GR/ER - 14 maggio 2024

May 14, 2024 · 10m 44s
GR/ER - 14 maggio 2024
Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 14 maggio 2024.   In apertura la guerra in Medio Oriente. Gli enti controllati dalla Regione e l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna adottino "i...

show more
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 14 maggio 2024.
 
In apertura la guerra in Medio Oriente. Gli enti controllati dalla Regione e l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna adottino "i principi e la modalità degli appalti pubblici etici" per "tenere conto di eventuali violazioni dei diritti umani o del diritto internazionale da parte delle imprese e quindi di escluderle in fase di valutazione delle offerte". È la richiesta contenuta in una risoluzione dei Verdi che impegna inoltre la giunta a inserire il requisito etico legato al rispetto dei diritti umani nel "Protocollo d'Intesa tra Regione Emilia-Romagna e Cgil-Cisl-Uil dell'Emilia-Romagna in materia di legalità e appalti" sottoscritto nel dicembre 2021. "In una fase così drammatica, caratterizzata dal conflitto in Ucraina, nella Striscia di Gaza e in altre terre martoriate dalle guerre, è doveroso per la Regione adottare il modello degli appalti pubblici etici per escludere dai propri fornitori imprese che violino i diritti dell'uomo e il diritto internazionale", dichiara Silvia Zamboni, vicepresidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna e capogruppo di Europa Verde, ricordando le "diverse le città in Europa e nel mondo, tra cui di recente il Comune di Bologna, che hanno approvato provvedimenti che richiamano i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani.
 
La crisi climatica. Troppo caldo e troppa pioggia: questi i rischi sulle città dovuti al cambiamento climatico, mentre le temperature in particolare nei grandi centri della pianura padana tornano ad alzarsi. Contro le ondate di calore "dobbiamo creare più ombra nelle nostre città per abbattere le temperature", avverte Carlo Cacciamani, direttore dell'agenzia ItaliaMeteo. "A Bologna a luglio è difficile camminare per strada a mezzogiorno, è difficile lavorare", afferma il climatologo, ospite oggi del festival dello sviluppo sostenibile in Sala Borsa. "Per fortuna - aggiunge - viviamo in una parte del mondo tecnologicamente avanzata, ma non dobbiamo cullarci sugli allori. Perché il tema cruciale, mai sottolineato a sufficienza, è la velocità con cui sta avvenendo questo cambiamento". Nelle città, spiega ancora Cacciamani, "abbiamo da una parte il rischio idraulico, le esondazioni, e dall'altro il rischio di siccità e di ondate di calore, con impatto in particolare sulle persone più vulnerabili. Nell'agosto 2022 - ricorda - abbiamo avuto 40 grandi in Emilia-Romagna su un vasto territorio. Ora è una consuetudine. Stiamo vivendo una situazione che solo 40 anni fa era considerata impossibile". Sottolinea l'impatto del consumo di suolo, che si concentra in particolare proprio nelle città, Michele Munafò, curatore del Rapporto sul consumo di suolo Snpa-Ispra. "Nelle aree urbane- sottolinea- quel grado e mezzo in più di aumento di temperatura diventano cinque e mezzo, con impatti sanitari elevatissimi e anche economici, ad esempio sul consumo di energia". Ciò che si risparmia in inverno sul riscaldamento lo si spende (con gli interessi) in estate per il raffrescamento.
 
Ora la violenza di genere. I carabinieri di Bologna hanno arrestato un 25enne per violenza sessuale e tentata rapina nei confronti di una donna quarantenne. Sabato sera, al parco della Montagnola, il giovane ha prima avvicinato la donna, seduta su una scalinata, proponendole trenta euro in cambio di un rapporto. Lei, secondo quanto accertato dai carabinieri, ha accettato e al termine il 25enne l'ha bloccata con forza e ha abusato di lei. La quarantenne ha cercato di difendersi, urlando per chiedere aiuto, il 25enne ha tentato di derubarla, ma sono intervenuti i militari che l'hanno fermato. Mentre la vittima è stata accompagnata per accertamenti all'ospedale Maggiore, i carabinieri hanno arrestato il 25enne e lo hanno portato in carcere.
 
Passiamo al lavoro. Domani, per tutto il territorio metropolitano di Bologna, il Sindacato Generale di Base ha proclamato uno sciopero di lavoratrici e lavoratori delle cooperative sociali. Al centro della protesta alcune misure contenute nell’accordo territoriale sul quale Sgb vuole tornare a discutere. Le parole di Rosella Chirizzi. (AUDIO)

Ora lo sport. Il comitato “Salviamo il Cierrebi” boccia senza appello il progetto di riqualificazione del centro sportivo di via Marzabotto presentato dalla società spagnola Go-Fit. Tra le criticità, secondo il comitato, la distruzione delle strutture esistenti, la riduzione o la cancellazione degli spazi per alcune attività sportive e il mancato rispetto dei vincoli cimiteriali vista la vicinanza della Certosa. Le parole di Andrea Albicini, portavoce del comitato. (AUDIO)
 
Passiamo alla giustizia. Arresti domiciliari per l’infermiere indagato per atti persecutori e lesioni personali aggravate nei confronti di alcuni suoi colleghi della Centrale operativa nell’ambito dell’inchiesta denominata ‘malori al 118”. L'indagine, ricordano i carabinieri, “scaturisce da una prima segnalazione inoltrata alla Procura dal Dipartimento di Sanità pubblica della locale Ausl, riguardante numerosi casi di malessere accusati da operatori della Centrale operativa che, nei mesi di luglio, agosto e settembre 2023, avevano manifestato sintomi di sonnolenza prolungata, disturbi dell'equilibrio, stanchezza, mal di testa, difficoltà di eloquio e altro". Dagli accertamenti era emerso che "nella quasi totalità dei casi gli operatori si erano sentiti male dopo aver ingerito un caffè dal distributore automatico della Centrale o altre bevande o alimenti lasciati incustoditi in quei locali”, e gli esami del sangue di uno dei soggetti intossicati “avevano evidenziato la presenza di clotiapina (un antipsicotico), sostanza mai volontariamente assunta dall'interessato”. Da qui il via alle indagini che avevano portato ad accertare che i malori “si erano verificati sempre dopo l'assunzione di bevande o alimenti”, e le dichiarazioni delle parti offese “avevano fatto emergere la presenza dell'arrestato in occasione di vari episodi di intossicazione”.
 
Restiamo in tema giudiziario. Un giro di bitcoin da circa 1,9 milioni di euro attraverso un sito dove l'attività di intermediazione è stata ritenuta illecita è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Parma che ha notificato un avviso di conclusione di indagini preliminari per abusivismo finanziario. Nel corso degli accertamenti, coordinati dalla Procura e avviati nel 2021, i finanzieri hanno anche sottoposto il sito a sequestro preventivo. Secondo l'ipotesi investigativa l'indagato avrebbe promosso, attraverso lo spazio web, la compravendita di criptovalute a potenziali investitori che ricaricavano, in contanti, in uffici postali o esercizi convenzionati, diverse carte prepagate nella disponibilità diretta o indiretta dell'uomo. Questo avrebbe permesso di aggirare il limite massimo annuo di accredito su una singola carta, 100mila euro. Una volta ricevute le somme dagli investitori e dopo aver trattenuto una commissione, tra il 5% ed il 10%, l'indagato avrebbe acquistato i bitcoin in piattaforme autorizzate di trading online per renderli disponibili successivamente sui portafogli digitali degli investitori. A fronte di questa intermediazione, non sarebbe stato istituito alcun sistema di controllo antiriciclaggio.
 
Apriamo la terza pagina. Si terrà sabato prossimo, 18 maggio, la Notte europea dei Musei. È il secondo anno che Bologna aderisce alla rete. Dopo la positiva prima esperienza dello scorso anno, il nostro territorio ripropone la partecipazione alla manifestazione con una progettualità e una comunicazione condivise tra città capoluogo e comuni dell'area metropolitana. Nello stesso giorno verrà celebrata inoltre la Giornata Internazionale dei Musei, quest'anno dedicata al tema Musei per l'Educazione e la Ricerca. Le parole di Elena Di Gioia, delegata alla Cultura del Comune di Bologna. (AUDIO)
show less
Information
Author Radio Città Fujiko
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search