Settings
Light Theme
Dark Theme
  • Il Goldene di Unruh

    17 JUN 2024 · Puntata 517. Ai microfoni Luca che ci parla di questo nuovo materiale, il goldene che promette di fare faville ma non come il grafene che le faville non le ha fatte.In Esterna Giuliana e Andrea Vico curano la rubrica scientifibook e ci parlano appunto di libri.Dopo una barza storica, Marco parla dell'effetto Unruh, secondo cui anche lo spazio vuoto puo' far evapoare particelle reali se acceleriamo abbastanza.
    52m 18s
  • Pollici opponibili e pulsar lumaca

    10 JUN 2024 · Chi non vorrebbe, non due ma tre pollici opponibili? E avete mai sentito parlare delle pulsar lumaca? Ascoltate l’episodio 516 e avrete tutte le informazioni che vi mancano in questo momento. L’episodio 516 vede ai microfoni Andrea e Ilaria con una esterna di Leonardo che intervista Marco Zennaro, ricercatore nell’ICTP di Trieste che ci parla di ICT for development. Ilaria invece ci racconta una nuova ricerca pubblicata questa settimana su Science Robotics: usare un terzo pollice robotico, creato con una stampante 3D e comandato con un controller applicato sotto l’alluce è più facile di quello che si pensi e il 98% di chi ha provato ad usarlo è riuscito a farlo nel primo minuto di utilizzo. Volete vedere come funziona? https://www.youtube.com/watch?v=UI-t21QcXM4 del terzo pollice in azione.  Andrea invece ci parla di una storia bellissima di un nuovo tipo di pulsar scoperto per caso da un gruppo di ricerca australiano: questa pulsar, a differenza di tutte le altre osservate fino ad oggi pulsa si, ma in maniera lentissima, emettendo un segnale una volta all’ora. https://www.nature.com/articles/s41550-024-02277-w dove si descrive questa nuova osservazione.Avete già schiacciato play?
    54m 49s
  • Colla di palle di mucca

    3 JUN 2024 · Puntata 515: Valeria ci parla dei casi di influenza aviaria H5N1 documentati di recente negli Stati Uniti  nelle mucche e negli umani. Nonostante le mucche non siano un ospite abituale dei virus influenzali, negli Stati Uniti si sono riportate infezioni da parte di questo virus in molti paesi diversi che tuttavia non interessano il tratto respiratorio ma le mammelle. Questo virus sembra essere in grado di essere trasmesso da mucca a mucca nonostante non siano ancora chiare le modalità. Sono anche stati registrati 3 casi umani di persone a diretto contatto con le mucche, che hanno mostrato come sintomo principale la congiuntivite. La situazione va monitorata in quanto dobbiamo prevenire un adattamento del virus all’uomo e il passaggio del virus da uomo a uomo. Tuttavia dobbiamo ricordare che, sulla carta, rispetto al covid siamo in una situazione migliore sotto diversi aspetti.  In esterna, in differita dal Mantova Food&Science Festival, Simone intervista uno Stefano Bertacchi selvatico sulle TEA, le tecnologie di evoluzione assistita. Stefano è un biotecnologo, ricercatore e divulgatore scientifico. E’ autore di 4 libri e colleziona pokemon. Dopo la barza Marco continua a parlare di palle di cose strane, in questo caso le gluebal, palle di gluoni, le controparti del fotone per la forza nucleare forte. Per approfondire: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMc2405495 https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMc2405371 https://www.cdc.gov/flu/avianflu/avian-flu-summary.htm https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/documents/Communicable-disease-threats-report-week-22-2024.pdf
    1h 2m 44s
  • La coscienza dell'alcohol

    27 MAY 2024 · L’episodio 514 condotto da Anna e Ilaria si apre con una profonda domanda ancora senza risposta: i neonati, e altri esseri viventi non verbali, sono coscienti? Un recente https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S089662732400285X?casa_token=WOlDX5Q37SwAAAAA:6EPtomM0m-BSfotV_NPgWba4EFOUg5CUwiE-gcVgk2NwEKKcg9oKeWPCRIJhpe2bEA4HUsis raccoglie l’evidenza a favore e contro l’idea che i neonati siano coscienti. I risultati puntano il dito verso la possibilità che lo siano poichè mostrano alcune caratteristiche neurali che negli adulti vengono misurate solo in stati di coscienza, quindi ad esempio non si trovano in pazienti comatosi. Però, senza la conferma verbale non è ancora possibile considerare questi risultati prove conclusive. In Scientifibook di Maggio Andrea Vico, accompagnato da Giuliana, consiglia: - “IL PIANETA DEI FRIGORIFERI - SEGNALI DAL FUTURO DEL CIBO, di Mauro Balboni – ScienzaExpress (pp. 300, 21 euro) - “RELATIVITÀ GENERALE”, di André Cabannes e Leonard Susskind - Raffaello Cortina (pp. 411, 29 euro) - “PIANETA FUTURO - LE VOCI DI 10 SCIENZIATE SU BIOETICA E AMBIENTE”, a cura di Paolo Donadoni - edizioni dedalo (pp. 176, 17 euro) - “GIOCHI DI POTERE”, di Lee Alan Dugatkin - Codice edizioni (pp. 225, 25 euro) - “LA SCIENZA DEI CIRCUITI - ESPLORA IL SORPRENDENTE MONDO DELL’ELETTRICITÀ”, di Nick Arnold - Editoriale Scienza (pp. 48, 24,90 euro), dai 9 anni. Vi segnaliamo inoltre che dal 30 giugno al 6 luglio, ad Asiago, ci saranno i Science Summer camp 2024, 4 proposte per bambinə e ragazzə dai 7 ai 16 anni, by Accatagliato e ToScienceCamp, di cui è partner Scientificast. Per maggior informazioni visita il sito https://accatagliato.com/science-camp-residenziali-2024/ o scrivi a mailto:sciencecampasiago@gmail.com   Tornati in studio, dopo la solita meravigliosa barza brutta suggerita da un ascoltatore, Ilaria ci riporta con i piedi per terra raccontandoci di una https://www.nature.com/articles/s41565-024-01657-7 durante la quale i riercatori hanno trovato un composto capace di rimuovere un’altissima percentuale di alcohol dal corpo di topi ubriachi. Questi risultati aprono promettenti possibilità di trattamento nei casi di problemi cronici o acuti legati all’alcohol, come alcolismo o coma etilico, riducendo o ritardando l’insorgenza di gravi conseguenza legate al consumo di alcohol come problemi al fegato o amnesia permanente.
    56m
  • Alchimie Quantistiche

    20 MAY 2024 · Puntata 513 con Luca e Marco ai microfoni. Luca apre la puntata parlandoci dell'alchimia e dei tentatifi che si sono susseguiti nei secoli per trasmutare il piombo in oro. In esterna, sempre  Luca onnipresente intervista Maria Lucia Schiavone, postdoc presso il laboratorio della Dott.ssa Cristina Sobacchi nel dipartimento di Scienze Biomediche dell’univeristà Humanitas di Rozzano. Maria Lucia ci parlerà di fisiopatologia dell’osso, in particolare del duplice ruolo di una citochina, RANKL, in osetogenesi e in osteoclastogenesi. Una barza quantistica intriduce l'argomento di chiusura, il principio di indeterminazione di Heisenberg.
    51m 39s
  • La memoria delle seppie spaziali

    13 MAY 2024 · La puntata si apre con Anna che ci racconta di un recente studio di neuroscienze pubblicato su Nature (https://www.nature.com/articles/s41586-024-07220-7, https://www.nature.com/articles/d41586-024-00930-y#correction-0). I ricercatori hanno scoperto che nei topi, fino a quattro giorni dopo la formazione di una nuova memoria negativa era possibile misurare in alcuni neuroni dell’ippocampo, una struttura situata nel centro del cervello che gioca un ruolo essenziale nella creazione di nuovi ricordi, la presenza di proteine e altre caratteristiche legate alla rottura e riparazione del DNA. I risultati dello studio aprono la possibilità che per formare memorie possa essere coinvolta non solo una modificazione dell’espressione dei geni, ma una modifica strutturale dei geni stessi. Sono risultati preliminari e questa resta per ora solo un’ipotesi, che però ha potenzialità affascinanti.Nell’esterna Marco & Marco ci aggiorneranno riguardo alle ultime notizie spaziali parlando di tempeste spaziali come quella che ha regalato l'aurora anche alle nostre latitudini  e sonde "resilienti", nello specifico la Voyager rediviva che ha superato i confini del sistema solare.Rientrati in studio Giuliano ci regala momenti indimenticabili leggendo (si spera per l’ultima volta) barze generate da intelligenza artificiale. Spoiler: sono brutte, ma non sono barze. Esperimento fallito. Vi preghiamo di mandarci nuove idee a mailto:info@scientificast.it per carità alle orecchie di tutti.Nella seconda metà della puntata biologia marina e neuroscienze si incontrano. Giuliano stupirà tutti parlando di uno studio che descrive il sonno delle seppie (https://cob.silverchair-cdn.com/cob/content_public/journal/jeb/222/1/10.1242_jeb.174862/6/jeb174862.pdf?Expires=1718315255&Signature=bs8lrfbci0cRG7Gq3fvjltj6boe6XvvxVvqhlHoYmUxRe9VzSzzRvSJCLd7MdYc7Rl82z5f9TynYtovLRYq1Yx0ghIyUneAaF0ABqrV3bUPfF83l1E8Dx8RxPU6Gn2KA5ZNmIZxS2iEtY5DFXWQzmM8bIO5a1PPvqIjUXnQCVH3-gu3QguX~jlvpotS1kI35-qn6LaLTCTxG776WfkMxhBWVwzq5hKkvQn7vB-sYLGbZ1FW5Tnszk9FTAR4YOXvPUurMCAxKRH2WMVbcVLQpzwttfs1p-PIz3KD3Yj6H9t5LnnBqiqjBNhaSyqQiWu0gWOAc6bBagZoUzQ9vMQTDpQ__&Key-Pair-Id=APKAIE5G5CRDK6RD3PGA, https://www.youtube.com/watch?v=IFgUaG8slhU), le quali sembra mostrino periodi di sonno REM e non REM. Inoltre, mostrano comportamenti che ci fanno pensare che stiano sognando, possibilmente in modo simile a quello degli umani. Scopriamo anche che alcuni pesci dormono in una bolla di muco e che le seppie maschi sono capaci di travestirsi da femmine cambiando colore per accoppiarsi al posto dei maschi più grossi (https://www.youtube.com/watch?v=KT1-JQTiZGc).
    1h 10m 17s
  • Coralli universali

    6 MAY 2024 · Puntata 511, con Luca e Marco ai microfoni e Valeria in esterna.Luca parla dei coralli, di come sono fatti  e di come si stia cercando di creare delle specie maggiormente resistenti al cambiamento climatico e all'innalzamento della temperatura dei mari. In esterna, Valeria intervista Matteo Morotti, medico e ricercatore al Ludwig Cancer Institute di Losanna per parlare del suo lavoro recentemente pubblicato su https://www.nature.com/articles/s41586-024-07352-w in cui viene identificato un meccanismo che porta a una ridotta risposta antitumorale nei protocolli immunoterapici. Matteo ci spiega anche come questa ricerca può avere immediate ricadute per i pazienti, e come per caso hanno scoperto che un gruppo di ricerca a Monaco era giunto agli stessi risultati indipendentemente.  Dopo una barza, per restare umili, Marco ci parla delle reali dimensioni dell'universo, non di quel bruscolino che e' quello che noi possiamo osservare.  Per approfondire: https://www.nature.com/articles/s41586-024-07352-w https://www.nature.com/articles/d41586-024-01218-x?utm_campaign=later-linkinbio-nature_the_journal&utm_content=later-42683929&utm_medium=social&utm_source=linkin.bio
    55m 15s
  • Supporters Club

    Lamentarsi (scientificamente) di caldo e freddo

    29 APR 2024 · Vi siete mai chiesti cosa voglia veramente dire temperatura percepita? Come funziona la risposta del nostro corpo alla temperatura dell'aria esterna? Umidità e vento hanno un effetto misurabile su quello che noi sentiamo? Ilaria e Andrea si sono chiesti tutto questo e hanno cercato qualche risposta.
    Play
    13m 48s
  • Dateci un secondo, bambini

    29 APR 2024 · La puntata si apre con Kuna che ci parla di un recente articolo pubblicato su https://www.nature.com/articles/s41586-024-07170-0 dove si parla della relazione tra fusione dei ghiacci ai poli e velocità di rotazione terrestre. Approfittando dell’occasione per descrivere i https://mperdikeas.github.io/utc-vs-ut1-time.html, Kuna racconta che il tempo misurato basandosi sulla rotazione della terra non è perfettamente sincronizzato con il tempo misurato con l’orologio atomico. Questa desincronizzazione si accumula negli fino a rendere necessaria l’aggiunta o la rimozione di un leap-second (nominato richiamando il leap-year, l’anno bisestile). Lo studio di cui parliamo però ha mostrato che la fusione dei ghiacci sta rallentando la rotazione terrestre e di conseguenza la prossima rimozione del leap-second. Per saperne di più riguardo a come si misura il tempo, consigliamo di leggere https://www.codiceedizioni.it/libri/le-misure-del-tempo-paolo-gangemi/. Rimanendo in tema consigli di lettura, nell’esterna Giuliana e Andrea per l'appuntamento con Scientifibook! Dopo una terribile barzelletta brutta di stampo biologico consigliata da un fedele ascoltatore che ci siamo dimenticate di ringraziare in puntata (grazie Marco!), Anna ci racconta di un progetto molto ambizioso che stanno svolgendo in USA, chiamato https://www.babysfirstyears.com/. Un consorzio composto da varie università ha reclutato 1000 neo-mamme a basso reddito a cui verranno dati o 20$ o 333$ al mese per circa 4 anni. Caratteristica chiave dello studio è il fatto che le mamme saranno assegnate a uno dei due gruppi in modo randomizzato, permettendo uno studio causale degli effetti di un aiuto economico sullo sviluppo dei bambini e sul benessere delle famiglie. Lo studio è ancora in corso, ma i primi risultati stanno già mostrando come l’aiuto economico più rilevante porti a differenze nell’alimentazione e nell’attività cerebrale nei primi due anni di vita.
    47m 7s
  • Le nonne dei sistemi autonomi macrofagi

    22 APR 2024 · La puntata 509 vede una coppia inedita in studio, Giuliano e Leonardo. Giuliano ci parla di come il concetto di menopausa sia meno chiaro del previsto, e come in certe popolazioni di orche le femmine in menopausa insegnano ai più piccoli come trovare cibo. Nell’esterna, Luca intervista Francesca Lauta,  che ci parlerà di come “rieducare” i macrofagi, cellule del nostro sistema immunitario, nel modulare la risposta infiammatoria nei processi di wound healing. Tornati in studio osserviamo come l’IA comincia ad essere brava anche nell’inventare barzellette terribili. Poi Leonardo ci spiega come la topologia di Internet sia difficile da studiare e permetta a certi stati di intercettare il traffico e censurarlo. Per approfondire: https://www.scienzainrete.it/articolo/nonne-orche-e-menopausa/anna-romano/2019-12-10 https://www.newscientist.com/article/2399813-most-mammals-go-through-the-menopause-if-they-live-long-enough/ https://arxiv.org/pdf/2403.09447.pdf
    58m 58s
  • Supporters Club

    Lamentarsi (scientificamente) di caldo e freddo

    29 APR 2024 · Vi siete mai chiesti cosa voglia veramente dire temperatura percepita? Come funziona la risposta del nostro corpo alla temperatura dell'aria esterna? Umidità e vento hanno un effetto misurabile su quello che noi sentiamo? Ilaria e Andrea si sono chiesti tutto questo e hanno cercato qualche risposta.
    Play
    13m 48s
  • Supporters Club

    Superare le capacità umane

    2 MAR 2024 · Quando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle protesi siano scaturite da persone che avevano perso un arto. In questo episodio speciale, Luca e Valeria vi portano in un viaggio nel tempo. Partendo dalla guerra civile americana, ripercorreremo insieme la storia delle protesi, di come siano diventati, da costrutti semplici e cigolanti per amputati di guerra, a strumenti dalla tecnologia avanzatissima, in grado di poter addirittura permetterci di superare le capacità umane. Per approfondire: - Mayhew, E. (2013). Wounded: A New History of the Western Front in World War I. Oxford University Press. - Mayhew, E. (2017). A heavy reckoning: war, medicine and survival in Afghanistan and beyond. Profile Books. - https://www.blatchfordmobility.com/en-gb/for-amputees/above-knee-prosthetic-limbs/microprocessor-knees/ - Gailey, R. S., & Clemens, S. M. (2017). Sacrifice, science, and support: a history of modern prosthetics. Full Stride: Advancing the State of the Art in Lower Extremity Gait Systems, 35-54. - Khatchadourian, R. (2018). Degrees of freedom. The New Yorker, 26. - https://www.statnews.com/2016/07/13/prosthetics-rewire-brain-body/ - Herr, H., & Wilkenfeld, A. (2003). User‐adaptive control of a magnetorheological prosthetic knee. Industrial Robot: An International Journal, 30(1), 42-55. - https://www.media.mit.edu/people/hherr/overview/ Questo episodio è disponibile per chi ci ha sostenuto e per chi fa parte del supporters club di Spreaker. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Play
    22m 2s

Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti...

show more
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.

Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.

Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search