Settings
Light Theme
Dark Theme
Podcast Cover

Voci dalla casa editrice

  • I ricordi dell'avvenire, Elena Garro (raccontato da Giulia Zavagna)

    4 JUN 2024 · Giulia Zavagna racconta I ricordi dell'avvenire, il capolavoro di Elena Garro. Nella Tierra Caliente che è il cuore stesso del Messico giace il paesino di Ixtepec, narratore di questa storia e testimone di vicende che mescolano fede e crudeltà, odio e passione, menzogna e perfidia. Siamo negli anni post rivoluzionari, sull’orlo della guerra civile, e Ixtepec si ritrova in balia degli umori del crudele generale Francisco Rosas, consumato dall’amore per la bellissima Julia. L’arrivo di uno straniero misterioso metterà a soqquadro l’apparente monotonia della cittadina, segnando il destino della famiglia Moncada, della giovane Isabel e di una serie di personaggi memorabili, dal militare sanguinario al matto che si fa chiamare «signor presidente». Come una Elena Ferrante del secolo scorso, Garro ritrae con sapienza e ironia una famiglia, un momento storico e al tempo stesso un intero paese, senza rinunciare alla dose perfetta di pensiero magico latinoamericano.I ricordi dell’avvenire (1963) è insieme una grande storia di amore folle e impossibile, un romanzo storico godibilissimo e una maestosa saga familiare, capace di tenere il lettore incollato alle pagine come solo i classici sanno fare. https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/messico/i-ricordi-dellavvenire/
    Played 1m 3s
  • Libro di Manuel, Julio Cortázar (raccontato da Marco Cassini)

    7 MAY 2024 · Marco Cassini racconta Libro di Manuel di Julio Cortázar Un gruppo di esuli latinoamericani a Parigi  – il Grancasino – raccoglie documenti ufficiali, ritagli e articoli di giornale per costruire un album sulla repressione nel mondo, una testimonianza del loro presente da donare al piccolo Manuel per la sua formazione futura. Davanti a notizie sempre più sconcertanti, decidono di intraprendere la loro personalissima rivoluzione, dapprima con «microagitazioni», una forma paradossale di protesta (mangiare in piedi in un ristorante chic, urlare durante una proiezione al cinema, manomettere scatole di fiammiferi nelle tabaccherie), e poi pianificando un rapimento su scala internazionale. Fra triangoli amorosi, dollari falsi, pinguini e armadilli, è chiaro che non tutto andrà come previsto. Una storia corale e sorprendente, che raccoglie tutto il fervore del ’68 e degli anni successivi, in cui il linguaggio è insieme gioco, protesta e l’unica forma di resistenza possibile. Pubblicato dieci anni dopo Rayuela e tradotto ora per la prima volta in italiano, il Libro di Manuel (1973) non è solo l’opera più politica di Julio Cortázar: è un romanzo appassionato e urgente che va oltre i confini tra finzione e realtà, scritto in corsa contro il tempo, per dare alla letteratura una chance di intervenire sulla Storia. https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/argentina/libro-di-manuel/
    Played 3m 35s
  • I miei tre papà, Jessa Crispin (raccontato da Martina Testa)

    29 MAR 2024 · Abbiamo chiesto a Martina Testa perché SUR ha deciso di pubblicare https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/stati-uniti/imieitrepapa/ di Jessa Crispin. La risposta breve è che Jessa Crispin è la nostra intellettuale statunitense preferita, perché è portatrice di un pensiero radicale e anticonformista. La risposta (solo un po' più) lunga la trovate in questo messaggio vocale di Martina. Buon ascolto!
    Played 3m 39s
  • Pulita, Alia Trabucco Zerán (raccontato da Selena Daveri)

    19 MAR 2024 · Estela ha passato sette anni in quella casa, con quella famiglia. Sette anni come domestica a tempo pieno: lavare, pulire, preparare da mangiare, occuparsi della bambina, la piccola Julia.  Ora Julia è morta e tocca a lei – la domestica, la tata – dare la propria versione della storia. Raccontare per esempio di come ha lasciato la vita in provincia per tentare la fortuna a Santiago, di come ha lasciato sua madre; raccontare della stanza sul retro dove ha dormito per tutto questo tempo, quella senza finestre; raccontare della bambina, delle unghie rosicchiate, delle pellicine sanguinanti; raccontare il disgusto e insieme l’affetto per i suoi datori di lavoro, le umiliazioni costanti; raccontare dei panni puliti, dei denti puliti, della faccia pulita; raccontare di Carlos, della cagnolina randagia, del veleno, della pistola. Alia Trabucco Zerán ha scritto un romanzo sui conflitti di classe, il denaro, la famiglia, la rabbia. Una storia in cui la tensione cresce a ogni pagina per portarci a un finale inevitabile e potentissimo, che mostra come una semplice vita di routine, per chi non ha voce, può trasformarsi in un incubo. Forse, come dice Estela: «Ci sono molti modi di parlare. La voce è solo il più semplice». https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/cile/pulita/
    Played 2m 39s
  • I ricordi dell’avvenire e Gloria, raccontati da Giulia Zavagna

    18 DEC 2023 · Giulia Zavagna racconta in anteprima due novità SUR in arrivo nel 2024: I ricordi dell’avvenire dell'autrice messicana Elena Garro (traduzione di Francesca Lazzarato), e Gloria dell’autore colombiano Andrés Felipe Solano (traduzione di Giulia Zavagna).
    Played 2m 9s
  • Libro di Manuel e La morte e la bambina, raccontati da Marco Cassini

    18 DEC 2023 · Marco Cassini racconta in anteprima due novità SUR in arrivo nel 2024: Libro di Manuel di Julio Cortázar, tradotto da Ilide Carmignani, e La morte e la bambina di Juan Carlos Onetti, tradotto da Gina Maneri.
    Played 2m 31s
  • Catene di Gloria di Nana Kwame Adjei-Brenyah (raccontato da Martina Testa)

    7 NOV 2023 · Martina Testa racconta in un minuto https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/stati-uniti/catene-di-gloria/ di Nana Kwame Adjei-Brenyah, il romanzo finalista al National Book Award che ha scelto e tradotto insieme a Dario Diofebi. In una surreale versione degli Stati Uniti del prossimo futuro dove il sistema carcerario è interamente privatizzato, Catene di Gloria è un format televisivo di enorme successo: i detenuti e le detenute, invece di scontare la pena, possono scegliere di sfidarsi a morte in un grande torneo di gladiatori, salendo di rango duello dopo duello fino a guadagnarsi la libertà. Nessuno ce l’ha mai fatta con le sue sole forze. Loretta Thurwar, guerriera formidabile e superstar del programma, è a un passo dal riuscirci, ma per lei e per la donna che ama – un’altra sanguinaria gladiatrice – di colpo le regole del gioco stanno per cambiare.Attorno alle loro vicende si snodano, in un crescendo di tensione, le storie dei compagni di squadra e degli avversari, dei fan morbosamente incantati e degli attivisti che contestano la brutalità del sistema. Catene di Gloria si legge al tempo stesso come uno scatenato romanzo d’azione, pieno di personaggi memorabili, e come una serissima denuncia contro l’industria carceraria e quella dell’entertainment. È un romanzo figlio del postmodernismo, della tradizione letteraria afroamericana, della cultura dei videogiochi, della tv sportiva; ma soprattutto intriso di quel sentimento di protesta radicale e immaginifico che ha animato la migliore controcultura americana. https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/stati-uniti/catene-di-gloria/
    Played 1m 3s
  • Noi, i Caserta, Aurora Venturini (raccontato da Selena Daveri)

    3 OCT 2023 · Selena Daveri, responsabile commerciale di edizioni SUR, racconta https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/argentina/noi-i-caserta/di Aurora Venturini. Traduzione e prefazione di Francesca Lazzarato. Nella soffitta della casa della sua infanzia, Chela Stradolini passa in rassegna un baule colmo di carte, taccuini e fotografie. Sono tesori perduti, ricordi che un pezzo alla volta ricostruiscono la sua biografia. L’infanzia nell’Argentina degli anni Venti, con la famiglia aristocratica che la considerava brutta, troppo magra e scura per il gusto dell’epoca – che importava se era intelligentissima, se era superdotata. Una madre severa, con l’eterno rammarico di pianista fallita. Un padre ostile, crudele. Una sorella nemica, cui tutti vogliono più bene che a lei. Un fratello «quasi bambino, quasi insetto, quasi frutto, quasi fiore». E l’adolescenza in collegio, la scoperta della letteratura, un amore impossibile. Le notti domate a suon di sonniferi e tranquillanti, i primi viaggi a Parigi, in Cile, a Roma e poi finalmente in Sicilia, dove ancora viveva la prozia Angelina. Solo con lei, e solo lì, nella tenuta dei Caserta, la nostra indomita protagonista troverà un po’ di pace, e scoprirà le origini della propria singolarità. Come già nel romanzo https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/argentina/le-cugine/, in questo libro https://www.edizionisur.it/autori/aurora-venturini/ torna a indagare magistralmente le storture intime e sociali che governano le nostre vite, soprattutto il grande mistero che è ogni famiglia, mostrandoci come solo lei sa fare che può esserci luce e bellezza anche nell’infernale dolore di ogni legame.
    Played 2m 45s
  • Una donna ha inventato il fuoco..., Grace Paley (raccontato da Marco Cassini)

    26 SEP 2023 · https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/stati-uniti/una-donna-ha-inventato-il-fuocoe-lha-chiamato-ruota Traduzione di Paolo Cognetti e Isabella Zani. Prefazione di Annalena Benini. Autrice di racconti, saggi, poesie, attivista per i diritti civili, «pacifista combattiva» (secondo la sua stessa definizione), https://www.edizionisur.it/autori/grace-paley/ è stata una delle figure intellettuali più originali degli Stati Uniti del secondo Novecento; vissuta sempre ai margini dell’establishment letterario, è oggi considerata un clas­sico. Quest’antologia raccoglie una cinquantina di poesie – pubblicate fra gli anni Ottanta e Novanta – in cui si distilla perfettamente la sua sensibilità di scrittrice capace di trasformare il personale in politico, di far risuonare nella sfera intima e familiare il pulsare di un mondo condiviso. Grace Paley fa poesia portando i bambini al parco, ascoltando le chiacchiere dei vicini, camminando per il quartiere, raccontando storie di famiglia. La cultura ebraica, la New York working class e multilingue, i ricordi di infanzia si mescolano in versi che celebrano senza retorica, ma con la cura sottile dell’artista, la faticosa bellezza del vivere insieme: fra generazioni, specie, generi e tradizioni diverse. https://edizionisur.it/catalogo/paese/stati-uniti/una-donna-ha-inventato-il-fuocoe-lha-chiamato-ruota
    Played 2m 10s
  • Umani ibridi, Harry Parker (raccontato da Martina Testa)

    5 SEP 2023 · https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/gran-bretagna/umani-ibridi-come-la-tecnologiacambia-il-nostro-corpo «E se non fossi più una persona disabile, ma un umano ibrido?» Un saggio emozionante e rivelatorio sul presente e il futuro dei nostri corpi. Viviamo una relazione sempre più profonda e intima con la tecnologia; siamo tutti, per certi versi, connessi a delle macchine, e questo ci cambia il corpo e il cervello. Il progresso scientifico sta riducendo il divario fra abili e disabili, e apre prospettive inedite sul potenziamento delle facoltà umane. Harry Parker, che da più di dieci anni cammina grazie alle protesi, ci accompagna in un viaggio affascinante al confine fra l’uomo e le macchine: dai musei della medicina alle fiere di ausili high-tech per la disabilità, dai laboratori di nanotecnologie agli studi dei performer artists che si modificano radicalmente il corpo, per finire con il sogno transumanista del passaggio dalla biologia al software.Ragionando sulla propria esperienza personale e arricchendola con decine di altre testimonianze e punti di vista, Parker offre uno sguardo radicalmente nuovo sulla disabilità e riporta il tema del rapporto fra uomo e macchina, troppo spesso relegato alla fantascienza, a una dimensione quotidiana e concreta che investe aspetti psicologici, sociali, culturali ed economici della vita di milioni di persone. https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/gran-bretagna/umani-ibridi-come-la-tecnologiacambia-il-nostro-corpo
    Played 1m 10s
La redazione SUR racconta in anteprima le novità in arrivo.
Information
Author edizioni SUR
Categories Books
Website -
Email -

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search