Podcast Cover

Storie di Vino e Viticoltori

  • EP.19 - FATTORIA POMONA e i suoi VINI raccontati da COSIMO SELVI e MONICA RASPI

    24 JUN 2024 · In compagnia di Monica Raspi e di suo figlio Cosimo Selvi, proprietari dell’Azienda Agricola Fattoria Pomona, parliamo di: 00:00 – Introduzione 02:04 – Storia della Fattoria Pomona dal fondatore ai nostri giorni. 03:23 – Le UGA nel Chianti Classico e la “Lega del Chianti”, i vigneti della Fattoria e le loro caratteristiche.  07:40 – Fare vini fini ed eleganti in Chianti Classico. 10:39 – L’approccio Bio: come viene considerato e “dove” andrebbe applicato. 15:24 – Ancora sull’approccio Bio: è lui l’untore delle malattie fitosanitarie delle viti? 18:55 – Il significato del concetto di “quotidianità” nel vino. 21:43 – Le difficoltà di reperire maestranze qualificate. 25:00 – Cosa “restituisce” alla terra l’approccio Bio (prassi agricole mesopotamiche e ebraiche bibliche). 30:05 – Il rapporto tra Natura, Scienza e Essere Umano dall’Illuminismo a Hegel, von Humboldt e Marx. 37:14 – I lavori in cantina 38:34 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il PIERO ROSSO 2022 46:07 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il CHIANTI CLASSICO 2021 55:29 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il CHIANTI CLASSICO RISERVA 2020 1:04:52 – Curiosità e domande conclusive Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=qcjpMQMCAUk&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog: https://francescofabbretti.it/  Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    Played 1h 8m 31s
  • EP.18 - PAITIN e i suoi VINI raccontati da LUCA PASQUERO ELIA

    17 JUN 2024 · In compagnia di Luca Pasquero Elia, proprietario dell’Azienda Agricola Paitìn, parliamo di: 00:00 – Introduzione 02:14 – Storia del Barbaresco: la conquista romana della “Barbarica Silva” e le fonti successive. 06:10 – I comuni di Barbaresco, e spiegazione generale dei vini a cui danno origine.  11:38 – Storia e provenienza delle famiglie Pasquero ed Elia. 13:27 – Significato e origini di “Sorì” e “Paitìn”. 17:49 – Tra Terroir, areale, e produttore. 18:55 – È la zona che fa il viticoltore o è il viticoltore che fa la zona? Considerazioni sul terroir. 21:57 – Il lavoro in vigna, la transizione biodinamica, e il presidio diretto delle vigne. 29:39 – La funzione rivoluzionaria dell’organismo agricolo. 36:59 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Langhe Nebbiolo STARDA 2022 45:04 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barbaresco BASARÌN 2020 54:11 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barbaresco SORÌ PAITÌN 2019 1:07:06 – Curiosità e domande conclusive Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=qLLSZQJ9gSo&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog: https://francescofabbretti.it/  Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    Played 1h 10m 26s
  • EP.17 - TOGNI REBAIOLI e i loro VINI raccontati da ENRICO TOGNI

    10 JUN 2024 · In compagnia di Enrico Togni, proprietario dell’Azienda Agricola Togni Rebaioli, parliamo di: 00:00 – Introduzione 02:19 – Preambolo sulla Valle Camonica: storia, geografia, orografia, tradizione enologica, etc.. 04:22 – La scelta di diventare viticoltore, il contesto culturale e le figure da cui trarre ispirazione ispirazione.  07:00 – Lo scenario vitivinicolo in Valle Camonica ad inizio millennio. 11:52 – Ripristino delle vecchie vigne e individuazione delle diverse specie messe a dimora dal nonno di Enrico. 15:07 – Il lavoro sul vitigno Erbanno e sui vitigni PIWI. 18:55 – È la zona che fa il viticoltore o è il viticoltore che fa la zona? Considerazioni sul terroir. 22:04 – Stile vitivinicolo praticato da Enrico 24:36 – La policoltura in un Organismo Agricolo (il gesto agricolo e la valenza rivoluzionaria). 30:38 – La viticoltura in Valle Camonica oggi. 32:54 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino MARTINA 2021 43:58 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino SAN VALENTINO 2021 49:37 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino 1703 2021 1:06:48 – Curiosità e domande conclusive Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=wI_piTPBUtw&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog: https://francescofabbretti.it/  Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    Played 1h 9m 15s
  • EP.16 - PRANZEGG e i suoi VINI raccontati da MARTIN GOJER

    3 JUN 2024 · In compagnia di Martin Gojer, proprietario della Weingut Pranzegg, si parla di: 00:00 – Introduzione 02:38 – Cosa è un Maso: il Maso Pranzegg come Organismo Agricolo. 06:39 – Il Gesto Agricolo Artigianale… L’autocoscienza di un gesto anarchico rivendicata senza polemica.  10:49 – I terreni del Maso Pranzegg: collocazione, altitudine e caratteristiche. 13:44 – Presidiare le vigne in prima persona. 16:47 – Il lavoro in vigna al Maso Pranzegg: tra prassi Biologica, Biodinamica e loro significanza. 20:33 – Punti in comune tra Composizione e Vinificazione. 25:08 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino CA***L 2020 41:17 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino LURENC 2019 51:08 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino GT 2022 1:06:48 – Curiosità e domande conclusive Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=Zln2JA8vhac&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog: https://francescofabbretti.it/  Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    Played 1h 8m 39s
  • EP.15 - LA RICOLLA e i suoi VINI raccontati da DANIELE PARMA

    28 MAY 2024 · In compagnia di Daniele Parma, proprietario della Società Agricola La Ricolla, parliamo di: 00:00 – Introduzione 02:29 – Saluti iniziali e breve introduzione sull’“Organismo Agricolo” La Ricolla 05:26 – Il Gesto Agricolo come Gesto Politico. L’Ecosocialismo di Karl Marx 11:20 – La Biodinamica per Daniele. Breve digressione sul funzionamento del Cornosilice (Preparato 501) 16:28 – La scelta degli Zero solfiti aggiunti, della Terracotta e del Cemento 24:48 – Le TripleA di Velier: una “famiglia”? Una “distribuzione”? Tutte e due? 27:30 – I RAW Wines: cosa significa “Vino Crudo”. 35:22 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino OUA al quadrato 2021 46:40 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Ninte de Ninte 2021 53:15 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Brutal Rosso 2022 1:00:03 – Curiosità e domande conclusive 1:07:15 – Saluti finali Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=B2fyf6t3ryY&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog: https://francescofabbretti.it/  Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    Played 1h 8m 24s
  • EP.14 - La cantina FONGOLI e i suoi VINI raccontati da ANGELO FONGOLI

    20 MAY 2024 · In compagnia di Angelo Fongoli, proprietario dell’omonima Cantina Fongoli, parliamo di: 00:00 – Introduzione 01:30 – Saluti iniziali e breve introduzione storica su Montefalco 04:03 – La storia della famiglia Fongoli 07:46 – Una eredità teorica e il riacquisto dei terreni 08:58 – Cosa piace “mettere in bottiglia” dalla cantina: il concetto di “piccola artigianalità esclusiva” 13:38 – La adesione alla Biodinamica in vigna: un processo evolutivo basato su una specifica prassi scientifica 20:52 – La progressiva adesione alla Biodinamica in cantina 23:25 – Tra etica, capitalismo e consumismo: alla ricerca di un “centro di gravità permanente” 28:59 – La scelta di vendere alcuni vin solo in cantina, e alcune considerazioni sul prezzo dei vini Fongoli   35:04 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Rossofongoli 2021 43:37 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Maceratum 2022 52:07 – Degustazione e considerazioni sparse sul vino Sagrantino di Montefalco Fracanton 2015 1:01:08 – Curiosità e domande conclusive 1:07:04 – Saluti finali Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=vSvv-NdfgaI&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori  Blog: https://francescofabbretti.it/  Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    Played 1h 7m 53s
  • EP.13 - Il CASTELLO DI STEFANAGO e i suoi VINI racontati da GIACOMO BARUFFALDI

    13 MAY 2024 · In compagnia di Giacomo Baruffaldi, proprietario della Azienda Vitivinicola Castello di Stefanago, parliamo di: 00:00 – Introduzione 02:14 – Dove si trova il Castello di Stefanago e la manifestazione che vi si svolge (Natural Wine Oltrepò Pavese). 04:24 – Primi cenni sulla filosofia produttiva dell’organismo agricolo.  06:39 – Sui vigneti e sui vitigni a dimora: un patchwork di piccole unità produttive, ognuna dedicata ad un progetto produttivo diverso. 08:20 – L’approccio Bio nei confronti sia dei vigneti che di tutto l’areale, non vitivinicolo, della cantina. 09:18 – Perchè vendere i vini ad un prezzo relativamente più basso di quanto ci si aspetterebbe. 10:18 – Le pratiche di cantina (le conseguenze del far parte dell’associazione Vinnatur). 11:23 – Chiamare le cose con il loro nome: cosa significa fare agricoltura artigianale ed ecologica? 15:05 – La fatica necessaria per condurre una viticoltura ecologica e tradizionale, e le ragioni tecniche alla base di questa scelta. 16:51 – Le linee produttive della cantina con la menzione dei Metodo Classico non in degustazione. 19:31 – Sulle caratteristiche della linea Stuvenagh. 21:21 – Il vino ecologico e artigianale è un vino rivoluzionario? 24:59 – La scelta del tappo da adottare: ogni vino ha il “suo” tappo. 26:52 – Panoramica introduttiva dei tre vini in assaggio. 30:04 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino SBARBATELLO 2023 38:49 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino ORANGIOSAURO 2021 50:46 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino SAN ROCCO 2016 1:02:44 – Curiosità e domande conclusive Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=8HhvmIVGD8s&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog: https://francescofabbretti.it/  Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
    Played 1h 10m 14s
  • EP.12 - L'OPIFICIO DEL PINOT NERO e i suoi VINI raccontati da MARCO BUVOLI

    6 MAY 2024 · In compagnia di Marco Buvoli, proprietario della Società Agricola Marco Buvoli/Opificio del Pinot Nero, parliamo di: 00:00 – Intro.  02:30 – Dove si trova Marco? Cenni storico/geografici della viticoltura del Pinot Nero in Veneto. 04:12 – Da commerciale del settore automotive a vigneron garagista. 09:24 – Da mezzo ettaro a 5 più altri 2 ancora non in produzione. 10:08 – Esiste un punto di equilibrio tra Biodinamica e stile brogognotto? 16:20 – Il “percorso” del Pinot Nero Metodo Classico in cantina: tra legno, cuvée perpetua,  la scelta di non produrre “millesimati” e i lunghi affinamenti. 21:54 – Il “percorso” del Pinot Nero fermo in cantina e il motivo per cui dedicarsi anche alla vinificazione non spumantistica. 30:42 – Ordine di assaggio dei vini in “stile” borgognotto. 31:24 – Zonazione dei vigneti di proprietà. 34:03 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul Pinot Nero fermo 2019.  44:15 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul Metodo Classico Cinque. 52:07 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul Metodo Classico Solera. 1:01:01 – Il lato “artistico” del produrre vino. 1:03:38 – Curiosità e domande conclusive. 1:10:26 – Saluti finali. Versione Video - https://www.youtube.com/watch?v=ozr1_VjFpuY&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog - https://francescofabbretti.it/ Instagram - https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Linkedin - https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/ Facebook - https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines 
    Played 1h 11m 15s
  • EP.11 - AL DI LÀ DEL FIUME e i suoi VINI raccontati da DANILA MONGARDI e ALBERTO BANCI

    29 APR 2024 · In compagnia di Danila Mongardi e Alberto Banci, proprietaria ed enologo dell’Azienda Agricola Biodinamica Al di là del Fiume, parliamo di: 00:00 – Intro.  02:30 – Le radici storiche di Marzabotto e la coscienza di non ripetere il passato. 05:26 – Cosa significa “Futuro Ancestrale”. 07:17 – Il pre-concetto alla base di un vino biodinamico (cosa viene prima della “téchne”). 10:31 – Fino a dove arriva l’intervento di un enologo biodinamico, e quando si deve fermare. 11:49 – Progetti di inclusione aziendali ed extra-aziendali. 14:22 – La rimessa a dimora di vitigni della tradizione. 15:40 – Organizzazione e composizione dell’azienda: un “Organismo vivente”. 22:34 – Utilizzare un approccio biodinamico: una visione globale del vino, in cui la cantina è la diretta conseguenza del vigneto. 25:29 – L’utilizzo dell’anfora da un punto di vista tradizionale, storico e tecnico. 33:13 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Zirudèla 2022. 43:20 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Fricandò 2022. 56:38 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Dagamò 2021. 1:07:28 – Curiosità e domande conclusive. 1:10:51 – Saluti finali. Versione Video - https://www.youtube.com/watch?v=SDDEbn-lw7c&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog - https://francescofabbretti.it/ Instagram - https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Linkedin - https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/ Facebook - https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines 
    Played 1h 11m 38s
  • EP.10 - MONTESECONDO e i suoi VINI raccontati da SILVIO MESSANA

    23 APR 2024 · In compagnia di Silvio Messana, proprietario dell’Azienda Agricola Vitivinicola Montesecondo, per un faccia a faccia in cui si è parlato di:   01:09 – Il racconto di una vita: dall’infanzia all’università 05:27 – Il Racconto di una vita: il periodo musicale statunitense. 09:50 – Il Racconto di una vita: il ritorno al vino negli Stati Uniti (prima) e in Italia (poi). 15:41 – Il Racconto di una vita: il ritorno in Italia e l’inizio della produzione vitivinicola. 18:16 – L’eredità musicale nei vini di Silvio. 23:40 – La grande questione ecologica, un tema che non riguarda solo la viticoltura o l’agricoltura. 30:33 – La “semplicità” come stile di vita. 34:06 – Essere nel Chianti Classico e produrre sei vini Sangiovese IGT e un solo Chianti Classico DOCG. 40:05 – “Indagare” il Sangiovese (o “i” Sangiovese) di San Casciano in Val di Pesa. 42:50 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Tïn Bianco 2020. 53:19 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Chianti Classico DOCG 2022. 59:16 – Spiegazione, degustazione e considerazioni in libertà sul vino Tïn Rosso 2020. 1:03:53 – Curiosità e domande conclusive. 1:10:35 – Saluti finali. Versione Video - https://www.youtube.com/watch?v=QflEUG0QJkA&ab_channel=FrancescoFabbretti-StoriediVinoeViticoltori Blog - https://francescofabbretti.it/ Instagram - https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/ Linkedin - https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/ Facebook - https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
    Played 1h 11m 28s

Join “Storie di Vino e Viticoltori” Supporters Club

Start supporting this podcast and become part of their community.

Ogni settimana un viticoltore racconta i suoi vini, il punto di partenza e di arrivo di un viaggio che, lungo la puntata, lo porterà ad aprirsi umanamente e a farci...

show more
Ogni settimana un viticoltore racconta i suoi vini, il punto di partenza e di arrivo di un viaggio che, lungo la puntata, lo porterà ad aprirsi umanamente e a farci scoprire cosa, ma soprattutto chi, si cela dietro un'etichetta di vino.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search