
Contacts
Info
Il podcast su quello che Capita nella Capitale. Intorno al 25 del mese un nuovo episodio, per rimanere sempre aggiornati su Roma e fare bella figura a cena.

Episodes & Posts
Episodes
Posts
29 MAY 2025 · Roma cambia pelle, ma non anima.
Finalmente Nicola ha trovato qualcuno con cui parlare della città più bella del mondo.
In questa puntata abbiamo discusso di tutto ciò che è successo negli ultimi mesi: dalle polemiche sullo stadio della Roma alle potature selvagge, passando per il progetto del tram a Tor Vergata.
Ma non sono mancate anche tante cose belle, come il Grab al Colosseo, la Casina dei Salvi e i nuovi parchi d’affaccio, solo per citarne alcune.
Una versione inedità, al bar, di Roma Capita!
FONTI
Video youtube di La Repubblica e Pigneto TV
Music from #Uppbeat (free for Creators!)
https://uppbeat.io/browse/artist/sames
1 APR 2025 · Non è un pesce d’Aprile: questa è la puntata di Marzo!
In questo episodio parliamo della fine dei cantieri della Metro C al Colosseo, che ci restituisce un’autostrada con vista Fori Imperiali, in attesa (forse) di una vera passeggiata archeologica. Sul fronte tecnologico, chi teme la schiavitù dei robot può dormire sonni tranquilli visto che Julia, l’AI appena lanciata per aiutare i turisti, è così confusa che si inventa strade e segnala eventi del passato.
Il focus è sul Quarticciolo, simbolo di una Capitale dove la frattura non è più tra centro e periferia, ma tra zone servite e aree dimenticate. Il quartiere è sotto i riflettori per retate, spaccio, prostituzione e per l'arrivo del “Modello Caivano”. Ci chiediamo come riportare legalità senza smantellare anche quelle realtà sociali dal basso che, oggi, rappresentano l’unica alternativa concreta al degrado.
FONTI
Music from #Uppbeat (free for Creators!)
https://uppbeat.io/browse/artist/sames
28 FEB 2025 · Nel mese sanremese affrontiamo il destino beffardo delle sale cinematografiche romane, che invece di proiettare film finiscono per trasformarsi in bingo o supermercati.
La Regione Lazio aveva proposto una genialata (spoiler: non lo era), permettendo di cambiare destinazione d’uso ai cinema chiusi da oltre sette anni senza alcun vincolo culturale ed è il caso di dire: grazie, ma no grazie.
Eppure, Roma è e resta una città di cinema.
Con oltre 16.000 menzioni nei film e una storia di capolavori senza tempo, è la terza città più citata nella storia della settima arte: un’eredità culturale che non possiamo permetterci di perdere.
Ma tra il dominio dello streaming e le sale che arrancano, a Roma esistono ancora esempi virtuosi che dimostrano come il grande schermo possa vincere sulla comodità del divano.
FONTI
Music from #Uppbeat (free for Creators!)
https://uppbeat.io/browse/artist/sames
23 JAN 2025 · Finalmente abbiamo iniziato a goderci i nuovi spazi che, seppur ancora in modalità work in progress, vengono progressivamente inaugurati per il Giubileo. In questo episodio andiamo a fare le pulci alle quattro nuove piazze simbolo: Piazza Pia, Piazza Risorgimento e Via Ottaviano, San Giovanni, Piazza dei Cinquecento e Repubblica. Vogliamo capire quanto siano riuscite davvero bene e quanto, invece, si sarebbe potuto fare di più.
Poi torniamo al nostro grande amore: la mobiltà. Un blocco interamente dedicato a quello che sta succedendo su autobus, piste ciclabili, metro e ferrovie. Sui tram ci pensiamo il mese prossimo!
Contributi audio nella puntata di Mario Colamarino (Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli), Giulia Mura (Superficial Studio), Carlo Tortorelli (Odissea Quotidiana), Paolo Arsena (Metrovia), Riccardo Pagano (Comitato MetroXRoma).
FONTI
Music from #Uppbeat (free for Creators!)
https://uppbeat.io/browse/artist/sames
Video dal canale Instagram del sindaco Roberto Gualtieri
27 DEC 2024 · E alla fine è arrivato: non l’ennesimo scudetto della Roma (magari!), ma l’anno santo! 🎉
In questa puntata facciamo un tuffo tra nostalgia e trasformazioni, esplorando come la Capitale sia cambiata dai tempi del Giubileo del 2000. Cosa c’è di nuovo? La Metro C e qualcos’altro ancora. E cosa non c’è più? Magari gli affitti a prezzi umani!
Tema principale della puntate è l'overtourism: con l’arrivo di milioni di turisti, parliamo dell’iper-turismo e di come i flussi turistici incontrollati stanno trasformando le città, strappando via l’autenticità dei luoghi e allontanando i residenti.
Grazie a voci autorevoli, analizziamo il fenomeno: cosa sta (o non sta) facendo Roma per affrontarlo, come si è mobilitata la città per chiedere un intervento al Comune, e cosa possiamo imparare da altre capitali europee. Anche se speriamo nei miracoli, stavolta ci vuole di più.
Contributi audio nella puntata di Daniela Festa (Sapienza), Corrado Sassu (Corrado Group Agency e Case a Prima Vista), Gianluca Bei (dottorando in Geografia Economica presso Sapienza e Università di Lisbona), Maria Luisa Mirabile (Grorab) e Giovanni Caudo (Presidente Commissione Speciale PNRR dell'Assemblea Capitolina).
FONTI
Music from #Uppbeat (free for Creators!):
https://uppbeat.io/browse/artist/adi-goldstein
https://uppbeat.io/browse/artist/sames
29 NOV 2024 · Dopo un’ottobrata infinita, Roma si prepara finalmente al freddo e al Giubileo, tra luminarie natalizie e l’immancabile ritorno di Spelacchio. Il Sindaco Gualtieri celebra il suo terzo Rapporto alla città in perfetto stile "Oscar del Campidoglio": cantieri chiusi, promesse aperte e un pizzico di Amadeus.
In questa puntata, vi raccontiamo l’evento più autocelebrativo della Capitale insieme ad alcuni amici e chiacchieriamo del restauro della Fontana di Trevi (con passerella della discordia inclusa), del nuovo tram sulla Togliatti e ovviamente del caos dei cantieri del Giubileo.
Contributi audio nella puntata di Roberto Tomassi (Diario Romano), Emiliano Pretto (Agenzia Dire e Repubblica) e Carlo Tortorelli (Odissea Quotidiana).
FONTI
• Report, puntata “Ora et labora” del 24 novembre 2024 (Raiplay)
• 3° Rapporto alla città del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri (Pagina facebook di Gualtieri)
• Video sullo Street Control e sul tram Togliatti (pagine social di Gualtieri)
• Biascica “Apri tutto” dalla serie Boris (canale youtube di Simone Marzolino)
28 OCT 2024 · Primo episodio della nuova stagione!
Torniamo dopo una pausa estiva prolungata con un riassunto degli ultimi mesi e un punto sul nostro sindaco.
I romani hanno trascorso l'estate a imprecare, non tanto per il Giubileo in arrivo, quanto per i cantieri che rendono complicato il ritorno a casa. Non sono mancati incendi e bombe d’acqua, a testimonianza di quanto la Capitale fatichi con l’ordinaria amministrazione. Ci sono anche novità sullo stadio per entrambe le squadre romane: sarà la volta buona?
Infine, a 3 anni dalla sua elezione, un approfondimento sul sindaco Roberto Gualtieri: la sua ricandidatura, il contesto politico romano e molto altro.
FONTI
Roberto Gualtieri dai suoi canali social e Corriere TV
Sabrina Alfonsi dai suoi canali social
Virginia Raggi dai suoi canali social
Claudio Lotito dal canale youtube di alanews
31 JUL 2024 · Tra il caldo estivo e la voglia di mare, tanto per cambiare, parliamo dei cantieri del Giubileo: quelli appena partiti (ciclabile San Pietro-Monte Ciocci), quelli che hanno riservato qualche sorpresa (Piazza San Giovanni) e quelli che speriamo facciano giurisprudenza nella gestione dei reperti archeologici (Piazza Pia).
Focus della puntata è l'eterna questione dei taxi, che tocca da vicino la nostra città. Se ne trovano pochissimi e non è così raro farsi fregare. Una riflessione sul perchè non si riesce a migliorare il servizio e le nuove tariffe. Si salvi(ni) chi può.
FONTI
Audio di Gualtieri dai suoi canali social (Facebook, Instagram, TikTok)
Veronika (Lucia Ocone) da youtube (Angel Devid e Gialappa's Band)
Ivano (Carlo Verdone) in “Viaggio di nozze” da youtube (CG Entertainment)
"Chi non salta Mario Draghi è" da youtube (Vista Agenzia Televisiva Nazionale)
Red Sox (Roberto Mantovani) nel programma “Le Parole” da youtube (Rai)
Furio Pupone (Maurizio Mattioli) in “Un'estate al mare” da youtube (Gli Spezzoni)
20 JUN 2024 · È finita la campagna elettorale e dunque snoccioliamo un po’ i numeri di queste elezioni dopo la conclusione dello spoglio, finito in tutto il continente tranne che a Roma. Parliamo degli eletti romani, di nascita o di adozione, cercando di capire se i risultati nella Capitale possono far stare Gualtieri sereno o no.
Nel secondo blocco vi regaliamo un sogno estivo: la Metro D. Perché se ne parla, perchè serve, perché sì.
Se ti piace questo podcast sostieni il https://www.produzionidalbasso.com/project/creiamo-insieme-un-festival-indipendente-di-pratiche-queer/ su Produzioni dal Basso per creare spazi queer tra Roma e Milano.
FONTI
"Mecojoni" di Rocco Schiavone (Marco Giallini) dal canale youtube di Amazon Prime Video Italia
“La fiducia è ai minimi storici” di Silvio Berluisconi dai canali social di Forza Italia
"Né marziano né Conte di Montecristo" di Ignazio Marino dal canale youtube de Il Fatto Quotidiano
"Nel nostro caso ci hanno visto arrivare, ma non sono stati in grado di fermarci" di Giorgia Meloni dal canale youtube di LA7 Attualità
Europee, Schlein a Meloni: «Stiamo Arrivando» di Elly Schlein dal canale youtube de Il Corriere della Sera
Signora canta “meno male che Silvio c’è” dal canale youtube di Enrico Neri
Dichiarazioni di Vannacci dal canale youtube de Il Fatto Quotidiano
Dichiarazioni di Calenda dalla dal canale youtube di Azione
“nun me và de fà un Cazzo!!” di Biascica (Paolo Calabresi) dal canale youtube di DANIELApuntoEbasta
Roberto Gualtieri che parla di come funzionava una lavanderia nell’antica Roma dai suoi canali social.
Signora che urla “maledetti” durante una diretta di skytg24 dal canale youtube di “Vanilla Finance”
“Meravijoso” di Enrico Michetti dal canale youtube di Calenda Sindaco
21 MAY 2024 · Mentre Roma accoglie gli Internazionali di Tennis e l’Europa discute sull’Eurovision, tocchiamo il solito tasto dolente della mobilità: il biglietto dei mezzi pubblici aumenterà (non per gli abbonati) e il nuovo regolamento sullo sharing della micro-mobilità (comunque positivo) non è partito con il piede giusto.
Infine, Nicola e Ulderico tornano con il punto politico in previsione delle elezioni europee per capire come si vota ma anche quanto male se la passa la politica italiana.
Se ti piace questo podcast sostieni il https://www.produzionidalbasso.com/project/creiamo-insieme-un-festival-indipendente-di-pratiche-queer/ su Produzioni dal Basso per creare spazi queer tra Roma e Milano.
Contributi audio nella puntata di Enrico Stefàno (Lime), Stefano Pagano (Salvaciclisti) e Pablo Bravo (Itamat).
FONTI
“Wow che caldo” di Katuxa Close (Rem)
“Maledetti” da fuori onda SkyTG24 (Vanilla Finance)
Biascica (Paolo Calabresi) dalla serie tv Boris (djbunna)
Il podcast su quello che Capita nella Capitale. Intorno al 25 del mese un nuovo episodio, per rimanere sempre aggiornati su Roma e fare bella figura a cena.
Information
Author | Nicola Brucoli |
Organization | Nicola Brucoli |
Categories | Politics , Government , News Commentary |
Website | - |
romacapita@twmfactory.it |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company