Podcast Cover

Sustainability and the City

  • E15. Il mio nome è MUSA

    13 DEC 2023 · In questa puntata incontriamo Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università di Milano Bicocca, presidente del progetto MUSA e neo presidente della CRUI, che ci presenterà le peculiarità del progetto raccontandone la genesi, le fondamenta, le sfide. La necessaria relazione tra innovazione tecnologica, natura e benessere della persona; le sinergie tra atenei, istituzioni pubbliche, imprese e cittadini; le potenzialità delle Università come laboratori sperimentali per l’innovazione della sostenibilità urbana; il ruolo di MUSA come opportunità di lavoro e crescita per giovani ricercatrici e ricercatori: Giovanna Iannantuoni ci farà scoprire questi ed altri aspetti del progetto, fino a svelarci la scelta del nome.
    Played 14m 21s
  • E14. Convergenze di interessi per la sostenibilità

    6 DEC 2023 · In questa puntata incontriamo Salvatore Torrisi, economista e coordinatore scientifico del progetto MUSA. Salvatore Torrisi approfondirà l’importanza di creare dei contesti di dialogo tra Università, territorio e imprese e perché MUSA rappresenta un esempio ambizioso e innovativo in tal senso. Con lui vedremo in che modo la ricerca possa essere co-progettata coinvolgendo diversi portatori di interesse, contribuendo in tal modo a realizzare una crescita sostenibile e giusta. Inoltre, discuteremo le modalità con cui la conoscenza può essere trasferita dall’Università ai territori, per rispondere alle domande della società, costruire occasioni di collaborazione con le imprese e promuovere il passaggio nelle realtà private e istituzionali del capitale umano formato nelle accademie.
    Played 17m 7s
  • E13. La forza della letteratura, tra moda e sostenibilità

    29 NOV 2023 · In questa puntata intervistiamo Marie Louise Crippa, studiosa di letteratura italiana contemporanea e assegnista presso l’Università degli Studi di Milano. Marie Louise Crippa si è occupata del rapporto tra produzione letteraria e mediazione editoriale, approfondendo il modo in cui il pubblico recepisce un’opera letteraria. All’interno di MUSA e dello Spoke 5, dedicato a moda, lusso e design sostenibile, analizza il rapporto tra moda e letteratura italiana contemporanea degli ultimi 70 - 80 anni. Nella puntata ci racconterà come la letteratura può influenzare la società e restituire le trasformazioni subite dalle narrazioni sulla moda.
    Played 12m 32s
  • E12. Partecipazione, giovani e spazio pubblico

    22 NOV 2023 · In questa puntata dialoghiamo con Stefano Malatesta, geografo e docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Con lui parleremo di partecipazione dei giovani all’interno dello spazio pubblico e di laboratori collettivi partecipati di educazione democratica. Durante la puntata, Stefano Malatesta ci racconterà di come, attraverso la partecipazione a questi laboratori, i giovani hanno modo di approfondire i modi di vivere le piazze del quartiere Bicocca durante un anno, provando a mescolare uno sguardo documentaristico con gli sguardi di chi realmente vive quegli spazi pubblici.
    Played 10m 48s
  • E11. Microrganismi e rigenerazione urbana

    15 NOV 2023 · In questa puntata dialoghiamo con Antonella Bruno, Sara Fumagalli e Giulia Ghisleni, biologhe dell’Università di Milano-Bicocca. Con loro parleremo dell’interconnessione tra i microrganismi e la sostenibilità dal punto di vista della salute, ambientale e umana, perché tutti noi siamo olobionti, ovvero siamo esseri viventi solo grazie ai microrganismi che ci compongono, che vivono con noi e che sono intrinsecamente legati alla nostra storia evolutiva. Scopriremo così che la rigenerazione urbana richiede di essere pensata anche ad un livello microbiologico.
    Played 12m 8s
  • E10. Nuove piattaforme di ricomposizione sociale

    8 NOV 2023 · In questa puntata dialoghiamo con Francesco Longo, aziendalista e docente presso l’Università Bocconi di Milano, dove si occupa di management pubblico. Attraverso esempi concreti di piattaforme che conosciamo o utilizziamo, scopriremo l’uso delle logiche di piattaforma per ripensare i modelli di servizi del welfare, creare nuove forme di aggregazione sociale e rispondere ad alcuni bisogni emergenti dalla società contemporanea.
    Played 11m 52s
  • E09. La sostenibilità che tiene su il palazzo

    1 NOV 2023 · In questa puntata intervistiamo Eleonora Bruschi, ingegnere strutturista, docente e ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura, Ambiente Costruito e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. La sua ricerca si focalizza sulla protezione sismica delle costruzioni mediante dispositivi di dissipazione di energia. In MUSA lavora all'interno dello Spoke 3 Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer, che mira a potenziare l'imprenditorialità basata sulla ricerca e sull'innovazione tecnologica. Eleonora Bruschi ci parlerà di sostenibilità in relazione al terremoto e ci spiegherà come si possa prevenire il danno sismico degli edifici vulnerabili che abbiamo sul territorio, primi fra tutti gli ospedali, attraverso dei dispositivi innovativi in grado di dissipare l’energia sismica.
    Played 11m 14s
  • E08. Tanti tipi di università, una sola sostenibilità

    25 OCT 2023 · In questa puntata intervistiamo Stefano Trancossi, tecnologo di primo livello all’Università degli studi di Milano presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi. All’interno del progetto MUSA si occupa della raccolta analisi e della rielaborazione dei dati sull’istruzione terziaria con l’obiettivo di creare una rete interistituzionale per gestire e potenziare il circuito universitario. Durante la puntata Stefano Trancossi traccerà le linee del modello universitario italiano e ci racconterà dei primi dati emergenti dalla sua ricerca riguardo l’impatto che le università telematiche e la didattica a distanza hanno sulle istituzioni.
    Played 13m 51s
  • E07. Sostenibilità della rete tra scuola, famiglia e smartphone

    18 OCT 2023 · In questa puntata intervistiamo Marco Gui, sociologo dei media e professore associato presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca. Marco Gui studia i vantaggi e i limiti che possono emergere dall’utilizzo dei media da parte di bambini e adolescenti. All'interno dello Spoke 6 di MUSA, si occupa di educazione digitale attraverso un progetto che si pone l'obiettivo di tracciare delle regole condivise per gestire l'accesso online dei giovani. Marco Gui ci racconterà di come i media digitali rappresentino un'enorme opportunità, ma anche un rischio per queste fasce d'età. Tratteremo, in merito, della precoce autonomia nell'uso dello smartphone da parte dei bambini tra pressione sociale, relazione con la scuola e preoccupazioni genitoriali.
    Played 14m 22s
  • E06. Finanza verde e transizione ecologica

    11 OCT 2023 · In questa puntata dialoghiamo con Lucia Parisio, professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze dell’Università di Milano - Bicocca. Co-coordinatrice dello Spoke 4 di MUSA, Lucia Parisio ci racconta il ruolo della finanza nel favorire e sostenere la transizione ecologica. Insieme a lei scopriremo come la finanza verde implichi l’adozione di uno sguardo sul lungo periodo, che sposta il piano del rendimento immediato e individuale sul piano del benessere collettivo e del futuro del pianeta.
    Played 13m 28s

Che cos’è la sostenibilità urbana? E cosa si può fare per realizzarla? Ne abbiamo parlato con ricercatrici e ricercatori di (quasi) tutte le discipline, anche quelle che di solito non...

show more
Che cos’è la sostenibilità urbana? E cosa si può fare per realizzarla?
Ne abbiamo parlato con ricercatrici e ricercatori di (quasi) tutte le discipline, anche quelle che di solito non si accostano a questo tema. Abbiamo chiesto loro come possono contribuire a rendere Milano una città più vivibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Dalla ripavimentazione delle strade all’osservazione del cielo, passando per la progettazione partecipata delle piazze, fino ad arrivare a nuovi modi di pensare le relazioni tra le persone, abbiamo mappato alcune delle opportunità che ci aspettano per costruire le città del futuro.

Questa è la prima stagione del podcast “Sustainability and the city", realizzato nell’ambito del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.
Hanno partecipato docenti, ricercatrici e ricercatori dei seguenti atenei: Università degli Studi di Milano - Bicocca, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano e Università Bocconi di Milano.

L’ideazione e la realizzazione sono a cura del gruppo di ricerca "Open-Air Lab" dell’Università di Milano - Bicocca (Francesca Antonacci, Veronica Berni, Nicoletta Ferri, Monica Guerra, Letizia Luini, Patrizia Luen Ribolla, Angela Rinaldi, Francesca Rota, Giulia Schiavone, Maddalena Sottocorno, Manuela Tassan, Franca Zuccoli).
Il podcast è condotto da Veronica Berni. La voce iniziale è di Monica Guerra.
Si ringrazia Elena Gemma Brogi dell’Università di Milano - Bicocca per la collaborazione e Jessica Amianto con tutta Radio Bicocca per il supporto tecnico.
L’immagine di copertina è di Letizia Luini.
La musica è Impact di Kevin MacLeod (Free Music Archive) CC BY 3.0.
show less
Contacts
Information

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search