la chiave di comprensione dei singoli fatti o notizie. Qui ricostruiamo fatti e tendenze che possano agevolare la lettura della contemporaneità. Proprio a questo...

show more
Il contesto, per noi Qontesto, è la chiave di comprensione dei singoli fatti o notizie. Qui ricostruiamo fatti e tendenze che possano agevolare la lettura della contemporaneità. Proprio a questo serve un codice.
show less
Information
Author Q Code Mag
Categories News Commentary
Website -
Email -

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search