Podcast Cover

Scienza dell'esperienza

  • Dolore e cervello: il ruolo cruciale delle emozioni. Intervista al dott. Ernesto Losavio

    4 DEC 2023 · In questo podcast, parliamo di dolore da un punto di vista neurofisiopatologico con il dott. Ernesto Losavio, Primario della U.O. di Neurologia Riabilitativa ed Unità Spinale dell'ICS Maugeri di Bari. E vediamo il dolore da un punto di vista neurologico e clinico, vedendo come le emozioni giochino un ruolo cruciale nella sua intensità, espressione e gestione. D'altra parte, il dolore è un fenomeno soggettivo ed è importante avere sempre uno sguardo globale, capace di contestualizzare la sua insorgenza all'interno della cornice di una vita concreta in modo da non ridurre il problema alla sola dimensione farmacologica. Con il conseguente rischio che la situazione si possa cronicizzare o auto-alimentare attraverso un uso inadeguato dei farmaci. Buon ascolto.
    Played 37m 12s
  • Sessualità e psicologia clinica: quali pregiudizi occorre superare? Ne parliamo con la dott.ssa Paola Tomasello

    4 DEC 2023 · La dott.ssa Paola Tomasello è psicoterapeuta, sessuologa e formatrice. Attualmente svolge attività clinica, di formazione e di ricerca. Di seguito le domande che faremo alla dott.ssa Paola Tomasello: - A differenza della precedente edizione, nel DSM-5 i disturbi sessuali non sono più conglobati in una stessa categoria ma in tre categorie distinte: le Disforie di Genere, le Parafilie, le Disfunzioni Sessuali.Ce ne vuoi parlare? Cosa si intende con questi termini? - Parlare di ‘disfunzioni sessuali’ rimanda a una visione meccanicista, in cui dobbiamo ‘funzionare’. Anche se, da un punto di vista fenomenologico, potremmo dire che la sessualità, l’eccitazione, il piacere piuttosto ‘accade’, quando ci si lascia andare. Da un punto di vista fenomenologico, quali sono le caratteristiche salienti di queste esperienze? Quali le differenze tra i generi? - Nel DSM-5, sono state aggiunte disfunzioni sessuali specifiche per genere, e, per le donne, il Disturbo da Desiderio Sessuale e il Disturbo di Eccitazione Sessuale sono stati combinati in un unico disturbo: https://www.ipsico.it/sintomi-cura/calo-desiderio-sessuale/. Ce ne vuoi parlare? - Il https://www.ipsico.it/sintomi-cura/vaginismo-paura-penetrazione/ e la dispareunia, che erano spesso coesistenti e difficili da distinguere, sono stati conglobati nel disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione. La proposta di riunirli in un unico disturbo è stata dettata dalla reale difficoltà di differenziare questi due disturbi nella pratica clinica. Da che cosa dipende? - Nella tua esperienza clinica, ci sono pregiudizi particolari e/o idee del senso comune che possono favorire l’emergere di problemi clinici? Quali? Ce ne vuoi parlare?
    Played 54m 4s
  • Psicologia e Diabete. Quale ruolo per la psicologia negli interventi sanitari?

    4 DEC 2023 · Quale ruolo per la psicologia in ambito medico? Questa sarà una domanda costante che ci porremo costantemente nel podcast Scienza dell'esperienza. Nella seconda parte di una lunga e approfondita chiacchierata con il dott. Catello Parmentola (ascolta la prima parte, https://radio32.net/storia-della-psicologia-italiana-intervista-al-dott-catello-parmentola/), già componente della commissione che ha redatto il codice deontologico italiano degli Psicologi e ha 'fondato', insieme ad altri illustri colleghi, i confini professionali pratici, reali, di questa professione, parliamo del ruolo che la psicologia può avere in diversi ambiti sanitari. Nel suo percorso professionale, il dott. Parmentola ha promosso, 'inventato', e sviluppato la presenza dello psicologo in diabetologia, al fine di favorire la cura e la presa in carico della persona, o meglio, la 'calibratura' sulla soggettività al fine di favorire l'efficacia terapeutica degli interventi sanitari.Iniziativa nata dall'insoddisfazione e dai palesi limiti di un approccio biomedico che vuole occuparsi solo di un pancreas, lasciando nella più oscura insignificanza i piani della vita della persona in cura. Senza una parallela presa in carico dei bisogni della persona, la cura specialistica diviene una cura sul paziente, in cui l'ascolto della persona portatrice della condizione viene messa in secondo piano, come se la dimensione soggettiva non avesse un impatto reale sulla salute globale e/o sulla comparsa e intensità degli stessi sintomi fisici e psicologici imposti dalla condizione di malattia. Una persona coinvolta nella cura di sé è, nella pratica clinica, un alleato fondamentale per lo specialista. E ha un impatto importante sugli esiti di salute di progetti terapeutici pensati per affrontare patologie complesse, croniche, che richiedono un approccio multidisciplinare, in cui il ruolo attivo della persona è essenziale. Tuttavia, una persona è attiva nella cura di sé, solo quando questo serve a raggiungere obiettivi concreti che coinvolgono la propria vita concreta. Il piano esistenziale della persona stessa. Compito dello psicologo diviene quindi l'ascolto di questa soggettività, la 'calibratura' di questa soggettività rispetto alla capacità della persona di rispondere ai propri bisogni, continuando ad avere la possibilità di vivere e di avere una propria autonomia.In questo podcast, parliamo di questo e di molto altro ancora, stimolati dalle domande della nostra rete professionale.
    Played 46m 13s
  • Storia (epistemologica) della psicologia italiana. Intervista al dott. Catello Parmentola

    4 DEC 2023 · Riprende il podcast Scienza dell'Esperienza. Nell'episodio di oggi intervistiamo il dott. Catello Parmentola, psicologo e psicoterapeuta, componente della Commissione Deontologia dell’Ordine Nazionale che estese il primo Codice Deontologico degli Psicologi italiani.Parmentola è autore di un testo uscito nel 2022: "La storia della psicologia italiana. Per connettere, identificare, appartenere", nel quale ripercorre la storia della psicologia italiana, soffermandosi su alcuni punti di svolta, che dalle origini ci hanno condotto fino alla legge istitutiva del 1989 e alla legge 3/2018 che ha fatto rientrare la psicologia tra le professioni sanitarie.Con lui parliamo di epistemologia e ci interroghiamo sull'oggetto della psicologia e sul ruolo dello psicologo nel mondo e nell'ambito sanitario (che viene approfondita in una seconda parte dedicata di questo approfondimento). Buon ascolto
    Played 49m 6s
  • Per una Medicina Umana. Quale ruolo per la fenomenologia in ambito medico?

    4 DEC 2023 · Nel podcast n.3 di ‘https://radio32.net/scienza-dellesperienza-approfondimenti-di-psicologia-e-medicina/‘, parliamo di psicologia, di umanizzazione delle cure sanitarie, di cambio di paradigma nell’ambito della salute e della sanità pubblica a partire dalla fenomenologia. Lo facciamo con il dott. Stefano Marchese, psicologo, educatore e psicoterapeuta, docente IPRA. Lavora nel campo della cronicità e della patologia organica, sostenitore di reti e della funzione pubblica dell’intervento psicologico, costruttore di possibilità, libero professionista.Buon ascolto! Per approfondire i contenuti del podcast “Per una Medicina Umana. Quale ruolo per la fenomenologia in ambito medico?”: https://www.bollatiboringhieri.it/libri/giampiero-arciero-fondamenti-di-psicoterapia-fenomenologica-9788833959047/ La sofferenza dei pazienti non è omologabile a un guasto da riparare. Non si tratta di ripristinare la funzionalità di un organismo ancora inteso – sulla base dell’ontologia antica che si declina variamente fino a Kant e a Fichte, e attraverso la loro influenza sulla fisiologia ottocentesca arriva alle neuroscienze – come quel che permane e dev’essere ogni volta compreso alla luce di una qualsivoglia teoria e di principi invarianti che si suppone reggano lo sviluppo di ciascuno. Ma è pensabile di collocarsi fuori da un simile paradigma? Il sé si può cogliere scientificamente, e curare, senza presupposti teorici vincolanti e modelli a priori? È quanto si prefigge la psicoterapia fenomenologica, di cui Giampiero Arciero, Guido Bondolfi e Viridiana Mazzola delineano qui i fondamenti, con un rigore epistemico e degli snodi metodici diversi da quelli delle scienze naturali. Se, in questa prospettiva, la psicologia diventa scienza dell’esperienza personale e del suo significato, l’accesso all’altro, alla sua assoluta singolarità, deve affidarsi anche alla subtilitas, la finezza di spirito raccomandata dagli ermeneuti. E mentre il dominio della cura si apre a convitati inusuali per le terapie della psiche, dai Padri del deserto a Heidegger, una concettualità rinnovata sgretola le paratie tra il senso e i fatti, i processi psichici e gli avvenimenti, sovvertendo la metafisica corrente dell’intersoggettività: la motilità della vita si attualizza già sempre in contesti di significatività, il corporeo si dilata oltre i confini della carne, perché partecipa alla relazione con l’altro prima di ogni mediazione empatica. L’affrancamento dalle psicoterapie scientifiche abituate a strappar via l’esperienza dalla vita ha oggi il nome di fenomenologia. https://www.bollatiboringhieri.it/libri/giampiero-arciero-fondamenti-di-psicoterapia-fenomenologica-9788833959047/https://www.bollatiboringhieri.it/autori/giampiero-arciero/, https://www.bollatiboringhieri.it/autori/guido-bondolfi/, https://www.bollatiboringhieri.it/autori/viridiana-mazzola/Tentiamo una preliminare definizione di ‘vita umana’: un movimento storico e identitario che caratterizza un soggetto che fa esperienza, un soggetto capace di ‘essere colpito’ dall’esperienza umana, esserne assoggettato, in modo tale da poter intervenire nella propria vita attraverso la realizzazione o meno di progetti tesi ad attuare se stesso, principalmente tramite il linguaggio che raccoglie la possibilità di ‘essere colpito’ e di progettarsi in un racconto.https://www.psicologiafenomenologica.it/articolo/la-psicologia-clinica-come-sapere-fondamentale-per-saper-vivere-e-saper-morire/ https://www.psicologiafenomenologica.it/articolo/la-psicologia-clinica-come-sapere-fondamentale-per-saper-vivere-e-saper-morire/Sempre dallo stesso articolo, il rapporto tra fenomenologia, psicologia e vita:“Questa articolazione non viene tenuta in considerazione nel processo di monitoraggio dei parametri biologici che finiscono per essere considerati le uniche premesse per il mantenimento dello stato in vita: in realtà costituisce ciò senza cui una vita non può definirsi ‘umana’ e non esiste come tale.Il concetto nasce dall’applicazione di un metodo fenomenologico denominato da Heidegger indicazione formale che prevede tre semi di senso o momenti dell’esplicitazione in fenomeno di un oggetto. - Il primo senso è quello del contenuto: un oggetto che si manifesta, che ci colpisce. - Il secondo senso è quello del riferimento, la rete potenziale e differenziale dei rimandi a cui quell’oggetto è relato, compreso il modo in cui colpisce il soggetto di esperienza, l’orizzonte delle significatività - Il terzo senso, quello dell’attuazione, è il modo concreto in cui si realizza nella storia quell’oggetto.
    Played 59m 44s
  • I disturbi dello spettro autistico: quale percezione del mondo? Intervista alla dott.ssa Alessandra Amendola

    4 DEC 2023 · I disturbi dello spettro autistico (dall’inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in molteplici contesti e pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi. Ne parliamo con la dott.ssa Alessandra Amendola, Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e del Comportamento, Psicologia Giuridica, psicodiagnosi e relazione psicologica, che da anni lavora nella diagnosi, terapia e riabilitazione di bambine e bambini che vivono questa condizione. Buon ascolto. Per saperne di più Le caratteristiche della sintomatologia clinica possono essere estremamente eterogenee sia in termini di complessità che di severità e possono presentare un’espressione variabile nel tempo. Inoltre, le persone nello spettro autistico molto frequentemente presentano diverse co-morbilità neurologiche, psichiatriche e mediche di cui è fondamentale tenere conto per l’organizzazione degli interventi.Quanto sono diffusi?Gli studi epidemiologici internazionali hanno riportato un incremento generalizzato della prevalenza di ASD. La maggiore formazione dei medici, le modifiche dei criteri diagnostici e l’aumentata conoscenza del disturbo da parte della popolazione generale, connessa anche al contesto socio-economico, sono fattori da tenere in considerazione nell’interpretazione di questo incremento. Attualmente, la prevalenza del disturbo è stimata essere circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna. In età adulta pochi studi sono stati effettuati e segnalano una prevalenza di 1 su 100 in Inghilterra. Va ricordato che per comprendere la diversità delle stime di prevalenza è necessario considerare anche la variabilità geografica e le differenze metodologiche degli studi da cui tali stime originano.In Italia, si stima 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenti un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Questa stima nazionale è stata effettuata nell’ambito del “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico” co-coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute. Nel progetto, finanziato dal Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria la stima di prevalenza è stata effettuata attraverso un protocollo di screening condiviso con il progetto europeo ‘Autism Spectrum Disorders in the European Union’ (http://www.asdeu.eu/) finanziato dalla DG Santè della Commissione Europea.Per approfondire consulta: - l’Intesa http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2018&codLeg=66884&parte=1%20&serie=null - il sito internet https://osservatorionazionaleautismo.iss.it/ dell’Istituto Superiore di Sanità - il https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_5613_0_file.pdf
    Played 54m 26s
  • Emicrania e cronicizzazione: quale ruolo per la psicologia? Intervista alla dott.ssa Claudia Lanni

    4 DEC 2023 · In questo primo episodio di ‘https://radio32.net/scienza-dellesperienza-approfondimenti-di-psicologia-e-medicina/‘, podcast di approfondimento su psicologia e medicina, https://radio32.net/metodologia/, parliamo di Emicrania e Cefalee. Lo facciamo con la dott.ssa https://psicologiaalessandria.wordpress.com/dott_ssa_claudia-lanni/, psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica, dal 2012 impegnata nello studio e approfondimento della cura e prevenzione della cronicizzazione delle cefalee in collaborazione con il Centro Cefalee dell’ http://www.ospedale.al.it/. Buon ascolto.
    Played 54m 28s

Scienza dell’esperienza è un podcast di approfondimento su psicologia e medicina, attraverso un approccio fenomenologico e post-razionalista. Approfondimenti e informazioni per recuperare un ruolo attivo e consapevole nella cura di...

show more
Scienza dell’esperienza è un podcast di approfondimento su psicologia e medicina, attraverso un approccio fenomenologico e post-razionalista. Approfondimenti e informazioni per recuperare un ruolo attivo e consapevole nella cura di sé nell’affrontare le problematiche di salute più frequenti, e a volte, più drammatiche.

Approfondimenti per mettere in luce il legame, troppo spesso ignorato, tra sintomi, segni, ed esperienza vissuta, in altre parole le nostre emozioni, il nostro modo di comprendere il mondo e quello che ci sta accadendo.

Perché ogni cura, per essere realmente efficace, ha bisogno del coinvolgimento attivo della persona ‘in carne ed ossa’.

Ogni podcast affronterà una problematica di salute specifica, con l’obiettivo di fornire le informazioni cliniche e scientifiche più aggiornate.

Buon ascolto!
show less
Contacts
Information
Author Ipse Lab APS
Categories Medicine
Website -
Email ipselab.info@gmail.com

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search